Confronto consumi e costi su 100 km tra auto elettrica, benzina, diesel e GPL

Confronto tra i costi di ricarica domestica e pubblica rispetto a benzina, diesel e GPL, con esempi pratici e dati reali.

L’auto elettrica viene spesso descritta come la soluzione ideale per risparmiare nei costi di gestione rispetto ai veicoli a benzina, diesel o GPL. Ma è davvero così? La convenienza dell’elettrico dipende molto da come e dove si ricarica poiché possono variare fortemente le tariffe dell’energia. In questa guida, analizzando i dati raccolti da Adiconsum, confrontiamo i consumi e costi di percorrenza tra alcuni dei modelli elettrici più efficienti in commercio e le loro controparti endotermiche.

Quando conviene l’auto elettrica, confronto consumi e costi con benzina, diesel e gpl

Per capire dati alla mano quando conviene l’auto elettrica, Adiconsum ha effettuato un’analisi comparativa basata su dati aggiornati, selezionando quattro auto elettriche di riferimento e confrontandole con modelli endotermici simili per segmento e potenza:

Auto Potenza Segmento (kWh/100 km)
Dacia Spring 65 65 CV/48 kW Citycar/SUV urbano 14,1
Hyundai Inster 42 97 CV/71 kW Citycar/SUV urbano 14,3
Tesla Model 3 RWD 283 CV/208 kW Berlina media 13,2
Tesla Model Y RWD 299 CV/220 kW SUV medio 13,9
Caratteristiche auto elettriche Dacia Spring, Hyundai Inster, Tesla Model 3 e Model Y
Dacia Spring
Dacia Spring

Per ogni auto elettrica, sono stati selezionati modelli endotermici con potenza simile, stesso segmento e disponibili con alimentazione benzina, diesel o GPL.

1. Dacia Spring 65 (65 CV, citycar/SUV urbano)

2. Hyundai Inster 42 (97 CV, citycar/SUV urbano)

3. Tesla Model 3 RWD (283 CV, berlina media)

4. Tesla Model Y RWD (299 CV, SUV medio)

TESLA MODEL Y Long Range Dual Motor 600 km, caratteristiche, interni, esterni, prestazioni
Test, come va su strada la Tesla Model Y

Conviene un’auto elettrica?

Per capire se l’elettrico conviene, abbiamo calcolato i costi reali per 100 km in base al tipo di alimentazione, considerando i prezzi medi dei carburanti rilevati dal Mimit:

Quanto costa ricarica un’auto elettrica

Il costo dipende fortemente dal tipo di ricarica. Ecco le stime basate su un consumo medio di 13,5 kWh/100 km:

Nel caso di ricarica domestica, i vantaggi sono evidenti: si spendono meno di 4 euro per percorrere 100 km, contro i circa 10 euro richiesti da una citycar a benzina.

Quando l’auto elettrica non conviene?

La soglia di convenienza si misura con il prezzo dell’elettricità oltre il quale l’elettrico non è più competitivo:

Con l’attuale costo medio della ricarica domestica (0,25–0,30 €/kWh), l’auto elettrica è più conveniente nella maggior parte dei casi.

La svolta: ricaricare con fotovoltaico

Chi dispone di un impianto fotovoltaico e ricarica durante le ore diurne può addirittura abbattere completamente il costo per 100 km, rendendo l’auto elettrica imbattibile anche rispetto alle vetture GPL.

Ricarica da colonnine pubbliche

La situazione cambia quando si ricarica in strada. I costi salgono e possono superare quelli di un’auto diesel o GPL:

Dacia Spring 2025 ricarica
Con ricariche DC o HPC, il costo per 100 km può arrivare a 11,44 €

L’elettrico conviene davvero?

Ricaricare a casa è oggi la condizione ideale per chi sceglie un’auto elettrica: rispetto a un’auto a benzina, si può arrivare a spendere anche meno della metà per percorrere gli stessi chilometri. Il risparmio diventa ancora più evidente per chi dispone di un impianto fotovoltaico: in questo caso, l’energia utilizzata per la ricarica può essere praticamente gratuita, azzerando i costi di percorrenza e rendendo l’elettrico imbattibile da qualsiasi altra alimentazione.

Di contro bisogna fare attenzione alle ricariche rapide pubbliche. Se da un lato garantiscono tempi molto brevi, dall’altro possono avere costi elevati che, in certi casi, annullano completamente il vantaggio economico dell’elettrico rispetto a benzina e diesel.

Infine, un discorso a parte merita il GPL, che resta oggi l’alternativa endotermica più conveniente. Ma anche in questo caso, l’elettrico riesce spesso a essere competitivo, soprattutto se si ricarica in ambito domestico o si accede a tariffe energetiche agevolate.

In definitiva, l’auto elettrica è economicamente vantaggiosa per chi ricarica a casa, ha accesso a tariffe flat o utilizza impianti fotovoltaici. Per chi si affida esclusivamente alla rete pubblica, la scelta andrà valutata più attentamente.

Confronto costi per 100 km auto elettrica, benzina, diesel e GPL

Auto Carburante Consumo Benzina (€) Diesel (€) GPL (€) Ric. a casa (€) AC Min (€) AC Max (€) DC Min (€) DC Max (€) HPC Min (€) HPC Max (€)
Dacia Spring 65 Elettrica 14,1 kWh 4,23 6,77 9,31 7,33 11,14 7,47 11,28
Fiat Panda 1.0 Hybrid Benzina 5,5 l/100 km 9,28
Suzuki Ignis 1.2 Hybrid Benzina 5,0 l/100 km 8,44
Dacia Sandero 1.0 ECO-G GPL 7,0 l/100 km 5,08
Fiat Panda 1.2 GPL GPL 7,5 l/100 km 5,45
Hyundai Inster 42 kWh Elettrica 14,3 kWh 4,29 6,86 9,44 7,44 11,30 7,58 11,44
Toyota Yaris 1.5 Hybrid Benzina 4,5 l/100 km 7,59
Peugeot 208 1.2 PureTech Benzina 5,5 l/100 km 9,28
Peugeot 208 1.5 BlueHDi Diesel 4,5 l/100 km 7,11
Renault Captur 1.0 TCe GPL GPL 7,0 l/100 km 5,08
Tesla Model 3 RWD Elettrica 13,2 kWh 3,96 6,34 8,71 6,86 10,43 7,00 10,56
BMW 320i Benzina 6,5 l/100 km 10,97
Audi A4 2.0 TFSI Benzina 6,0 l/100 km 10,12
VW Golf 2.0 TDI Diesel 5,0 l/100 km 7,91
BMW 320d Diesel 5,0 l/100 km 7,91
Tesla Model Y RWD Elettrica 13,9 kWh 4,17 6,67 9,17 7,23 10,98 7,37 11,12
Ford Kuga 1.5 EcoBoost Benzina 6,5 l/100 km 10,97
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Benzina 5,5 l/100 km 9,28
Hyundai Tucson 1.6 CRDi Diesel 5,5 l/100 km 8,70
VW Tiguan 2.0 TDI Diesel 5,5 l/100 km 8,70
Costi per 100 km auto elettrica, benzina, diesel e GPL

Leggi anche:

CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC
Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
Tariffe ricarica auto elettriche
Retrofit elettrico
Auto elettriche con più autonomia
Costo energia elettrica
Colonnine auto elettriche in autostrada
→ ultime notizie batterie agli ioni di litio

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version