Mazda CX60/CX80 premiate da EISA per il miglior sistema audio 2025/2026

I sistemi audio di Mazda hanno ricevuto dalla giuria di EISA un importante riconoscimento nell’ambito del gruppo In-Car OEM Premium Audio System

A Mazda va il premio EISA In-Car OEM Premium Audio System per il sistema audio di bordo installato nei modelli CX-60 e CX-80. Ogni anno il panel di esperti EISA dei settori dell’elettronica di consumo più diffusi, conferisce i premi EISA dedicati al mondo dell’elettronica per auto, sistemi Hi-Fi domestici, sistemi home theatre e visione, fotografia e sistemi di telefonia mobile. La cerimonia ufficiale per la consegna del premio avverrà sabato 27 settembre presso la UK Hi-Fi Show di Londra.

Il premio EISA a Mazda per l’In-Car OEM Premium Audio System

Il premio EISA, attribuito ai sistemi OEM Audio per l’auto, è stato introdotto nel 2021 per dare un riconoscimento alle aziende del settore auto che implementano al meglio un sistema audio di elevata qualità nell’abitacolo. Per un triennio il premio è andato al marchio Maserati, poi lo scettro è passato a Lotus e quest’anno gli esperti EISA hanno premiato Mazda per il sistema audio dei modelli CX60 e CX80.

I componenti del sistema Bose installati sui sistemi di infotainment della CX60 ed 80

Abbiamo ampiamente parlato di questi due sistemi sulle pagine del magazine ELABORARE n° 294 in edicola nei mesi di settembre/ottobre 2025, mentre abbiamo accennato qui su Newsauto alla filosofia Jinba Ittai, volta a raggiungere la perfetta armonia tra guidatore ed auto, la cui trasposizione al settore audio ha prodotto gli splendidi risultati ottenuti sui citati modelli CX60 ed 80.

Il sistema Audio premium inserito nei SUV Mazda è stato progettato da un team di ingegneri ed esperti artigiani che riprendono la maestria Takumi. In collaborazione con il partner storico Bose, il sistema audio delle CX60 ed 80 prevede una particolare distribuzione dei trasduttori in abitacolo, curata fin nei minimi particolari.

In sintesi, il team ha lavorato non solo nell’ottimizzazione dei singoli componenti, ma anche e soprattutto nella struttura dell’abitacolo dell’auto per ottenere la migliore posizione possibile ed il minor disturbo proveniente da vibrazioni o rumori indesiderati.

Il bagagliaio della Mazda CX 80 con la vista del subwoofer del sistema Bose

Associando alla scelta progettuale anche un moderno sistema di gestione digitale del suono (DSP), l’Hi-Fi dei SUV Mazda consente di offrire all’ascoltatore la qualità e le caratteristiche timbriche tipiche dei sistemi audio domestici, integrandosi perfettamente nell’ambiente elegante ed “ovattato” dell’abitacolo, offrendo una “sintonia” tra guidatore/passeggeri e piacere di guida.

Le motivazioni del premio a Mazda

Di seguito le motivazioni del premio a Mazda dalla giuria di Eisa:

“La filosofia Jinba Ittai di Mazda, volta a raggiungere la perfetta armonia tra auto e guidatore, come quella tra cavallo e cavaliere, si estende anche ai sistemi audio di bordo degli ultimi modelli CX-60 e CX-80. In Mazda, il suono è concepito insieme all’auto stessa, alle sue strutture e al suo design, grazie alla competenza dei maestri Takumi, artigiani altamente qualificati che modellano e creano i componenti, infondendo loro un’anima e dando loro vita. In collaborazione con Bose, partner storico di Mazda, il sistema audio di bordo è stato sviluppato partendo dalla lamiera del veicolo, che è stata scolpita per creare volumi acustici per i woofer e alloggiamenti dedicati per i driver midrange e i tweeter. Il sistema multi-amplificato a 12 altoparlanti è gestito da un DSP progettato da Bose e finemente messo a punto dai maestri Takumi di Mazda per integrarsi perfettamente nell’esperienza di guida complessiva.”

Chi è EISA

EISA è un’associazione di esperti (dapprima provenienti dal mondo della fotografia) che nasce nel 1982 da un gruppo di cinque riviste del settore fotografico per attribuire il premio della “Fotocamera dell’Anno”. Da quell’incontro sarebbe poi nata EISA, la European Imaging and Sound Association, qualche anno dopo. Quel momento storico si è verificato nel 1989, dopo che negli anni successivi al 1982 altre 10 riviste fotografiche si erano unite al gruppo. Successivamente, all’interno di EISA, vennero sviluppati altri due panel: il Video Panel e l’Audio Panel. Seguendo la naturale evoluzione dall’audio puro all’intrattenimento multicanale, quest’ultimo panel diede origine in seguito all’Audio/HT Panel.

Solo diversi anni dopo, nel 2002, l’unione di diverse riviste di EISA che si occupavano di elettronica mobile e di diverse altre riviste appartenenti all’allora estinta associazione ECAP diede origine all’In-Car Electronics Panel. Nel 2005 l’EISA ha poi introdotto i Green Awards in collaborazione con l’Università di Scienza e Tecnologia di Trondheim, l’Università delle Nazioni Unite di Bonn, la Facoltà di Ingegneria del Design Industriale dell’Università Tecnologica di Delft, la Delft Technology di Delft e la Sims Recycling Solutions di Eindhoven.

Scopri le caratteristiche degli impianti audio a bordo della Mazda

Exit mobile version