Bonus colonnine per aziende e partite IVA, come richiederlo

Le domande devono essere presentate online dal 15 marzo 2024, con un totale di 70 milioni di euro disponibili, che coprono fino al 40% delle spese ammissibili.

Il Governo ha introdotto il bonus colonnine elettriche, estendendo il beneficio anche alle aziende e ai professionisti. Mette a disposizione 87,5 milioni di euro, con l’agevolazione che copre il 40% delle spese ammissibili sostenute dopo il 4 novembre 2021 e documentate tramite fatturazione elettronica.

Bonus colonnine elettriche per aziende, come funziona

Il nuovo bonus per favorire l’adozione di auto elettriche è esteso alle aziende e ai professionisti con partita IVA e copre il 40% delle spese ammissibili sostenute dopo il 4 novembre 2021 e documentate tramite fatturazione elettronica. Questo bonus può essere richiesto online tramite piattaforma Invitalia a partire dalle 12.00 del 15 marzo 2024 fino alle 17.00 del 20 giugno 2024. Si applica all’acquisto e all’installazione di infrastrutture di ricarica, inclusi costi come l’installazione di colonnine, impianti elettrici, opere edili necessarie e dispositivi di monitoraggio.

Il bonus è rivolto alle aziende ed ai professionisti con partita IVA

Il bonus copre anche le spese per la connessione alla rete elettrica ed i collaudi, fino al 10%. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro, suddivisi tra aziende e professionisti in base al costo delle infrastrutture di ricarica da acquistare.

Il fondo è riservato per l’acquisto di infrastrutture di ricarica con un valore totale inferiore a 375.000 euro, 8,75 milioni sono destinati a infrastrutture di valore superiore, e gli ulteriori 8,75 milioni sono previsti per i professionisti.

Bonus colonnine elettriche per aziende, a chi sono rivolti

Le agevolazioni sotto forma di bonus per le aziende sono rivolte alle imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:

Il bonus può essere richiesto anche dai professionisti con partita IVA, in possesso dei seguenti requisiti:

Come richiedere il bonus colonnine aziende

L’erogazione del bonus colonnine alle aziende è regolamentato dal decreto direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che stabilisce le date chiave per l’avvio della piattaforma gestita da Invitalia: le domande possono essere inviate a partire dal 15 marzo, con scadenza fissata alle 17:00 del 20 giugno 2024.

Le domande possono essere inviate a partire dal 15 marzo 2024

Le imprese possono inviare la domanda di accesso al contributo esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), attiva e risultante da Registro delle Imprese, al seguente indirizzo PEC: CRE1@postacert.invitalia.it, dalle ore 10.00 del 15 marzo e fino alle 17.00 del 20 giugno 2024.

Bonus colonnine regime forfettario

Per i professionisti che applicano il regime forfettario, il valore dell’infrastruttura di ricarica non può essere superiore a 20.000 euro (il volume d’affari è desumibile al rigo VE50 dall’ultima dichiarazione IVA trasmessa all’Agenzia delle Entrate). Per accedere alla piattaforma di domanda online, è necessario essere muniti di sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) e di una PEC attiva.

Spese ammissibili

Il bonus colonnine elettriche in conto capitale rappresenta il 40% delle spese ammissibili. Per le spese relative all’acquisto e all’installazione di infrastrutture di ricarica, che comprendono colonnine, impianti elettrici, opere edili necessarie e dispositivi di monitoraggio, i costi massimi ammissibili sono i seguenti:

Per infrastrutture di ricarica in corrente alternata da 7,4 kW a 22 kW, inclusi i seguenti:

Per infrastrutture di ricarica in corrente continua:

Il bonus colonnine elettriche copre fino al 40% delle spese ammissibili

Leggi anche:

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version