Treno a levitazione magnetica, come funziona la tecnologia da 800 km/h

Napoli-Milano in 1 ora a 800 km/h! Come funzionano le tecnologie su rotaia che fanno volare i treni a sospensione magnetica utilizzate in Cina, Giappone e presto anche in Italia

Sembra uscito da una pellicola Sci-Fi eppure è tutto vero: il treno a levitazione magnetica con una tecnologia che presto farà parte delle nostre vite quotidiane. Questa soluzione permetterebbe di viaggiare su rotaia ad oltre 800 km/h! Il treno sarà guidato da remoto e in grado di coprire distanze come Napoli-Milano in un solo giro di orologio (1 ora!).

Treno a levitazione magnetica, come funziona?

Ideato nei primi anni ’10 del ‘900 dall’ingegnere americano di origine francese Emile Bachelet, il treno a levitazione magnetica, cosiddetto MagLev, è in grado di muoversi grazie all’attrito dell’aria sui binari generato dalla presenza di due cuscinetti magnetici dai poli opposti e di bobine elettrificate poste nelle pareti della guida e nel binario. Mantenere il treno sospeso in aria, seppure di pochi centimetri, non è assolutamente facile poiché entrano in gioco diverse forze da tenere in considerazione: gravitazionali, elettriche e magnetiche.

Schema raffigurante la funzione di un treno MagLev

Oltre al raggiungimento di elevate velocità (parliamo di oltre 600 km/h di V/max) il punto forte del MagLev sarà la totale o quasi assenza di guasti meccanici. Questo sarà possibile grazie alla mancanza di attrito e vibrazioni generate dal movimento su rotaie, tipiche nei treni convenzionali, che spesso portano ad avere dei guasti meccanici ed anche a subire dei lunghi ritardi se questi danni subentrano durante una corsa. Con queste premesse il MagLev non solo risulterà un mezzo rapido capace di percorrere una destinazione da punto A a punto B in poco tempo, ma sarà anche un mezzo più sicuro.

Tecnologia del treno a lievitazione magnetica, 2 soluzioni

Tra i treni a levitazione magnetica troviamo i modelli ad alta velocità e a bassa velocità ed entrambi utilizzano tipologie ti movimento differente: EMS ed EDS.

Il treno a levitazione magnetica è già una realtà in Cina

Il MagLev (treno a levitazione magnetica) è già realtà in Cina, progettato dai ricercatori della Southwest Jiaotong University di Chengdu in collaborazione con China Railway Group e Crcc.
È presente sul territorio cinese, dal 2004, una linea lunga 33 chilometri che collega il centro della città di Shanghai col suo rispettivo aeroporto. Questa linea viene percorsa dal treno in 7 minuti e 20 secondi con una velocità massima di 501,5 km/h e una velocità media di 250 km/h.

Si prevede che con le nuove tecnologie ed i giusti sviluppi, si potrà viaggiare a 620 km/h fino ad arrivare ad 800 km/h. Secondo i primi calcoli, il MagLev potrebbe fare il suo debutto sul mercato mondiale entro i prossimi sei anni cambiando radicalmente le nostre vite ponendo a portata di mano distanzhe che, fino adesso, rimangono impensabili.

Potrebbero interessarti anche questi argomenti

? Mezzi di trasporto pubblico
? Mobilità Sostenibile
? Tecnologia applicata all’auto ed ai trasporti

Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI

 ? Lascia un commento sul nostro FORUM!

Exit mobile version