Concessioni autostradali, cosa c’è nell’accordo fra il Governo e Atlantia

Il Governo ha trovato l’accordo fra Atlantia, la controllata della famiglia Benetton, sulle concessioni autostradali, che porterà ad una nazionalizzazione di Autostrade per l’Italia con l’ingresso di Cassa Depositi e Prestiti nel capitale azionario di Aspi.

La storia sulla revoca delle concessioni autostradali ai Benetton sembra essere arrivata ad un punto di svolta. Dopo due anni di annunci il Governo, dopo un Consiglio dei Ministri notturno di sei ore, ha trovato l’accordo con Autostrade per l’Italia (Aspi), per l’uscita di scena graduale della famiglia Benetton. L’accordo porta alla nazionalizzazione di Autostrade, con l’estromissione di Atlantia e l’ingresso di Cassa Depositi e Prestiti nel capitale di Aspi.

La controllata dal Ministero delle Finanze succederà gradualmente alla holding della famiglia Benetton, che dapprima scende al 10-12% e successivamente esce definitivamente insieme alla quotazione in Borsa di Autostrade.

Concessioni autostradali accordo fra Atlantia ed il Governo

L’accordo politico con Atlantia è stato sancito nel corso di un Consiglio dei Ministri risolutivo. Durante la riunione, sono state trasmesse da parte di ASPI due nuove proposte transattive, riguardanti, rispettivamente, un nuovo assetto societario di ASPI e nuovi contenuti per la definizione transattiva della controversia.

Il Governo ha trovato l’accordo con la famiglia Benetton sulle concessioni autostradali

Concessioni autostradali con Cassa Depositi e Prestiti

Entro il 27 luglio dunque la Cassa Depositi e Prestiti deve avviare il percorso che la porterà ad acquisire il 51% della società concessionaria Autostrade per l’Italia tramite un aumento di capitale riservato. Contemporaneamente la quota di Atlantia scenderà intorno al 10%.

Autostrade per l’Italia viene nazionalizzata con l’ingresso di Cassa Depositi e Prestiti

Nell’accordo si è deciso anche per la revisione della concessione, per i risarcimenti per il ponte Morandi e per una nuova metodologia di calcolo dei pedaggi autostradali.

Concessioni autostradali che cosa prevede l’accordo Governo-Atlantia

Di seguito vediamo tutti i punti e che cosa prevede l’Accordo fra il Governo ed Atlantia sulle concessioni autostradali. La proposta prevede specifici punti qualificanti riguardo alla transazione e al futuro assetto societario del concessionario:

Concessioni autostradali, manutenzione ed investimenti

In vista della realizzazione di un rilevantissimo piano di manutenzione e investimenti, contenuto nella stessa proposta transattiva, Atlantia S.p.a. e ASPI si sono impegnate a garantire:

L’accordo prevede anche una nuova metodologia di calcolo dei pedaggi autostradali

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version