Bugatti Tourbillon, hypercar ibrida plug-in da 1.800 CV, prezzo

La Bugatti Tourbillon è un hypercar pazzesca ibrida plug-in da quasi 2.000 CV, di cui 800 provengono da tre motori elettrici.

GUARDA LA FOTOGALLERY

La nuova hypercar Bugatti, chiamata Tourbillon, è alimentata da un motore V16 aspirato da 8,3 litri, abbinato a due motori elettrici sull’asse anteriore e uno sull’asse posteriore. Questo segna il passaggio dalla “W” del W16 alla “V”, aprendo una nuova era elettrificata per Bugatti, che diventa ibrida plug-in. Con 1.800 cavalli, la Tourbillon supera le prestazioni delle precedenti Veyron e Chiron, accelerando da 0 a 100 km/h in 2 secondi e da 0 a 200 km/h in 5 secondi.

Nuova Bugatti Tourbillon Hypercar plug-in

Il nuovo motore V16 aspirato da 8,3 litri della Bugatti Tourbillon, sviluppato appositamente per questa hypercar con Cosworth, abbandona i turbo per un’esperienza più emozionante. Pesa solo 252 kg, raggiunge 9.000 giri/min e produce 1.000 CV, che arrivano a 1.800 CV grazie all’elettrificazione.

Bugatti Tourbillon, hypercar ibrida plug-in da 1.800 CV

Include un motore elettrico da 200 CV nel cambio posteriore e due da 300 CV all’anteriore, alimentati da una batteria da 25 kWh con 60 km di autonomia in modalità EV, che si trova nel tunnel centrale e dietro i passeggeri.

Vano motore V16 aspirato da 8,3 litri

La Tourbillon pesa 1.995 kg, meno della Chiron, e misura 4.671 mm di lunghezza, con un passo di 2.740 mm. Accelera da 0 a 100 km/h in 2 secondi e raggiunge 445 km/h con la Speed Key.

Bugatti Tourbillon com’è fuori e dentro

Il design della Bugatti Tourbillon la rende immediatamente riconoscibile, con somiglianze alla Chiron e un diffusore speciale nascosto dietro l’abitacolo.

Bugatti Tourbillon posteriore 3/4

Le prese d’aria sotto i fari dirigono l’aria verso le grandi prese laterali, mentre la griglia a ferro di cavallo alimenta i radiatori e aumenta la deportanza. L‘alettone posteriore attivo funziona anche come freno aerodinamico. La vettura utilizza una nuova sospensione multi-link, più leggera del 45% rispetto a quella della Chiron.

Display con tecnologia degli orologi svizzeri

Gli interni, di qualità superiore rispetto alla Chiron, sono rivestiti in pelle con comandi e strumentazione sofisticati. Al centro della plancia ci sono regolazioni climatiche e altre impostazioni con piccoli display rotativi, mentre l’infotainment è sostituito da uno schermo retrattile. Il quadro strumenti, un capolavoro di 600 parti collaborativamente realizzate con un orologiaio svizzero, pesa solo 700 grammi e presenta ingranaggi di titanio su rubini con tolleranze di 5 micron.

I sedili sono fissi per risparmiare peso e altezza, mentre la pedaliera e il volante sono regolabili elettricamente per trovare la posizione di guida ideale.

Prezzo, quanto costa la Bugatti Tourbillon

La Bugatti Tourbillon viene prodotta in soli 250 esemplari, inclusi modelli speciali e versioni personalizzate. Il prezzo di partenza è di 3,8 milioni di euro più tasse, arrivando a 4,636 milioni di euro per gli acquirenti italiani. Le prime consegne sono previste per il 2026.

Bugatti Tourbillon su strada

Caratteristiche tecniche Bugatti Tourbillon

CARATTERISTICHE VALORI
Lunghezza 4,67 m
Larghezza 2,05 m
Altezza 1,18 m
Peso 1.995 kg
Motore V16 8.3 aspirato a 90° da 1.000 CV
Motori elettrici 3 (1 all’anteriore da 200 CV, 2 al posteriore da 300 CV l’uno)
Potenza 1.800 CV
Trazione Integrale
Trasmissione Automatico 8 marce doppia frizione
Vel. MAX 445 km/h
0-100 km/h 2 secondi
Batteria 24,8 kWh (nominale)
Autonomia in elettrico 60 km
Prezzo base 3,8 milioni di euro
In vendita 2026
Bugatti Tourbillon scheda tecnica

Foto Bugatti Tourbillon

Leggi anche:

Differenza tra supercar e hypercar

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
Ricerca auto provate
Ricerca argomenti di tecnica

Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version