Vendite auto in Europa, i dati di mercato di novembre 2024

A novembre, le vendite di auto nuove in Europa sono diminuite. Le ibride non ricaricabili hanno raggiunto la quota maggiore, mentre elettriche e ibride plug-in sono calate.

Nel mese di novembre 2024 le immatricolazioni di auto in Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) sono calate del 2%, con una lieve crescita del +0,6% nei primi undici mesi del 2024 rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2019, il mercato registra un calo significativo del -18,3%, che coinvolge tutti i principali mercati. Questo avviene nonostante il PIL dell’area sia tornato ai livelli pre-crisi.

Auto vendute in Europa novembre 2024

Nello specifico secondo i dati Acea, a novembre le immatricolazioni in UE+EFTA+UK sono scese del 2% rispetto all’anno scorso, con 1.055.319 unità. Il cumulato annuo dei primi 11 mesi ha registrato una crescita minima dello 0,6%, pari a 11.876.655 vetture.

Andamento delle vendite di auto nuove in Europa nel mese di novembre 2024

Tra i mercati principali, solo la Spagna è salita (+6,9%), mentre la Francia ha subito il calo maggiore (-12,7%), seguita da Italia (-10,8%), Regno Unito (-1,9%) e Germania (-0,5%). A livello regionale, l’UE è scesa dell’1,9% e l’EFTA del 5,2%.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel

A novembre 2024, le immatricolazioni di auto elettriche a batteria sono calate del 9,5%, con 130.757 unità, trainate dai forti cali in Germania (-21,8%) e Francia (-24,4%). Il volume annuale ha segnato un -5,4% rispetto al 2023, con una quota di mercato al 13,4%.

Le auto elettriche in Europa hanno una quota di mercato del 13,4%

Anche le auto ibride plug-in sono in caduta ed hanno registrato un calo dell’8,8%, influenzato dai crolli in Francia (-19,6%), Belgio (-61,4%) e Italia (-31,4%). La quota di mercato quindi è scesa al 7,6% (da 8,1% nel 2023), con volumi annuali in diminuzione dell’8%.

Le immatricolazioni di auto ibride senza ricarica al contrario sono aumentate del 18,5%, raggiungendo una quota di mercato del 33,2% (contro il 27,5% di un anno fa), superando per il terzo mese consecutivo le auto a benzina.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di novembre 2024

Le vendite di auto a benzina di conseguenza sono calate del 7,8%, con i maggiori ribassi in Francia (-31,5%) e Italia (-12,3%). Germania e Spagna hanno segnato cali più contenuti (-5,4% e -2,3%). La quota di mercato è scesa al 30,6% (dal 32,5% del 2023). Le auto diesel infine hanno subito un calo del 15,3%, con una quota di mercato ridotta al 10,6%.

Chi ha venduto di più in Europa

L’analisi dei dati di vendita in Europa per Gruppi a novembre ha confermato il periodo critico di grandi costruttori nell’andamento del mercato come ad esempio Stellantis, che ha registrato un calo del 10,8% con 142.425 immatricolazioni, a causa delle forti contrazioni di Fiat (-40,2%), Lancia (-77,7%) e Opel (-19,6%). Solo Peugeot ha mostrato un segno positivo (+17%).

Il gruppo Volkswagen è cresciuto del 2,8% con 286.552 immatricolazioni, grazie a Skoda (+10%), Cupra (+23,5%) e Porsche (+28,3%), che hanno compensato i cali di Audi (-14,7%) e Seat (-6,9%). Anche Renault ha segnato un incremento del 9,2%, sostenuto dal +13,2% di Renault stessa e dal +4,8% di Dacia.

Peugeot a novembre in Europa è cresciuta del +17%

Hyundai ha perso il 10,5%, mentre Toyota (+12%), Volvo (+16,8%) e Mercedes-Benz (+0,1%) sono salite. BMW (-4,3%), Ford (-15,6%), Nissan (-11,9%), Tesla (-28,4%), Saic (-3,4%) e Jaguar Land Rover (-6,3%) hanno chiuso in calo, così come altre giapponesi: Suzuki (-8,5%), Mazda (-16,6%), Honda (-19,6%) e Mitsubishi (-25,6%).

Vendite auto a novembre 2024 per Gruppi

GRUPPI 2024 2023 VAR. %
Volkswagen Group 286,552 278,802 +2.8
Volkswagen 117,994 111,990 +5.4
Skoda 68,119 61,917 +10.0
Audi 52,576 61,608 -14.7
Seat 17,708 19,029 -6.9
Cupra 20,115 16,286 +23.5
Porsche 9,439 7,359 +28.3
Altri 601 613 -2.0
Stellantis 142,425 159,595 -10.8
Peugeot 52,803 45,127 +17.0
Opel/Vauxhall 28,492 35,442 -19.6
Citroen 25,101 27,774 -9.6
Fiat 17,092 28,595 -40.2
Jeep 10,625 10,762 -1.3
Alfa Romeo 4,285 4,402 -2.7
DS 2,787 2,874 -3.0
Lancia/Chrysler 896 4,012 -77.7
Altri 344 607 -43.3
Renault Group 111,697 102,263 +9.2
Renault 62,057 54,805 +13.2
Dacia 49,352 47,100 +4.8
Alpine 288 358 -19.6
Hyundai Group 79,744 89,088 -10.5
Kia 40,152 43,838 -8.4
Hyundai 39,592 45,250 -12.5
Toyota Group 84,372 75,339 +12.0
Toyota 77,793 70,163 +10.9
Lexus 6,579 5,176 +27.1
BMW Group 83,210 86,914 -4.3
BMW 67,783 69,835 -2.9
Mini 15,426 17,079 -9.7
Mercedes-Benz 62,332 62,255 +0.1
Mercedes 62,232 59,642 +4.3
Smart 100 2,613 -96.2
Ford 32,729 38,784 -15.6
Volvo Cars 30,960 26,501 +16.8
Nissan 22,294 25,318 -11.9
Tesla 26,191 36,563 -28.4
SAIC Motor 19,536 20,214 -3.4
Suzuki 14,374 15,706 -8.5
Mazda 12,381 14,845 -16.6
Jaguar Land Rover Group 12,005 12,815 -6.3
Land Rover 10,783 10,475 +2.9
Jaguar 1,222 2,340 -47.8
Honda 4,403 5,473 -19.6
Mitsubishi 3,591 4,827 -25.6
Vendite auto a novembre 2024 per gruppi auto

Leggi anche:

Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Motorizzazione preferita dagli italiani

→ Leggi gli altri argomenti correlati

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version