Mazda SUV 2024, CX-30, CX-5 e CX-60 aggiornamenti e prezzi

Cosa cambia nella gamma SUV di Mazda con i 3 modelli CX-30, CX-5 e CX-60 che per dimensioni, motorizzazioni e dotazioni soddisfano una vasta platea di automobilisti.

Nel 2024, nella gamma SUV di Mazda ci sono i modelli CX-30, CX-5 e CX-60, caratterizzati da linee accattivanti, ottime dotazioni e confort di guida grazie alla filosofia Jinba Ittai attraverso la quale Mazda ha lavorato moltissimo per migliorare il feeling di guida con una grandissima attenzione alla connessione tra guidatore e veicolo traendo spunto da quella che si instaura tra cavallo e cavaliere (Jinba Ittai).
I 3 SUV Mazda sono equipaggiati anche con la tecnologia esclusiva G-Vectoring Control, che utilizza le variazioni della coppia motrice per gestire la dinamica della vettura in curva.

Mazda SUV novità aggiornamenti 2024

I SUV Mazda in vendita nel 2024 sono i modelli CX-30, CX-5 e CX-60, tutti equipaggiati con l’i-Activsense, con avanzate funzionalità di sicurezza per prevenire incidenti e ridurne l’impatto.

Tra le caratteristiche comuni su CX-30, CX-5 e CX-60 troviamo Apple CarPlay/Android Auto, apertura keyless, monitoraggio punti ciechi, supporto alla frenata intelligente e altre come assistenza al mantenimento della corsia, controllo della velocità di crociera con radar Mazda e fari a LED.

Mazda CX-30, novità negli allestimenti

Lanciata nel 2019, la Mazda CX-30 è un SUV compatto ideale per la città e le gite fuori porta. Il design esterno si ispira al linguaggio stilistico Kodo Mazda, con linee dinamiche. Gli interni raffinati presentano materiali eleganti e resistenti, tra cui cromature e pelle. Il bagagliaio ampio può ospitare 4-6 valigie o l’attrezzatura da campeggio.

Mazda CX-30 Homura

Gli allestimenti disponibili sono Prime Line, Exclusive Line e Homura, abbinati a motorizzazioni benzina come il 2.0 Skyactiv-G M Hybrid da 122 e 150 CV e lo Skyactiv-X M Hybrid da 186 CV, disponibili con cambi manuali e automatici, in versioni a due e quattro ruote motrici, con prezzi a partire da 27.850 euro.

Mazda CX-30 2.0 Homura e-Skyactiv G test VIDEO

Mazda CX-5, il SUV Mazda di medie dimensioni

La Mazda CX-5, più grande della CX-30, si adatta perfettamente sia alla vita cittadina che alla guida più wild, così come i tre allestimenti disponibili: Newground, Homura e Takumi. L’allestimento Takumi si concentra su prestazioni e estetica, presentando cerchi in lega lucidi da 19 pollici, interni in pelle nappa e finiture lussuose in legno, ideali per la comodità durante gli spostamenti quotidiani.

Mazda CX-5 Takumi

La versione Homura presenta invece finiture sportive sia all’esterno, con dettagli neri lucidi, che all’interno, con cuciture rosse su sedili, volante e pannelli delle portiere. Per gli amanti dell’avventura, la CX-5 Newground prevede dettagli come paraurti color argento, specchietti retrovisori neri e accenti verde lime, oltre a un pianale resistente all’acqua.

Mazda CX-5 Homura

La gamma prevede tre opzioni di motore: e-Skyactiv-G da 2,0 litri con 165 CV, una versione da 2,5 litri con 194 CV e la tecnologia Skyactiv-D 2.2 disponibile con potenze da 150 o 184 CV. Il sistema i-Activ AWD infine garantisce sicurezza e controllo su terreni vari, consentendo ai conducenti di affrontare con fiducia condizioni stradali impegnative, come neve o pioggia intensa. Il listino prezzi della CX-5 parte da 38.790 euro.

Mazda CX-5 Homura test come va VIDEO

Mazda CX-60, il suv più spazioso

La Mazda CX-60 per dimensioni è il modello più grande della gamma SUV del marchio ed è spinta per la prima volta nella storia Mazda da un powertrain ibrido plug-in PHEV. Fuori coniuga potenza stilistica e dinamismo, combinando gli ultimi sviluppi del design Kodo con la solidità tipica degli SUV.

Gli interni della Mazda CX-60 esprimono l’artigianato giapponese, specialmente nella versione Takumi, che mescola tradizioni storiche con un tocco moderno. I materiali si ispirano ai tessuti dei kimono giapponesi, con cuciture sul cruscotto realizzate secondo lo stile tradizionale Musubu.

Mazda CX-60 Homura

La CX-60 è anche un’auto molto tecnologia e sicura su strada, essendo equipaggiata con un’ampia gamma di tecnologie avanzate di assistenza alla guida i-Activsense. Dal punto di vista tecnico la variante PHEV della Mazda CX-60 integra un powertrain 327 CV e 500 Nm complessivi, che combina un motore Skyactiv-G 2.5 a benzina con iniezione diretta a un potente motore elettrico da 100 kW, abbinato ad una batteria ad alta capacità da 355 V e 17,8 kWh.

Mazda CX-60 ibrida plug-in test come va

Inoltre non rinuncia al diesel e chi macina tanti km può optare per la motorizzazione a gasolio e-Skyactiv D a sei cilindri in linea da 3,3 litri da 200 o 249 CV. Il listino della CX-60 parte da 53.120 euro.

Mazda CX-60 diesel da 249 CV, come va VIDEO

Leggi anche:

Mazda CX-30 caratteristiche e prezzi

Mazda CX-5 caratteristiche e prezzi

Mazda CX-60 caratteristiche e prezzi

– Tutte le notizie su Mazda

Scopri i prezzi dei SUV Mazda sul listino ufficiale Mazda

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version