Operazione mari e spiagge pulite 2024

Anche nel 2024, Suzuki partecipa all'iniziativa Pulifondali & Pulispiagge, fornendo i motori fuoribordo alla Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato (FIPSAS).

Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, si svolge la quarta edizione di Pulifondali & Pulispiagge, un’attività di pulizia dei fondali marini e lacustri e delle spiagge italiane, organizzata da FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato), con il sostegno di Suzuki e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e di diverse Direzioni della RAI. L’evento è stato presentato il 9 maggio a Roma, durante la conferenza stampa tenutasi all’interno del Salone d’onore, nella sede del CONI del Foro Italico.

Operazione mari e spiagge pulite 2024

Pulifondali & Pulispiagge è un’iniziativa collegata alla Giornata Mondiale dell’Ambiente, prevista per il 5 giugno 2024, in cui squadre di volontari dedicati alla tutela del mare puliscono i bacini marini e lacustri italiani dai rifiuti inquinanti.

Presentazione del progetto all’interno del Salone d’onore, nella sede del CONI del Foro Italico

Quest’anno, le località coinvolte sono raddoppiate, passando da 21 nel 2023 a 40. L’iniziativa Pulifondali & Pulispiagge coinvolge migliaia di tesserati FIPSAS e riceve il supporto mediatico di varie testate giornalistiche della RAI, a livello regionale e nazionale.

Conferenza Stampa di presentazione Pulifondali & Pulispiagge 2024

La presentazione del progetto è stata moderata dal giornalista Gianluca Montebelli e ha visto la partecipazione del dott. Fabio Tancredi, Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Capitano di Vascello Alessio Morelli, rappresentante del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, e dell’Ing. Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia.

Suzuki per l’ambiente

Suzuki partecipa attivamente all’iniziativa Pulifondali & Pulispiagge fornendo i motori fuoribordo all’Associazione promotrice dell’operazione.

I motori fuoribordo Suzuki con la tecnologia #lavalacqua catturano le microplastiche in acqua

Dal 2020, i motori Suzuki utilizzano la tecnologia #lavalacqua (Suzuki Micro-Plastic Collector) che filtra le microplastiche dall’acqua durante la navigazione, restituendo acqua pulita all’ambiente. Inoltre, Suzuki promuove altre iniziative a livello nazionale e mondiale per la sostenibilità:

“Suzuki ha nel suo DNA l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei propri clienti e delle persone in generale – le parole dell’Ing. Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia – essere a fianco di FIPSAS per questo tipo di attività, che sono la sintesi perfetta fra la passione sportiva, un benessere personale e l’attenzione all’ambiente, ci consente di dare ulteriore concretezza al messaggio che da sempre portiamo avanti.

Ing. Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia

La nostra filiale cerca di applicare in Italia i valori guida del Brand Suzuki come il rispetto del territorio, lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni socio-economiche e ambientali delle aree in cui opera. Organizziamo e partecipiamo a campagne per ripulire il territorio e il mare; investiamo per piantare nuovi alberi, per ridurre gli scarti e siamo molto attivi nel diffondere la cultura del non sporcare. Quando nel mondo impareremo tutti a non sporcare, avremo fatto un enorme passo avanti per il bene del nostro pianeta.”

Pulifondali & Pulispiagge 2024, dove

L’obiettivo per il 2024 è raddoppiare i risultati già significativi della scorsa stagione, durante la quale sono stati recuperati dai fondali marini 175 quintali di reti fantasma, plastica, copertoni e materiali ferrosi.

Nel 2024 le località coinvolte sono raddoppiate, passando da 21 nel 2023 a 40

Di seguito le località che hanno aderito all’iniziativa Pulifondali & Pulispiagge 2024:

Alassio (SV), Amalfi (SA), Ancona, Barcola (TS), Bergeggi (SV), Calatabiano (CT), Castiglione della Pescaia (GR), Catanzaro Lido, Civitavecchia (RM), Conca dei Marini (SA), Follonica (GR), Genova, Giulianova (TE), Ischia (NA), Isola di Capo Rizzuto (KR), La Spezia, Latina, Manfredonia (FG), Massa Carrara, Messina, Metaponto Lido (MT), Napoli, Ortona (CH), Ostia (RM), Pesaro, Piedimonte Etneo (CT), Porto Cesareo (LE), Porto Corallo (SU), Portopalo di Capo Passero (SR), Reggio Calabria, Rimini, Riva del Garda (TN), Salerno, San Felice Circeo (LT), San Vito Chietino (CH), Sant’Angelo di Serrara Fontana (NA), Sentina Riserva Naturale Regionale (AP), Siracusa, Venezia e Verbania.

Leggi anche:

Motori Suzuki fuoribordo filtraggio microplastiche dal mare

Tutte le novità, prove auto su SUZUKI
Video auto Suzuki provate
Listino prezzi Suzuki

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version