TUNING, la passione per l’auto personalizzata

Cosa è il tuning, quale tipologie di interventi ci sono, la storia.

Fare “Tuning” significa elaborare, modificare, “truccare” l’auto al fine di adeguarla ai propri gusti o alle proprie specifiche esigenze. Qualcuno definisce “tuning” quella passione per l’auto che ci porta a modificare, elaborare, personalizzare, truccare, variare, trasformare il nostro mezzo meccanico (auto, moto, scooter, camion, fuoristrada) per migliorarlo, correggere i difetti, rettificare, perfezionare e rifinire. Ma anche renderlo più performante e sicuro.

tuning auto elaborate con preparazione estetica

In Italia da oltre 20 anni, la più importante rivista che parla di tuning è Elaborare, un magazine mensile che tratta tutti gli argomenti del tuning, a partire dai consigli sulle soluzioni tecniche, alle prove di vetture elaborate, alle versioni speciali definite top tuning, i raduni tuning e tutto il mondo collegato.
La rivista Elaborare è stata la prima in Italia a creare il primo forum italiano dedicato al tuning forum.elaborare.com che raccoglie milioni di messaggi altamente profilati di interesse tuning.

La modifica/personalizzazione che riguarda sia l’aspetto prestazionale (influisce quindi inevitabilmente sulla meccanica del motore o dell’assetto) sia estetica (riguarda la carrozzeria) è effettuata o da operatori del settore, meccanici qualificati (elaboratori, preparatori) o con il fai date dagli appassionati nel box di casa.

Storia del tuning

STORIA – Qualcuno afferma che il tuning (dall’inglese to tune, regolare, accordare, mettere a punto) sia originario degli Stati Uniti d’America negli anni sessanta con le Hot rod, le T-bucket e le Lowrider. Ma questo è in parte vero perché in realtà da noi in italia gia negli anni 50/60 si iniziava ad elaborare le auto utilizzando più che altro utilizzando il termine “truccare”,  ”auto truccata” per dire appunto auto elaborata nel motore o altri particolari.  

Abarth 1000 TC

Alcuni marchi automobilistici come, ad esempio, Abarth, hanno deciso di dedicarsi a questo fenomeno, strategia di marketing decisa per avvicinarsi al pubblico giovane e per evidenziare la caratteristica di “preparatore” che il marchio porta con se.
C’è chi lavora sulla carrozzeria, chi sui motori chi “pompa” l’audio e chi restaura modelli d’epoca ma anche chi si dedica alle corse. E’ un mondo di appassionati che fa girare anche l’economia italiana.

Nel tuning si identificano 5 tipologie di interventi

  1. Tuning modifiche meccaniche motore, impianto frenante, assetto e scarico.
  2. Tuning modifiche estetiche alla carrozzeria o parti di essa
  3. Modifiche all’impianto elettrico e di illuminazione
  4. Modifiche all’impianto audio
  5. Modifiche agli interni

Se ti piace il tuning e l’auto personalizzate ti consigliamo di leggere il magazine ELABORARE!

Per averlo direttamente a casa abbonati attraverso questo LINK

La copia digitale è QUI

Exit mobile version