Auto più vendute in Italia a ottobre 2025, classifica e dati di mercato

Ad ottobre 2025 il mercato auto italiano ha rallentato: le vendite di elettriche sono rimaste ferme in attesa dell'effetto incentivi, mentre la Fiat Panda resta l’auto preferita dagli italiani.

Ad ottobre 2025 le auto più vendute in Italia sono state la Fiat Pandina, seguita dalla Toyota Yaris Cross e dalla Jeep Avenger. Il mercato ha registrato oltre 125.000 immatricolazioni, segnando un lieve calo dello 0,6% rispetto allo stesso mese del 2024.

Nei primi dieci mesi dell’anno, le vendite complessive evidenziano una perdita del 2,7% sullo stesso periodo del 2024, con un divario ancora più significativo rispetto al 2019, pari a -20,4%.

Auto più vendute ottobre 2025

Ad ottobre la Fiat Panda, ora denominata Pandina, si è confermata al primo posto con 7.486 immatricolazioni, seguita dalla Toyota Yaris Cross e dalla Jeep Avenger.

POS MARCA MODELLO IMM.
1 Fiat Panda 7.486
2 Toyota Yaris Cross 4.189
3 Jeep Avenger 4.046
4 Dacia Sandero 4.029
5 Citroen C3 3.028
6 Toyota Yaris 2.927
7 Volkswagen T-Roc 2.733
8 Dacia Duster 2.555
9 Renault Clio 2.540
10 Mg Zs 2.327
11 Renault Captur 2.258
12 Bmw X1 2.244
13 Toyota Aygo X 2.241
14 Ford Puma 2.100
15 Volkswagen T-Cross 2.044
16 Fiat Grande Panda 1.912
17 Volkswagen Tiguan 1.881
18 Peugeot 208 1.769
19 Kia Sportage 1.632
20 Fiat 600 1.623
21 Peugeot 3008 1.396
22 Audi A3 1.341
23 Hyundai Tucson 1.313
24 Mercedes Gla 1.306
25 Byd Seal U 1.276
26 Hyundai i10 1.262
27 Peugeot 2008 1.259
28 Volkswagen Golf 1.256
29 Opel Corsa 1.249
30 Alfa Romeo Junior 1.128
31 Kia Picanto 1.125
32 Skoda Kamiq 1.122
33 Suzuki Swift 1.108
34 Opel Frontera 1.086
35 Skoda Fabia 1.059
36 Mg Mg3 985
37 Nissan Juke 970
38 Cupra Formentor 964
39 Lancia Ypsilon 936
40 Nissan Qashqai 920
41 Mini Countryman 863
42 Suzuki Vitara 861
43 Bmw Serie 1 856
44 Volvo XC40 842
45 Alfa Romeo Tonale 837
46 Opel Mokka 826
47 Audi Q5 819
48 Mercedes Glc 780
49 Toyota C-HR 775
50 Audi A1 770
Classifica delle auto più vendute in Italia ad ottobre 2025

Quante auto sono state vendute ottobre 2025

Ad ottobre 2025 il mercato italiano delle autovetture ha registrato 125.826 immatricolazioni, con un calo dello 0,6% rispetto alle 126.543 dello stesso mese del 2024. Negli ultimi tre giorni del mese è stato immatricolato il 37,12% del totale mercato. Nei primi dieci mesi dell’anno si sono totalizzate 1.293.366 immatricolazioni, segnando una contrazione del 2,7% sullo stesso periodo del 2024 e un calo del 20,4% rispetto al 2019.

Secondo le proiezioni UNRAE aggiornate a settembre, il 2025 chiuderà con circa 1.520.000 auto immatricolate (-2,5% sul 2024), mentre per il 2026 si prevede una leggera crescita dell’1,3% a 1.540.000 unità, ancora inferiori del 19,7% rispetto al 2019.

Vendite auto in Italia nel mese di ottobre 2025

Ad ottobre le berline del segmento A hanno recuperato quote, mentre i SUV hanno registrato una flessione all’1,8% del totale. Nel segmento B le berline hanno flesso al 17,7%, mentre i Suv hanno recuperato al 31,9%. Nel segmento C le berline sono calate al 4,8% e i Suv hanno mantenuto il 20,5%; nel segmento D le berline hanno perso volume allo 0,6% e i Suv sono cresciuti al 7,7%. Nell’alto di gamma le berline hanno ceduto quasi metà dei volumi (0,1%) e i Suv sono scesi all’1,4%. Le station wagon hanno rappresentato il 2,8%, gli MPV l’1,8% e le sportive lo 0,7%.

Geograficamente, il Nord Ovest ha confermato la leadership nelle vendite ad ottobre con il 30,4%, il Nord Est ha perso quota scendendo al 25,7%, il Centro Italia è salito al 28,3%, il Sud è calato al 10,1% e le Isole al 5,4%.

Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche

Nella vendita di auto elettriche ad ottobre pesa il via dei nuovi incentivi, con la validazione dei voucher sulla piattaforma dedicata ancora in corso. Perciò sarà necessario attendere i 30 giorni previsti per determinare il numero effettivo di contratti stipulati. In ogni caso la quota di mercato delle auto elettriche pure (BEV) si è attestata al 5,0%, in calo rispetto al 5,6% di settembre ma superiore al 4,0% di ottobre 2024. Le ibride plug-in (PHEV) hanno raggiunto il 7,7%, in diminuzione rispetto all’8,7% di settembre, ma in crescita rispetto al 3,4% di ottobre 2024. Complessivamente, le ECV alla spina hanno rappresentato il 12,7% del mercato.

Tra le alimentazioni tradizionali, le auto a benzina hanno ceduto quota, scendendo al 22,9% (-4,6 p.p.), mentre il diesel è calato al 9,3% (-3,8 p.p.). Il Gpl è cresciuto al 9,7% (+0,5 p.p.), mentre le ibride non ricaricabili hanno raggiunto il 45,5% ad ottobre (+2,7 p.p.) e il 44,7% nei primi dieci mesi (+4,8 p.p.), con il 14,0% di full hybrid e il 31,5% di mild hybrid in ottobre.

Chi ha venduto di più ad ottobre 2025?

Ad ottobre 2025 il gruppo Stellantis ha immatricolato 33.721 veicoli, registrando un aumento del 5,01% rispetto allo stesso mese del 2024. Tra i suoi marchi, sono cresciuti Alfa Romeo (+22,93%), Citroën (+50,32%), Fiat (+26,1%), Lancia (+16,4%), Leapmotor (+176,92%) e Opel (+2,74%), mentre DS (-18,25%), Jeep (-22,16%), Maserati (-38,04%) e Peugeot (-23,21%) hanno perso quota.

Il gruppo Volkswagen ha registrato una leggera flessione (-1,44%) con 21.700 vetture vendute. Hanno aumentato le vendite Cupra (+53,86%), Audi (+1,09%) e Skoda (+8,8%), mentre Lamborghini (-44,07%), Seat (-24,47%) e Volkswagen (-10,81%) hanno perso terreno. Renault ha immatricolato 13.582 veicoli (-8,07%), con segno negativo per Renault (-14,96%) e Dacia (-1,75%).

Sono cresciuti Toyota (+0,97%, 11.355 unità) e BMW (+5,8%, 7.995 unità), mentre Ford (-33,33%), Mercedes (-6,15%), Hyundai (-13,76%), Kia (-9,34%), Nissan (-9,24%) e Suzuki (-26,86%) hanno registrato cali. Tra i marchi emergenti, BYD (+260,1%), Omoda & Jaecoo (+280,7%), Honda (+58,58%), MG (+12,8%), Lynk & Co (+71,43%), DR Motors (+13,97%), EMC (+151,75%) e DFSK (+101,61%) hanno aumentato le vendite. Porsche (-24%), Ferrari (-11,76%), Jaguar Land Rover (-26,19%, con Jaguar a -100%) e Tesla (-47,11%) hanno invece registrato perdite.

Leggi anche:

Dati vendite in Italia 2025

→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Listino prezzi auto NUOVE

FONTE DATI UNRAE

Exit mobile version