Nuovo Citroen Jumper, dimensioni, interni

Il nuovo furgone Citroen Jumper, un veicolo di grandi dimensioni, è stato rinnovato ed è disponibile anche con motorizzazioni elettriche. Con un notevole carico utile fino a 2 tonnellate, rappresenta il compagno ideale per numerosi professionisti. Nel 2024 sarà anche ad idrogeno fuel cell.

Furgone Citroen Jumper dimesioni

Il nuovo Citroen Jumper è disponibile con due passi (3,45 m e 4,04 m), in tre diverse lunghezze (L2, L3 e L4), con volumi utili di carico che variano da 10 a 17 m3. Inoltre, il Jumper con passo di 4,04 m è disponibile con telaio a cabina singola L3 o L4 e telaio a doppia cabina L3 o L4, rendendolo versatile per diverse trasformazioni specifiche.

Dal punto di vista estetico il frontale è stato ridisegnato, con paraurti, calandra ora in tinta carrozzeria e retrovisori rinnovati. La parte inferiore del veicolo è stata rinforzata per una migliore protezione dagli urti, mentre i nuovi proiettori a LED sono più efficienti del 30% rispetto ai precedenti proiettori alogeni. Anche i fari posteriori hanno un nuovo design.

La plancia rinnovata del nuovo Jumper

All’interno dell’abitacolo, la plancia è stata ridisegnata con uno stile più elegante ed un nuovo quadro strumenti digitale più un ampio schermo centrale. Anche il volante, i comandi del cambio e i rivestimenti delle porte sono stati aggiornati.

Citroen Jumper motori

Dal punto di vista tecnico il Citroen Jumper è equipaggiato con il nuovo motore diesel 2.2 che è disponibile in tre diverse potenze (120 CV, 140 CV e 180 CV) e si abbina a un nuovo cambio manuale a 6 rapporti. Inoltre, per la prima volta, è possibile scegliere un cambio automatico a 8 velocità come optional per i modelli BlueHDi 140 e 180.

Inoltre il nuovo Jumper dal 2024 sarà anche a idrogeno fuel cell. Intanto è acquistabile nella versione elettrica ë-Jumper, equipaggiata con un potente motore elettrico da 270 CV e un’unica batteria da 110 kWh, che offre un’ampia autonomia fino a 420 km secondo il ciclo WLTP.

ë-Jumper assicura un’autonomia superiore ai 400 km

Il veicolo è dotato di un caricabatterie di bordo da 11 kW, consentendo una ricarica completa in 11 ore e 45 minuti da una Wallbox da 11 kW o in 55 minuti da un punto di ricarica rapida da 150 kW, portando la batteria da 0 all’80%.

Leggi anche,

Tutte le notizie su veicoli commerciali FURGONI
Furgoni elettrici
Autocarri, camion e truck

Quali sono i furgoni elettrici
Come è fatto un motore elettrico

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version