Dal 10 al 13 luglio 2025, torna uno degli eventi più attesi dagli appassionati di motori: il Goodwood Festival of Speed. L’edizione 2025 sarà un appuntamento speciale, interamente dedicato ai 75 anni del Campionato Mondiale di Formula 1, con il tema ufficiale “The Winning Formula – Champions and Challengers”. Un omaggio alla storia delle monoposto che hanno scritto pagine leggendarie del motorsport, tra campioni intramontabili e sfidanti iconici.
Il Goodwood Festival of Speed non è solo un evento per addetti ai lavori: è un’esperienza immersiva per tutti gli appassionati. Dalle spettacolari salite della Hillclimb ai paddock accessibili al pubblico, fino ai momenti di incontro con piloti e ingegneri, ogni edizione è unica.
Goodwood Festival of Speed 2025 data e programma
Il Goodwood Festival of Speed 2025, dal 10 al 13 luglio, si preannuncia come un’edizione davvero speciale, non solo per l’omaggio ai 75 anni della Formula 1, ma anche per celebrare altri due anniversari che hanno segnato profondamente la storia del motorsport.
Si festeggiano i 125 anni della Gordon Bennett Cup, una delle primissime competizioni internazionali su strada, simbolo di un’epoca pionieristica in cui l’automobile iniziava a diventare molto più di un mezzo di trasporto. Allo stesso tempo, si celebrano i 100 anni del Campionato Mondiale Costruttori, disputato tra il 1925 e il 1930, in cui i costruttori si sfidavano in nome della supremazia tecnica e sportiva.
Come sempre, la cornice è quella iconica della Goodwood House, nel cuore del West Sussex, che per quattro giorni si trasforma in un tempio vivente della velocità.
Piloti e monoposto F1 al Goodwood Festival of Speed 2025
Al Goodwood Festival of Speed 2025, tra gli ospiti delle celebrazioni dedicate alla Formula 1 figurano leggende come Alain Prost, Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi, Mika Hakkinen, Nigel Mansell, Mario Andretti, Jacques Villeneuve, oltre a protagonisti del presente come Esteban Ocon e Ollie Bearman. Presenti anche figure storiche della F1 come Adrian Newey, Ross Brawn e Gordon Murray.
Tra le monoposto confermate:
- BMW BT52 Turbo (1983)
- Ferrari SF90 (2019) e SF21 (2021)
- Haas VF-16 (prima vettura del team) e VF-25 (stagione 2025)
- Lotus 79 di Andretti
- McLaren MP4/4 di Senna e Prost
- Renault RS10 (1978), RE40 di Alain Prost (guidata da Nicolas Prost) e B195 di Schumacher
- Williams FW14B di Mansell (1992)
Anteprime mondiali e debutti esclusivi
Accanto alle celebrazioni storiche, Goodwood 2025 prevede come sempre un ricco programma di debutti in anteprima mondiale. Le Case automobilistiche più prestigiose presentano sia modelli sportivi di ultima generazione che progetti restomod, affiancati da vetture storiche leggendarie.
La prima conferma ufficiale è arrivata dalla Zenvo, che ha scelto proprio Goodwood per il lancio della sua nuova hypercar: la Zenvo Aurora, pronta a fare il suo debutto assoluto davanti al pubblico internazionale.
Novità Aston Martin al Goodwood Festival of Speed 2025
Aston Martin anima il Goodwood Festival of Speed 2025 con il debutto dinamico nel Regno Unito della Valhalla, supercar ibrida pensata per il piacere di guida, che unisce prestazioni da hypercar a una fruibilità su strada.
Accanto a lei, scende in pista anche la Valkyrie, protagonista del ritorno del marchio alla classe regina della 24 Ore di Le Mans. Nel Supercar Paddock trovano spazio anche la DB12 Volante e la Vanquish Volante, omaggio a 60 anni di eleganza scoperta.
Nel First Glance Paddock debutta infine la nuova DBX S, SUV ad alte prestazioni spinto da un V8 biturbo da 727 CV e 900 Nm. Con uno 0-100 km/h in 3,3 secondi e un design più muscolare, la DBX S si lancia sulla salita di Goodwood tra potenza e stile.
Novità BMW al Goodwood Festival of Speed 2025
BMW è protagonista al Goodwood Festival of Speed 2025 con una serie di anteprime nazionali e due celebrazioni speciali: i 50 anni della Serie 3 e i 75 anni della Formula 1.
Tra i modelli esposti spiccano la E21 Gruppo 5, la 318is E36 del BTCC e la M3 GTR E46, mentre la storica BT52 Turbo campione del mondo 1983 scende in pista con Marc Surer al volante.
Debuttano per la prima volta in Inghilterra la Vision Driving Experience, la Neue Klasse X, la Concept Speedtop e la nuova M2 CS, protagonista anche sul tracciato insieme alla M3 CS Touring. Allo stand ufficiale, spazio anche ai più recenti modelli BMW M e BEV.
Novità Ferrari al Goodwood Festival of Speed 2025
Al Goodwood Festival of Speed 2025, Ferrari presenta in anteprima mondiale la nuova Amalfi, erede della Roma. Accanto ad essa debuttano in UK la 296 Speciale, oltre a modelli come la F80, la 12Cilindri, una Purosangue Tailor Made e una F50 certificata Ferrari Classiche.
Per i 75 anni della Formula 1, la Scuderia Ferrari sarà presente con due monoposto ufficiali: la SF90 (2019) e la SF21 (2021). Presenti anche collezionisti con storiche F1, auto da corsa e pezzi unici del Cavallino.
Novità Honda al Goodwood Festival of Speed 2025
Al Goodwood Festival of Speed 2025 viene presentata la Honda 0 SUV, un concept tecnologico con il sistema operativo ASIMO OS, possibile modello di serie nel 2026. Viene esposta anche la Civic Type R Ultimate Edition, limitata a 40 esemplari, che segna il ritiro della sportiva compatta dal mercato europeo a causa delle normative sulle emissioni.
La sportività continua con la nuova Prelude e:HEV, equipaggiata con un motore 2.0 ibrido derivato dalla Civic. Infine, Honda anticipa la Super EV Concept, un nuovo modello elettrico urbano, di cui si attendono dettagli durante il Festival.
Novità Land Rover al Goodwood Festival of Speed 2025
Al Goodwood Festival of Speed 2025, Land Rover presenta la Range Rover Sport SV Black, versione speciale basata sulla V8 biturbo mild hybrid da 635 CV e 750 Nm (origine BMW), già vista sulle Edition One e Two.
La Black Edition si distingue per il look total black: carrozzeria Narvik Black, cerchi forgiati da 23″, pinze freno, terminali di scarico e loghi completamente neri. Interni in pelle Ebony Windsor con inserti Gloss Grand Black. Contestualmente debutta anche la Range Rover Sport SV di serie, ora ordinabile senza limitazioni di produzione.
Novità Maserati al Goodwood Festival of Speed 2025
Al Goodwood Festival of Speed 2025, Maserati celebra il centenario della sua prima vittoria nelle corse (Targa Florio 1926 con la Tipo 26) e annuncia una novità mondiale, descritta come “autentica espressione di energia e performance”, che sarà svelata nel weekend.
In esposizione anche GranCabrio, GT2 Stradale e MCXtrema, tutte protagoniste della Hillclimb, la cronoscalata simbolo dell’evento nel West Sussex.
Novità Mini al Goodwood Festival of Speed 2025
Al Goodwood Festival of Speed 2025, Mini presenta il progetto Mini Street, un’area tematica con quattro zone dedicate alle diverse anime del marchio: Cooper’s Corner Shop, Aceman Barbers, Countryman Farm Shop e JCW Workshop.
In esposizione anche le Mini endotermiche ed elettriche di serie, oltre ai prodotti del catalogo Lifestyle. Presente nel JCW Workshop anche la Mini vincitrice del Rally di Montecarlo 1964.
Novità MG al Goodwood Festival of Speed 2025
MG partecipa al Goodwood Festival of Speed 2025 con due anteprime che anticipano il futuro del brand. Una è un SUV sportivo con firma luminosa a LED posteriore, mentre sull’altra novità il marchio mantiene il riserbo.
Debutta in Europa la Cyber X Concept, prototipo elettrico che integra soluzioni avanzate di design e tecnologia. Esposta anche la Cyberster Black, versione total black della roadster elettrica, che ne esalta le linee sportive.
A rappresentare la tradizione c’è la MG EX4, omaggio moderno alla Metro 6R4 del Gruppo B, in azione sul tracciato. Con questa gamma, MG unisce heritage e innovazione, consolidando la sua posizione nel panorama della mobilità elettrica.
Novità Renault al Goodwood Festival of Speed
Al Goodwood Festival of Speed 2025, Renault presenta i suoi ultimi modelli elettrici: la R5 E-Tech Electric, già eletta Car of the Year 2025, e la R4 E-Tech Electric, al debutto nel Regno Unito in concomitanza con l’apertura degli ordini sul mercato locale.
Accanto ai modelli di serie, la Casa francese porta la Renault 5 Turbo 3E, supercar elettrica da 544 CV e 4.800 Nm, affiancata dalla storica Renault 5 Maxi Turbo degli anni ’80.
Per celebrare i 75 anni della Formula 1, Renault espone anche alcune monoposto storiche: la RS10 del 1978 (guidata da Victor Jabouille), la RE40 di Alain Prost (con il figlio Nicolas al volante) e la B195 di Michael Schumacher, visibile in mostra statica.
→ Aggiornamenti su EVENTI MOTORI