La nuova Jeep Compass offre un’insuperabile combinazione di caratteristiche ai vertici della categoria che comprendono le leggendarie capacità 4×4 off-road, un design moderno in autentico stile Jeep, un’eccellente dinamica di guida su strada, la libertà dell’open-air e tutta una serie di tecnologie intuitive per la connettività e la sicurezza.
Il nuovo modello si colloca nel segmento dei SUV compatti, un mercato estremamente importante e in crescita che conta già più di 6,3 milioni di veicoli l’anno a livello globale. Gli analisti prevedono che questo segmento, sempre a livello mondiale, possa crescere di quasi il 20%, pari a circa 7,5 milioni di esemplari entro il 2020. Solo in Europa, questo segmento conta più di 1,6 milioni di unità e si prevede che aggiungerà più di 2 milioni di esemplari nel 2020. In Italia il segmento pesa il 42% del mercato dei SUV e nel 2016 sono state immatricolate circa 185.000 vetture di questa categoria, nel 2017 è prevista una crescita sino a circa 230.000 vetture.
Per soddisfare le diverse esigenze dei, la Compass è proposta con una motorizzazione benzina con un livello di potenza e due diesel con tre livelli di potenze, per un totale di cinque diverse combinazioni di motopropulsori e quattro diverse configurazioni: Sport, Longitude, Limited – l’allestimento top di gamma in termini di eleganza, contenuti ed equipaggiamenti tecnologici di serie. Inoltre per i liberi professionisti e il mondo delle flotte aziendali saranno disponibili specifiche offerte Business. La Jeep Compass arriva negli showroom italiani dal mese di luglio.
Nuova Jeep Compass | COME È FATTA – Gli esterni della nuova Jeep Compass presentano uno stile distintivo e moderno, grazie al bilanciamento tra linea dinamica ed equilibrio delle proporzioni che si traducono in un’estetica innovativa. Il nuovo SUV compatto di Jeep è immediatamente riconoscibile come una Jeep grazie a elementi di design che appartengono alla tradizione del marchio come la griglia a sette feritoie e i passaruota trapezoidali. I designer hanno rinnovato il look della leggendaria griglia Jeep, incastonando ciascuna delle sette feritoie cromate in una cornice Gloss Black. Le inconfondibili cornici nere dei fari a LED aggiungono personalità e carattere al frontale della nuova Compass.
La linea del tetto netta e i parafanghi proporzionati e muscolari disegnano l’inconfondibile profilo della vettura. L’esclusiva modanatura dei cristalli laterali (DLO), contraddistinta da un elemento che gira tutto intorno anche alla parte posteriore del veicolo (una delle caratteristiche peculiari del design), insieme al tetto Gloss Black (disponibile a richiesta) aggiungono esclusività ed eleganza. Il tetto apribile a due pannelli, disponibile anch’esso a richiesta, è studiato per massimizzare la superficie panoramica e l’altezza dell’abitacolo e consente di godere della libertà di guida open air del marchio Jeep. Una caratteristica distintiva della parte posteriore di Compass è rappresentata dagli esclusivi fari con inserti a LED dalla forma rettangolare e allungata, che si inseriscono nella struttura del portellone conferendo al veicolo un aspetto sportivo e al tempo stesso elegante, immediatamente riconoscibile sia in strada sia sui percorsi off-road.
Per aumentare ulteriormente la comodità e semplificare le operazioni di carico e scarico, la nuova Jeep Compass offre la possibilità di avere anche il portellone posteriore ad apertura elettronica (disponibile sulla versione Limited).
Sono cinque i design dei cerchi disponibili sulla nuova Jeep Compass. Il nuovo modello monta cerchi in lega da 16″ (di serie su Sport), da 17″, da 18″(di serie su Limited) o da 19″ (a richiesta su Limited).
La Jeep Compass è disponibile in diverse livre, disponibili anche con il tetto a contrasto Gloss Black su Limited: Redline, Laser Blue (solo su Limited), Billet Silver, Granite Crystal, Diamond Black, Pearl White (vernice tristrato disponibile solo su Limited), Bright White, Rhino (solo su Limited ) e Jazz Blue.
La versione Limited presenta come optional inoltre il navigatore Uconnect 8.4 provvisto di Jeep Skills, un’applicazione intuitiva che offre indici specifici per la guida in fuoristrada, consentendo così al guidatore di monitorare la performance del veicolo su fondi sterrati.
La Compass poggia su fondamenta solide. Il telaio e la struttura della scocca superiore sono realizzati come un’unica unità per offrire una struttura più rigida e con massa più efficiente, e sono progettati e fabbricati con un ampio utilizzo di acciaio altoresistenziale e adesivi strutturali. È stato usato oltre il 65% di acciaio alto resistenziale per massimizzare la dinamica del veicolo e la resistenza in caso di urto, riducendo allo stesso tempo il peso. Il passo assicura grande spazio per gli occupanti ed elevate doti dinamiche.
La Jeep Compass è inoltre dotata di un dispositivo di disconnessione dell’assale posteriore e di un’unità di trasmissione della potenza (PTU) per ridurre ulteriormente i consumi sui modelli con configurazione 4×4. Entrambi i sistemi Jeep Active Drive e Active Drive Low entrano automaticamente in funzione quando si rende necessaria la trazione integrale. Tutti i modelli Compass 4×4 sono inoltre dotati di funzione “4WD Lock” (blocco), che appunto blocca in modo permanente la trazione integrale e può essere selezionata dal guidatore mediante l’apposito pulsante sulla manopola del sistema Selec-Terrain.
La motorizzazione a benzina comprende un MultiAir2 Turbo da 1,4 litri con Stop&Start, 140 CV di potenza a 5.000 giri/min e 230 Nm di coppia a 1.750 giri/min, abbinato al cambio manuale a sei marce e alla configurazione 4×2.
La gamma di motorizzazioni diesel comprende l’efficiente MultiJet II da 1,6 litri con Stop&Start, 120 CV di potenza a 3.750 giri/min e 320 Nm di coppia a 1.750 giri/min, abbinato al cambio manuale a sei marce e alla configurazione 4×2, oppure un MultiJet II da 2,0 litri da 140 CV a 4.000 giri/min (con il cambio automatico a nove marce) e da 140 CV a 3.750 giri/min (con il cambio manuale a sei marce); entrambe le opzioni di potenza producono 350 Nm di coppia a 1.750 giri/min e sono disponibili nella configurazione 4×4. Una versione più potente del MultiJet II da 2,0 litri con Stop&Start, in grado di erogare 170 CV in combinazione con il cambio automatico a nove marce e la configurazione 4×4 completerà l’offerta di motorizzazioni diesel disponibili sulla nuova Compass.