Carburanti sintetici, dal 2022 nel Mondiale WEC e alla 24 Ore di Le Mans

TotalEnergies introduce un combustibile rinnovabile al 100% alla 24 Ore di Le Mans e al Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC). Si tratta di un carburante prodotto a base di bioetanolo, ottenuto da residui di vino.

TotalEnergies sta sviluppando un carburante rinnovabile al 100% per le competizioni motoristiche, che sarà introdotto la prossima stagione nel Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC), inclusa la 24 Ore di Le Mans 2022, e nell’European Le Mans Series (ELMS).

carburanti sintetici puntano a rendere più sostenibili le corse automobilistiche e gli attuali motori termici. Dopo il WEC arriveranno anche in F1. Nel massimo campionato motoristico dal 2023 le Power Unit dovranno essere alimentate da carburanti 100% sostenibili.

Carburante sintetici dalle corse alle auto sportive

Tutte le innovazioni per le auto di serie arrivano dalle corse automobilistiche. I nuovi carburanti infatti potranno anche essere utilizzati nelle auto sportive e supercar di serie, che potranno ancora dire la loro in termini di sostenibilità nel confronto con le auto elettriche.

Il futuro delle auto sportive è legato allo sviluppo dei carburanti sintetici

Il WEC appunto è un importante banco di prova dove i vincoli estremi incontrati nell’endurance durata della gara e chilometraggio elevato, stanno guidando lo sviluppo di carburanti sempre più performanti.

Carburante sintetici TotalEnergies, caratteristiche

Questo carburante rinnovabile al 100% prodotto da TotalEnergies di chiama Denominato “Excellium Racing 100 ed è prodotto a base di bioetanolo, ottenuto da residui di vino dell’industria agricola francese e da ETBE, prodotto presso la raffineria di Feyzin di TotalEnergies, vicino a Lione (Francia), da materie prime anch’esse ottenute dall’economia circolare.

Questo carburante dovrebbe consentire una riduzione immediata di almeno il 65% delle emissioni di CO₂ delle vetture da corsa.

I carburanti sintetici Total dal 2022 saranno utilizzati nel WEC e alla 24 Ore di Le Mans

Dal 2018, TotalEnergies è partner e fornitore ufficiale di carburante dell’Automobile Club de l’Ouest (A.C.O.), ideatore e organizzatore della 24 Ore di Le Mans.

TotalEnergies è fornitore ufficiale di carburanti alla 24 Ore di Le Mans

“La nostra ambizione è di essere un attore importante della transizione energetica e di arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2050, insieme alla società – ha dichiarato Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies – TotalEnergies accompagna i suoi clienti e partner nelle loro evoluzioni, declinando così nella competizione la sua strategia: carburanti liquidi sostenibili, elettricità, batterie, ibridazione, idrogeno.

I biocarburanti avanzati hanno indubbiamente il loro ruolo da svolgere per far progredire il settore dei trasporti, riducendo le emissioni di CO₂.

Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies

Questo carburante rinnovabile al 100%, messo a disposizione nel motorsport a partire dal 2022, ne è l’esempio perfetto. Mentre stiamo diventando una grande compagnia multi-energetica, la pista si rivela più che mai un laboratorio a cielo aperto per TotalEnergies”.

“Le gare di endurance, per loro natura, sono sempre state un’ottima piattaforma di ricerca e sviluppo. In quanto tale, il passaggio del Campionato del Mondo Endurance FIA al carburante sostenibile al 100% segna una tappa importante – le parole di Jean Todt, Presidente FIA.

Jean Todt, Presidente FIA

L’obiettivo principale della FIA è infatti quello di implementare fonti di energia sostenibili in tutto il suo portafoglio di discipline sportive motoristiche, aprendo così la strada alla riduzione delle emissioni di CO₂, in perfetta armonia con la nostra strategia “race to the road” e il movimento PurposeDriven della FIA”.

Leggi anche:

? Classifica finale e risultati 24 Ore Le Mans 2021

? Tutto sulla Mobilità Sostenibile

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version