Il mercato europeo dell’auto è in crescita da alcuni mesi e ha superato il milione di veicoli venduti nel Vecchio Continente ad ottobre 2025, registrando un aumento del +4,9%. Il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno (gennaio-ottobre) segna un +1,4%.
Per quanto riguarda le auto elettriche BEV, le immatricolazioni sono aumentate del 25,7% nello stesso periodo, ma la loro quota di mercato si è fermata al 16,4%.
Auto vendute in Europa ottobre 2025
Secondo i dati diffusi dall’Acea, a ottobre le nuove immatricolazioni nell’area Ue+Efta+Uk sono state 1.019.904, segnando un incremento del 4,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Sebbene il risultato sia stato meno marcato rispetto a settembre, ha comunque permesso di mantenere un bilancio annuale positivo: nei primi dieci mesi del 2025 le immatricolazioni totali sono arrivate a 11.020.514 unità, con una crescita complessiva dell’1,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il confronto con il 2019 evidenzia ancora un divario significativo: -10,1% ad ottobre e -17,3% nei 10 mesi.
Nel complesso dei Paesi Ue+Efta+Uk, quattro dei cinque major market hanno registrato un andamento positivo ad ottobre. La Spagna è aumentata del 15,9%, mentre Germania, Francia e Regno Unito hanno mostrato crescite più moderate (+7,8%, +2,9% e +0,5%).
In Italia, le immatricolazioni di ottobre 2025 si sono attestate a 125.961 unità (-0,5%), mentre il cumulato gennaio-ottobre ha raggiunto 1.293.967 unità, registrando un calo del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel
Fino a ottobre 2025, le auto elettriche a batteria hanno raggiunto una quota del 16,4% nel mercato UE, in aumento rispetto al 13,2% registrato nello stesso periodo del 2024. Le ibride elettriche hanno rappresentato il 34,6% del mercato, confermandosi la scelta preferita dai consumatori europei. Nel frattempo, la quota combinata di auto a benzina e diesel è scesa al 36,6%, rispetto al 46,3% dello scorso anno.
Nel periodo gennaio-ottobre 2025, le immatricolazioni di auto BEV sono arrivate a 1.473.447 unità, pari al 16,4% del mercato UE. I quattro principali mercati, che insieme rappresentano il 62% delle registrazioni BEV, hanno registrato incrementi: Germania (+39,4%), Belgio (+10,6%), Paesi Bassi (+6,6%) e Francia (+5,3%).
Nello stesso periodo, le immatricolazioni di auto ibride elettriche sono salite a 3.109.362 unità, spinte dalla crescita di Spagna (+27,1%), Francia (+26,3%), Germania (+10,3%) e Italia (+8,9%). Le ibride hanno coperto il 34,6% del mercato totale UE. Le plug-in hybrid hanno raggiunto 819.201 unità, sostenute soprattutto dagli aumenti in Spagna (+109,6%), Italia (+76,5%) e Germania (+63,4%); la loro quota è salita al 9,1% dal 7% dell’anno precedente.
La variazione annua di ottobre 2025 ha mostrato un aumento del 38,6% per le BEV, del 9,4% per le ibride e del 43,2% per le plug-in.
Per quanto riguarda benzina e diesel, entro ottobre 2025 le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 18,3% in tutti i principali mercati: il calo più significativo si è registrato in Francia (-32,3%), seguito da Germania (-22,5%), Italia (-16,9%) e Spagna (-13,7%). Le auto a benzina hanno totalizzato 2.459.151 unità, con una quota scesa al 27,4% dal 34% del 2024.
Anche il mercato delle vetture diesel ha subito una contrazione del 24,5%, fermandosi al 9,2% del totale. La variazione annua di ottobre 2025 ha segnato un calo del 14,3% per la benzina e del 21,9% per il diesel.
Chi ha venduto di più in Europa
Ad ottobre 2025 il gruppo Volkswagen si è confermato al primo posto con 308.508 immatricolazioni (+6,5% su ottobre 2024) e una crescita del 4,6% da inizio anno; quasi tutti i marchi hanno registrato aumenti, tranne Porsche (-26,3%). Stellantis ha occupato la seconda posizione con 157.350 immatricolazioni (+4,6%), con forti incrementi per Opel, Citroën, Fiat, Lancia e Alfa Romeo, mentre Peugeot, Jeep e DS sono calate.
Il gruppo Renault ha totalizzato 113.448 unità (+10,6%), con aumenti per Renault, Dacia e un forte rialzo per Alpine. Anche BMW è cresciuta (+6,4%), trainata da Mini. In calo invece Hyundai, Toyota, Mercedes-Benz, Ford, Volvo e Jaguar Land Rover.
Tesla ha subito un forte calo (-48,5% a ottobre; -29,6% da inizio anno). Le Case giapponesi nel complesso hanno segnato risultati negativi, mentre i Gruppi cinesi sono aumentati con forza: Saic Motor +35,9% e BYD +206,8% (+285% da gennaio a ottobre).
Vendite auto ottobre 2025 per Gruppi
| GRUPPO | QUOTA % | IMM. 2025 | IMM. 2024 | VAR. % |
|---|---|---|---|---|
| Volkswagen Group | 28,3 | 308.508 | 289.787 | +6,5 |
| Volkswagen | 11,2 | 122.239 | 116.321 | +5,1 |
| Skoda | 7,2 | 78.436 | 71.607 | +9,5 |
| Audi | 5,3 | 57.767 | 54.552 | +5,9 |
| Seat | 1,6 | 17.207 | 16.947 | +1,5 |
| Cupra | 2,3 | 24.576 | 19.465 | +26,3 |
| Porsche | 0,7 | 7.653 | 10.382 | -26,3 |
| Others2 | 0,1 | 629 | 513 | +22,6 |
| Stellantis | 14,4 | 157.350 | 150.436 | +4,6 |
| Peugeot | 4,7 | 51.712 | 58.032 | -10,9 |
| Opel/Vauxhall | 3,2 | 35.400 | 31.490 | +12,4 |
| Citroen | 2,8 | 30.569 | 22.926 | +33,3 |
| Fiat3 | 2,0 | 21.771 | 18.735 | +16,2 |
| Jeep | 0,9 | 9.366 | 11.555 | -18,9 |
| Alfa Romeo | 0,5 | 4.939 | 3.485 | +41,7 |
| DS | 0,2 | 2.150 | 2.890 | -25,6 |
| Lancia/Chrysler | 0,1 | 1.106 | 880 | +25,7 |
| Others4 | 0,0 | 337 | 443 | -23,9 |
| Renault Group | 10,4 | 113.448 | 102.609 | +10,6 |
| Renault | 5,7 | 62.778 | 56.687 | +10,7 |
| Dacia | 4,6 | 49.747 | 45.633 | +9,0 |
| Alpine | 0,1 | 923 | 289 | +219,4 |
| Hyundai Group | 7,5 | 81.540 | 82.734 | -1,4 |
| Kia | 3,7 | 40.403 | 41.246 | -2,0 |
| Hyundai | 3,8 | 41.137 | 41.488 | -0,8 |
| Toyota Group | 6,8 | 74.741 | 84.871 | -11,9 |
| Toyota | 6,3 | 68.728 | 77.914 | -11,8 |
| Lexus | 0,6 | 6.013 | 6.957 | -13,6 |
| BMW Group | 7,5 | 81.984 | 77.066 | +6,4 |
| BMW | 6,1 | 66.335 | 64.538 | +2,8 |
| Mini | 1,4 | 15.649 | 12.528 | +24,9 |
| Mercedes-Benz | 5,1 | 56.221 | 57.921 | -2,9 |
| Ford | 3,1 | 33.411 | 35.670 | -6,3 |
| BYD | 1,6 | 17.470 | 5.695 | +206,8 |
| Volvo Cars | 2,6 | 28.878 | 30.497 | -5,3 |
| Nissan | 1,9 | 20.316 | 20.817 | -2,4 |
| Tesla | 0,6 | 6.964 | 13.519 | -48,5 |
| SAIC Motor | 2,2 | 23.860 | 17.552 | +35,9 |
| Suzuki | 1,3 | 13.812 | 14.473 | -4,6 |
| Mazda | 1,1 | 11.573 | 12.454 | -7,1 |
| Jaguar Land Rover Group | 0,7 | 7.877 | 9.574 | -17,7 |
| Land Rover | 0,7 | 7.877 | 7.881 | -0,1 |
| Jaguar | 0,0 | 0 | 1.693 | -100,0 |
| Honda | 0,5 | 5.101 | 5.223 | -2,3 |
| Mitsubishi | 0,2 | 2.189 | 4.063 | -46,1 |
