Nel 2024, i prezzi delle auto nuove in Italia hanno registrato un incremento medio del 0,8% rispetto al 2023, raggiungendo un costo medio di circa 30.000 euro. Nonostante una flessione dello 0,5% nei volumi di vendita, con 1.566.521 unità immatricolate, la spesa complessiva di famiglie e imprese per l’acquisto di nuove vetture ha raggiunto quasi i 47 miliardi di euro.
Prezzi auto in aumento, nuovo e usato
L’aumento dei prezzi delle auto nuove, consolidato negli ultimi anni, ha portato il costo medio nel 2024 a 30.000 euro, segnando un incremento di 228 euro rispetto al 2023 (da 29.868 a 30.096). L’aumento dei prezzi delle auto nuove è stato significativo: dal 2013, quando il prezzo medio era di circa 18.000 euro, si è arrivati ai 30.000 euro del 2024.
A partire dal 2017, i prezzi hanno registrato incrementi annuali progressivi: +0,9% nel 2017, +1,9% nel 2018, +2,5% nel 2019, +2,1% nel 2020, +2,8% nel 2021, con un picco del +16% nel 2022 rispetto all’anno precedente.
In crescita i prezzi delle auto nuove, perché?
L’aumento dei prezzi delle auto nuove è dovuto da diversi fattori come l’integrazione di tecnologie avanzate, software sofisticati e nuovi contenuti nei modelli, come i dispositivi di sicurezza ADAS e i sistemi di infotainment.
Inoltre, i costi di produzione sono aumentati per il rincaro dell’energia, delle materie prime e della logistica internazionale, influenzati dalla situazione geopolitica globale. Ad esempio la crisi dei chip in piena pandemia Covid ha avuto un impatto significativo, causando un incremento dei prezzi e una riduzione degli sconti disponibili.
A contribuire all’aumento del prezzo medio sono anche le nuove auto elettrificate, in particolare i veicoli elettrici, che hanno un costo iniziale maggiore rispetto ai veicoli tradizionali, così come le ibride (mild, full e plug-in).
In crescita i prezzi anche delle auto usate
Anche i prezzi delle auto usate sono in aumento, trainati dalla domanda crescente causata dai lunghi tempi di consegna delle vetture nuove e dalla scarsa disponibilità di motorizzazioni richieste, come i diesel, che rimangono i più ricercati sul mercato dell’usato. Il settore è influenzato dalla transizione energetica e dall’addio previsto alle nuove auto a benzina e diesel entro il 2035.
Al contrario, la crisi delle vendite di auto elettriche nuove ha determinato un calo dei prezzi delle elettriche usate, con un -15,9%, sebbene rappresentino neanche l’1% dei passaggi di proprietà. In termini numerici nel 2024, i prezzi medi per le auto usate sono: 18.470 euro per i diesel, 22.090 euro per le benzina, 26.485 euro per le elettriche e 32.830 euro per i veicoli ibridi.
Leggi anche:
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?
→ Listino prezzi auto NUOVE
→ Annunci auto USATE
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM