Sottosterzo e sovrasterzo, cosa sono, differenze e come gestirli alla guida

La differenza tra sottosterzo e sovrasterzo, due comportamenti improvvisi del veicolo che possono cogliere di sorpresa il conducente di un'auto. Come riconoscerli.

Da un punto di vista della guida, il sottosterzo e il sovrasterzo sono due comportamenti del veicolo che variano improvvisamente la sua direzionalità rispetto a quella impostata dal conducente.
La differenza chiave tra sottosterzo e sovrasterzo è semplicemente la seguente: nel sottosterzo l’auto va dritta di muso in curva (davanti scivola), mentre nel sovrasterzo l’auto “scoda” girando più dell’angolo impostato (dietro scivola).

La definizione tecnica di sovrasterzo e sottosterzo

Come si manifestano sottosterzo e sovrasterzo all’automobilista mentre è al volante.

Sottosterzo

Sovrasterzo

Sottosterzo e sovrasterzo, effetto sorpresa alla guida

In presenza improvvisa di sottosterzo e sovrasterzo, l’automobilista è colto dall’effetto sorpresa che può condurre ad una reazione improvvisa con conseguenze pericolose se non si riesce a gestire la situazione.

Come comportarsi

Come prevenirli?

A SX il sottosterzo, a DX il sovrasterzo

Se vuoi approfondire la tua conoscenza su sovrasterzo e sottosterzo leggi con attenzione due articoli realizzati da newsauto → Il sovrasterzo, il sottosterzo.

E poi ricorda il sempre valido motto storico del test team di ELABORARE, “Corri in pista e non sulla strada!“:
In pista, infatti, puoi provare facilmente il sottosterzo ed il sovrasterzo in tutta sicurezza.

Leggi altri articoli sulla tecnica automobilistica.

Exit mobile version