Fino ad oggi siamo stati abituati ad un calcolo del bollo auto fatto semplicemente sulla base della potenza dell’auto. I possessori di supercar o di auto con potenza massima eccedente i 250 cavalli sono caduti in quello che è stato definito “Superbollo“: un aumento esponenziale dell’importo, altra tassa che ha distrutto il mercato e il lavoro nel settore delle auto sportive e di lusso, dovuta per ogni cavallo eccedente i 250.
Quando si paga il superbollo?
Il pagamento del superbollo va effettuato entro gli stessi termini previsti per il pagamento della tassa automobilistica (bollo).
Superbollo come si calcola?
L’importo da versare è pari a 20 euro per ogni Kw di potenza che eccede i 185 Kw. Per calcolare l’importo del “superbollo” è possibile utilizzare l’applicazione che fornisce anche la stampa del modello F24 già compilato con i dati inseriti dall’utente.
→ Superbollo, come calcolare l’importo da pagare QUI
Superbollo ridotto come funziona
Il “superbollo” è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%.
Per esempio, l’importo dell’addizionale erariale di un veicolo costruito nel 2006 sarà ridotto al 60% per i versamenti dovuti dal 1° gennaio 2012, al 30% per i versamenti dovuti dal 1° gennaio 2017 e al 15% per i versamenti dovuti dal 1° gennaio 2022. I versamenti non risulteranno dovuti dal 1° gennaio 2027.
Quando il superbollo non si paga più
Il superbollo non è più dovuto decorsi venti anni dalla data di costruzione. I predetti periodi decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di costruzione.
Aumento superbollo, inasprimento
L’importo da pagare del superbollo prima del 2011 era inferiore e pari a 10 euro per ogni kW di potenza che eccede i 225 kW.
Leggi anche:
→ Come calcolare il bollo auto
→ Data esatta di scadenza primo bollo da pagare
→ Come verificare il pagamento del bollo
→ Bollo auto vademecum aggiornato
→ Bollo auto non pagato, sanzioni
→ Pagare il bollo a rate
→ Pagamento bollo online PagoPA
→ Come pagare il bollo online
→ Prescrizione bollo auto
→ Bollo auto venduta chi paga?
→ Esenzioni bollo auto
→ Bollo auto e superbollo targa straniera
→ Esenzione bollo auto elettriche
→ Esenzione bollo auto ibride
→ Superbollo come si calcola?
→ Scadenza primo bollo auto
→ Bollo auto storiche ventennali, ultraventennali
→ Rottamazione cartelle esattoriali bollo auto
→ AVVISO BOLLO AUTO Resta aggiornato su tutte le novità della tassa automobilistica dalla nostra sezione dedicata agli aggiornamenti sul bollo auto.
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM