Bollo auto storiche al 50% sulle ultra ventennali

Le auto storiche, con un'età compresa tra 20 e 30 anni, beneficiano di un pagamento ridotto del bollo auto.

All’interno del test del maxiemendamento della Legge di Bilancio 2019 era stato inserito un provvedimento che riguarda i veicoli storici. In particolare le auto cosiddette ultra “ventennali”, quelle con un’età compresa tra i 20 e 29 anni: per loro c’è uno sconto del 50% sul bollo, ma con alcune condizioni vincolanti da rispettare.

Bollo auto storiche ventennali

L’esenzione per il pagamento del bollo sulle auto storiche “ventennali” era stata abolita con la legge di Stabilità del 2015 ed aveva suscitato la protesta generale con tante auto sportive svendute all’estero, danni sul mercato e nel settore. Non tutte le regioni si sono comportate allo stesso modo, in alcune l’esenzione del bollo delle trentennali è stata mantenuta totalmente anche per quelle ultra-ventennali, in altre parzialmente ed in molte invece il bollo si è continuato a pagare. Per porre rimedio il nuovo Governo rilancia la riduzione del 50% del bollo per le auto tra 20 e 30 anni di anzianità.

Il testo della norma della manovra 2019:

«1-bis. Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni se in possesso di certificato di rilevanza storica di cui all’articolo 4 del decreto ministeriale 17 novembre 2009, rilasciato dagli enti di cui al comma 4 dell’articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, saranno assoggettati al pagamento della tassa automobilistica con una riduzione pari al 50%».

CERTIFICAZIONE ASI ACI
auto rilevanza storica 50%

Il beneficio del 50% vien applicato non a tutte le auto indistintamente ma solo a quelle in possesso della certificazione CRS (Certificato di rilevanza storica) e con l’annotazione di veicolo di interesse storico riportata sulla carta di circolazione a mezzo de tagliando che indica anche la “Classificazione di Veicolo Storico”, Veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n° XXXX del registro ASI.

Certificato rilevanza storica

Anche l’ACI dovrebbe avere essere protagonista con il CLUB Aci Storico, ma si parla di registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo.

Ma non sono tutte rose e fiori: costi aggiuntivi per la certificazione e trascrizione. Per ottenere la riduzione del 50% il riconoscimento di interesse storico deve essere riportato anche sulla carta di circolazione.

Le auto storiche ventennali certificate pagano il bollo al 50%

Bisogna considerare che la trafila per arrivare alla certificazione di rilevanza storica e l’annotazione sul libretto ha un costo medio tra 120/180€.

Leggi anche:

Come calcolare il bollo auto
Data esatta di scadenza primo bollo da pagare
Come verificare il pagamento del bollo
Bollo auto vademecum aggiornato
Bollo auto non pagato, sanzioni
Pagare il bollo a rate
Pagamento bollo online PagoPA
Come pagare il bollo online
Prescrizione bollo auto
Bollo auto venduta chi paga?
Esenzioni bollo auto
Bollo auto e superbollo targa straniera
Esenzione bollo auto elettriche
Esenzione bollo auto ibride
Superbollo come si calcola?
Scadenza primo bollo auto
Bollo auto storiche ventennali, ultraventennali

Rottamazione cartelle esattoriali bollo auto

→ AVVISO BOLLO AUTO Resta aggiornato su tutte le novità della tassa automobilistica dalla nostra sezione dedicata agli aggiornamenti sul bollo auto.

Exit mobile version