Monopattini nuove regole, frecce e luci obbligatorie

Nuove regole per quanto riguarda la micromobilità; dal 30 settembre tutti i monopattini elettrici dovranno essere dotati di alcuni dispositivi di sicurezza obbligatori

In un decreto del Ministero delle Infrastrutture emanato il 18 agosto scorso sono state aggiunte nuove regole per i monopattini con lo scopo di rendere la micromobilità ancora più sicura. La novità è che dal 30 settembre ogni monopattino in circolazione dovrà essere dotato di alcuni sistemi di sicurezza.

Dispositivi obbligatori e dotazioni di sicurezza per i monopattini

Esaminiamo ora quali sono i nuovi dispositivi di sicurezza che i monopattini devono avere per legge:

Sono consentite ma non obbligatorie

I monopattini devono avere gli indicatori di direzione ed altri dispositivi di sicurezza

Regole monopattini elettrici, cosa cambierà dal 30 settembre

Dal 30 settembre ogni monopattino elettrico dovrà essere dotato di indicatori luminosi di svolta (frecce direzionali), di colore giallo, lampeggianti con intermittenza a 0,3 secondi. Devono essere posizionati sia anteriormente che posteriormente e messi ad un’altezza da terra compresa tra 140 e 150 mm.

Si possono acquistare su Amazon, dove puoi acquistare gli indicatori di direzione a meno di 50 euro.

Frecce, indicatori di direzione per monopattini

Ciascun mezzo dovrà essere equipaggiato anche con un segnalatore acustico.

Segnalatore acustico per monopattini

LUCI – I monopattini devono essere dotati di una luce bianca o gialla anteriore e di una luce rossa posteriore, entrambe a luce fissa.

Luci per monopattini acquistabili su Amazon a meno di 20 euro

Sempre posteriormente devono essere presenti catadiottri rossi, mentre lateralmente dovranno essere gialli.

Catadriotto per monopattino posteriore rosso (lateralmente è giallo)
Nuove regole per i monopattini elettrici dal 30 settembre

Regole monopattini elettrici, l’impianto frenante

Secondo il decreto I monopattini elettrici devono essere dotati di freno su entrambe le ruote. Il dispositivo frenante deve essere indipendente per ciascun asse e deve essere tale da agire in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote. I dispositivi indipendenti di frenatura, l’uno sulla ruota anteriore e l’altro su quella posteriore, possono agire sulla ruota (pneumatico o cerchione) ovvero sul mozzo, ovvero, in generale, sugli organi di trasmissione.

Regole per i monopattini elettrici

Leggi anche:

Nuove regole per i monopattini elettrici

 → Regole monopattini? Cosa serve? Il casco?

 → Incentivi monopattini e bici elettriche

 → Tutte le news sui monopattini

 → EV Driving tutto sulla mobilità sostenibile

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version