Cid digitale, come funziona il CID che si compilerà con l’app da luglio 2025

Dal 1° luglio 2025, l’IVASS introduce la possibilità di denunciare sinistri RC auto tramite app o web. Questa novità potrebbe sostituire il tradizionale modulo cartaceo “blu”, utilizzato per la gestione amichevole degli incidenti stradali, rendendo digitale l’intera procedura. Un cambiamento con vantaggi e alcune criticità.

Il modulo cartaceo di constatazione amichevole d’incidente (Cid) dal 1° luglio 2025 viene sostituito da un‘app per smartphone, come proposto dall’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Questa innovazione permetterebbe agli automobilisti di denunciare sinistri stradali tramite applicazioni mobili o pagine web, seguendo le nuove norme di digitalizzazione dei documenti assicurativi. Per arrivare al CID digitale sarà comunque necessario modificare il regolamento Isvap n. 13/2008, relativo al modulo di denuncia degli incidenti stradali (RC Auto), un cambiamento che desta però preoccupazioni soprattutto tra i periti e gli agenti assicurativi in quanto l’eliminazione del CID cartaceo potrebbe complicarne la compilazione soprattutto per chi ha familiarità con la tecnologia.

Cid per la constatazione amichevole

Il CID, anche chiamato modulo CAI, è un documento prestampato utilizzato per denunciare alle compagnie assicurative un sinistro tra veicoli a motore. Deve essere compilato con informazioni specifiche e, se firmato da entrambi i conducenti, funge da accordo sulla dinamica dell’incidente, facilitando così una gestione più rapida del sinistro. Oggi il classico modulo CID viene utilizzato su circa l’80% degli incidenti stradali (su un totale di 1,8 milioni di sinistri registrati lo scorso anno).

Il CID, modulo per la constatazione amichevole, diventa digitale, compilabile con app sullo smartphone

Di fronte a questa novità le associazioni mettono in guardia, sostenendo che l’eliminazione dell’obbligo di consegna del modulo cartaceo e la sua sostituzione con un’applicazione informatica potrebbero complicare la sottoscrizione di un accordo immediato tra i conducenti, specialmente in situazioni in cui gli utenti non hanno familiarità con la tecnologia.

Cid digitale

Si accederà al CID digitale con un’app unica (non è stata ancora creata) che permetterà di effettuare la Constatazione Amichevole di Incidente per denunciare un sinistro stradale.
Ecco come funzionerà.

Installazione dell’App

Creazione della Denuncia

Firme Digitali

Invio della denuncia

Gestione del sinistro

Vantaggi dell’App Digitale

Considerazioni e critiche

Nonostante i vantaggi, ci sono alcune preoccupazioni riguardanti la privacy (poiché il modulo potrebbe contenere dati sensibili), la possibilità di errori nella compilazione sui dispositivi mobili e la necessità di familiarità con le tecnologie digitali da parte di alcuni utenti. Inoltre, la sostituzione del modulo cartaceo potrebbe complicare la procedura di accordo tra i conducenti, soprattutto in situazioni di emergenza.

La novità potrebbe generare errori nella compilazione sui dispositivi mobili

Le associazioni, tra cui Assoutenti e Confconsumatori, sottolineano infatti che eliminare l’obbligo di consegna del modulo cartaceo potrebbe complicare l’accordo tra conducenti. Inoltre, una recente sentenza della Cassazione ha confermato che il modulo firmato dai conducenti presuppone che l’incidente si sia svolto come descritto, rendendo critici gli errori di compilazione sui dispositivi mobili.

Restiamo sulla finestra e vi comunicheremo aggiornamenti quando ci saranno con tutte le indicazioni e gli indirizzi per scaricare le APP relative.

Leggi anche:

Come compilare il modulo CID dopo un incidente

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version