Alla sua prima gara ufficiale su una GT3 al Ring, Max Verstappen ha conquistato una vittoria di prestigio in coppia con Chris Lulham a bordo della Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey Racing nella Nürburgring Langstrecken-Serie (NLS) che ha vissuto un momento storico con la nona gara stagionale, la 4h Barbarossapreis, disputata sulla leggendario tracciato da 24,358 km del Nürburgring-Nordschleife, il celebre “Inferno Verde” sui Monti Eifel.
→ Verstappen sulla Ferrari
→ Risultati gara
→ CLASSIFICA gara
Verstappen sulla Ferrari vince al Nürburgring
Dopo aver ottenuto il Permit A solo poche settimane fa, il tre volte campione del mondo di Formula 1, Max Verstappen è tornato al Nürburgring con la stessa Ferrari con cui aveva testato a maggio sotto lo pseudonimo “Franz Hermann”.
Nonostante un parco partenti della Classe SP9 meno competitivo del solito (assenza delle Porsche Falken e Manthey), il successo di Verstappen resta significativo: la gestione della gara, in una griglia con 110 vetture al via, ha confermato la sua abilità anche fuori dalla F1.
Le qualifiche del mattino sono state condizionate dalla fitta nebbia. Verstappen ha scelto una strategia accorta: prima con gomme da pioggia, poi montando le slick Michelin. Il suo miglior crono è stato 8’09″126, piazzandolo in seconda fila dietro alla Aston Martin #34 di Christian Krognes (pole in 8’06″057).
Risultati gara 4h Barbarossapreis vinta da Verstappen
Al via, sotto un cielo plumbeo ma asciutto, Verstappen ha subito superato Frank Stippler e ingaggiato un duello con Krognes, penalizzato da un contatto nelle prime curve. Il campione olandese ha preso il comando della 4h Barbarossapreis, firmando anche il miglior giro in 7’51″514, a meno di due secondi dal record ufficiale. Dopo due stint impeccabili, ha lasciato il volante a Chris Lulham, che ha gestito con freddezza fino alla bandiera a scacchi.
La Ferrari #31 ha chiuso con 24″4 di vantaggio sulla Ford Mustang #6 di Stippler/Kolb (HRT) e oltre un minuto sulla gemella Mustang #9 (Scherer/Fetzer/Mardenborough), completando così un podio interamente PRO.
Classifica NLS9 Nürburgring (TOP 10)
POS | # | AUTO/TEAM/CLASSE | PILOTI | GIRI | TEMPO |
---|---|---|---|---|---|
1 | 31 | Ferrari 296 GT3/Emil Frey Racing/SP9 PRO | Max Verstappen/Chris Lulham | 28 | 4:00:29.123 |
2 | 9 | Ford Mustang GT3/HRT/SP9 PRO | Dennis Fetzer/Jann Mardenborough/Fabio Scherer | 28 | +24.496s |
3 | 6 | Ford Mustang GT3/HRT/SP9 PRO | Vincent Kolb/Frank Stippler | 28 | +1:06.893 |
4 | 22 | Audi R8 LMS GT3 Evo II/Max Kruse Racing/AT1 | Dominik Fugel/Marcel Fugel/Benjamin Leuchter | 28 | +1:07.410 |
5 | 34 | Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo/Walkenhorst Motorsport/SP9 PRO-AM | Christian Krognes / Mateo Villagomez/Anders Buchardt | 28 | +4:17.773 |
6 | 921 | Porsche 911 GT3 Cup/Mühlner Motorsport/CUP2 PRO | Arne Hoffmeister/David Jahn/Tim Scheerbarth | 28 | +6:07.046 |
7 | 948 | Porsche 911 GT3 Cup/LOSCH Motorsport by Black Falcon/CUP2 PRO | Tobias Müller/Noah Nagelsdiek/Carlos Rivas | 28 | +6:56.069 |
8 | 786 | Lamborghini Huracan GT3 Evo II/Renazzo Motorsport/SP9 AM | Christoph Breuer/Sak Nana/Dieter Schmidtmann | 28 | +8:17.410 |
9 | 901 | Porsche 911 GT3 Cup/Sorg Rennsport/CUP2 PRO/AM | Patrik Grütter/Fabio Grosse | 27 | 1 giro |
10 | 347 | Porsche 991 GT3 Cup/Toyo Tires with Ring Racing/SP-PRO | Andreas Gülden/Tim Sandtler/Marc Hennerici | 27 | 1 giro |