COLONNINE RICARICA AUTO ELETTRICHE EUROPA – Viaggiare in Europa con l’auto elettrica presto non sarà più un’utopia, il futuro infatti è segnato.
Lo sviluppo di una mobilità elettrica è in fase di sviluppo e l’ultimo programma che riguarda le infrastrutture porta la firma di Enel, in collaborazione con EDF, Enedis, Verbund, Nissan, Groupe Renault e Ibil.
Colonnine ricarica auto elettriche Europa E-VIA FLEX
Il progetto si chiama “E-Via Flex-E mobility in Italy, France and Spain” e prevede l’installazione di 14 stazioni di ricarica ultraveloce in Europa (di cui 8 in Italia), coordinato da Enel e co-finanziato dalla Commissione Ue.
L’obiettivo è quello di sperimentare una rete che permetta ai nuovi veicoli elettrici, con autonomia superiore ai 300 Km, di percorrere lunghe distanze e di contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle e-car in Europa.
Enel è l’Ente coordinatore del progetto, che vede anche una collaborazione con le utility EDF, Enedis e Verbund, le case automobilistiche Nissan e Groupe Renault e Ibil, società spagnola specializzata nei servizi di ricarica per i veicoli elettrici, è stato selezionato dalla Commissione Ue nell’ambito della call Connecting Europe Facility Transport 2016, ottenendo un finanziamento che coprirà metà dell’investimento necessario.
Il budget complessivo co-finanziato dalla Commissione è di circa 6,9 milioni di euro. Sul progetto Enel investirà 3,4 milioni di euro, anche questi co-finanziati dall’esecutivo europeo.
Colonnine ricarica auto elettriche Europa E-VIA FLEX e EVA+
Entro la fine del 2018 saranno avviate le installazioni dei punti di ricarica ultraveloce (High Power Charging – HPC) in 14 siti: 8 in Italia, 4 in Spagna, e 2 in Francia.
Le stazioni di ricarica saranno ad alta potenza con un range tra 150 kW e 350 kW.
La rete di stazioni di ricarica ultraveloce del progetto E-Via Flex-E si affiancherà a quella di Eva+ (Electric Vehicles Arteries), anche questo co-finanziato dalla Commissione Europea, a cui partecipano Verbund, Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia (rappresentata dalle marche Volkswagen e Audi), che prevede l’installazione in tre anni di 180 punti di ricarica veloce (Fast Recharge Plus) lungo le tratte extraurbane italiane.
Le prime 40 colonnine Fast sono già state installate e permettono di percorrere, tra le altre, la tratta Roma-Milano a bordo di un’auto elettrica.
Colonnine ricarica auto elettriche PIANO NAZIONALE ENEL
E-Via Flex-E rientra inoltre nelle attività promosse da Enel per favorire lo sviluppo e la diffusione dei veicoli elettrici in Italia, con il Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica che vedrà la posa di circa 7mila colonnine entro il 2020 per arrivare a 14mila nel 2022.
Il programma prevede una copertura capillare in tutte le Regioni italiane. Già nel 2018 verranno installate oltre 2.500 infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio nazionale.