Design, innovazione e tecnologie di ultima generazione per la special edition di Nissan Leaf, il veicolo 100% elettrico più venduto al mondo. Nata dal connubio tra i marchi Nissan e Enel, la Leaf Enel Edition, in vendita solo in Italia, accresce ulteriormente la reputazione di un veicolo che è ormai il simbolo della mobilità sostenibile e che nella nuova versione 30 kWh, lanciata in Europa a febbraio, ha migliorato ulteriormente autonomia di guida e prestazioni.
Nissan Leaf ENEL EDITION – La Leaf Enel Edition si basa sull’allestimento ACENTA e include la nuova batteria da 30 kWh, lo spoiler posteriore con pannelli solari che consente la ricarica della batteria ausiliaria da 12V, il carica batteria da 6 kW che riduce il tempo di ricarica standard a 4 ore per un pieno di energia da 0 al 100% e la ricarica rapida CHAdeMO che consente di ricaricare l’80% della batteria in massimo 20 minuti. Di serie anche l’ultima evoluzione del sistema di infotainment NissanConnect EV con il controllo da remoto e della connettività nonché la telecamera posteriore ad alta risoluzione che garantisce una visuale ottimale dello spazio circostante migliorando la sicurezza e il comfort di guida. Nissan Leaf è l’unica vettura 100% elettrica ad avere il “Mobility pack” che garantisce 20 giorni di noleggio gratuito di una vettura tradizionale a chilometraggio illimitato, utilizzabile in tre anni e fruibile liberamente. Il servizio rientra nell’ambito dell’operazione “NON TI FERMI MAI” con Nissan Leaf che prevede tagliandi gratuiti per i primi tre anni.
Nissan TECNOLOGIA V2G – L’iniziativa vuole suggellare l’impegno comune di Nissan ed Enel nel promuovere la mobilità elettrica in Italia. Di recente a Londra è stata avviata tra i due marchi una pionieristica sperimentazione del sistema per lo scambio bidirezionale dell’energia fra autoveicolo e rete con 100 unità Vehicle-to-Grid (V2G), in grado di evolvere il concetto di veicolo da mezzo di trasporto a vettore di energia. La tecnologia V2G permette ai veicoli elettrici di integrarsi completamente alla rete elettrica nazionale contribuendo alla sua capacità di gestire energia rinnovabile in modo più efficiente ed economico. Il sistema funziona così: i proprietari di veicoli elettrici Nissan possono collegarsi alla rete per ricaricare le batterie delle loro vetture nelle fasce orarie in cui le tariffe e la domanda di energia sono più basse, per poi usare l’elettricità accumulata o rivenderla alla rete durante le fasce orarie a tariffa più elevata generando redditività.