Telepass rotto, non funzionante o batteria scarica, procedure per la sostituzione

Se il Telepass è rotto o non funziona correttamente, la sostituzione è un’operazione semplice e spesso gratuita. Ecco come procedere e quali opzioni sono disponibili.

Quando un dispositivo Telepass smette di funzionare correttamente o segnala che la batteria è in esaurimento, è possibile richiederne la sostituzione in modo semplice e, nella maggior parte dei casi, gratuito. Il processo di sostituzione del Telepass dunque è abbastanza facile, sia tramite app che presso i punti fisici convenzionati. In questa guida vediamo come fare. Purtroppo molti dei Punto Blu sulle autostrade sono stati chiusi definitivamente l’1 gennaio 2024. Oggi, i servizi di assistenza, attivazione e ritiro dei dispositivi Telepass sono gestiti attraverso una nuova rete di punti vendita costituita dai Telepass Store (uffici dedicati con personale specializzato per tutte le esigenze), Telepass Point (punti di assistenza, spesso situati presso le stazioni di servizio Eni Live Station, dove puoi attivare, sostituire o ritirare il tuo dispositivo) ed i Centri Servizi Telepass, ulteriori punti di assistenza e vendita.

Telepass Point – presso le ENILIVE STATION

Presso le stazioni Eni Live Station puoi diventare cliente Telepass o sostituire il dispositivo in oltre 500 punti in tutta Italia.

Se sei già cliente Telepass, presso le stazioni Eni Live Station puoi fare questo:

Nei Telepass Point non puoi:

→ CERCA LA STAZIONE ENILIVE STATION PIU’ VICINA

Come richiedere la sostituzione del Telepass con l’APP

Chi deve sostituire il proprio Telepass rotto ha a disposizione diverse opzioni. La più comoda, soprattutto se si vuole fare tutto da casa, è utilizzare l’app ufficiale Telepass, disponibile sia per iOS che per Android. Una volta effettuato l’accesso, basta entrare nel menu principale, selezionare la voce “Dispositivi Telepass”, scegliere quello da sostituire e cliccare su “Sostituisci dispositivo”.

A questo punto si può decidere come ricevere il nuovo apparecchio:

In caso di sostituzione di più dispositivi: il processo tramite spedizione consente di sostituire un solo dispositivo Telepass alla volta. È quindi necessario completare la prima richiesta di sostituzione e, solo dopo, ripetere l’operazione per ciascun dispositivo successivo.

La sostituzione del Telepass rotto può essere richiesta tramite app o punto fisico

Sostituzione Telepass rotto tramite App

La sostituzione del dispositivo Telepass può essere richiesta facilmente tramite l’app ufficiale, seguendo questi passaggi:

  1. Accedere all’app Telepass.
  2. Dal menu in basso a destra, selezionare “Dispositivi Telepass”.
  3. Se sono presenti più dispositivi, scegliere quello da sostituire e toccare “Vedi dettagli”.
  4. Selezionare l’opzione “Sostituisci dispositivo”.
  5. Scegliere il nuovo modello tra quelli disponibili. Alcuni dispositivi possono essere richiesti solo tramite spedizione o ritiro presso un Telepass Point.
  6. Se disponibile, selezionare la modalità di consegna preferita: ritiro presso un punto convenzionato o spedizione a domicilio.

Nel caso di sostituzione con modalità spedizione non si può restituire il vecchio dispositivo Telepass in un punto fisico.

In caso di abbonamenti con le concessionarie ATIVA o SITAF, è necessario comunicare il nuovo numero di dispositivo e aggiornare le targhe associate, per continuare a usufruire delle agevolazioni. I clienti business possono richiedere la sostituzione esclusivamente tramite l’Area Riservata o recandosi in un punto fisico autorizzato.

Restituzione Telepass rotto

Se nel caso si opta per la sostituzione telematica del Telepass rotto con la spedizione a domicilio una volta ricevuto il nuovo Telepass, è importante ricordarsi di restituire quello vecchio entro 20 giorni. Superata questa scadenza, infatti, viene applicata una penale di 25 euro.

Per facilitare la restituzione, all’interno del pacco del nuovo dispositivo viene inclusa una busta in plastica apposita. Inoltre, Telepass invia via email un’etichetta da stampare e applicare sul pacco per il reso. Se l’etichetta viene smarrita, non c’è problema: si può scaricare nuovamente dall’Area Riservata del sito, nella sezione “Contratto” relativa al dispositivo da sostituire.

A questo punto, l’utente può scegliere tra diverse modalità di riconsegna:

Come riconoscere un Telepass malfunzionante

Capire se il proprio Telepass è malfunzionante è abbastanza semplice, perché il dispositivo comunica il suo stato tramite segnali acustici ben riconoscibili. Se durante il passaggio al casello si sente un tono acuto singolo, tutto è andato a buon fine: il transito è stato registrato correttamente.

In caso contrario, se si avverte un tono grave, potrebbe esserci un’anomalia. In questi casi è utile controllare subito i movimenti registrati tramite l’app Telepass o nell’area riservata del sito ufficiale. Se il problema si ripete, è consigliabile rivolgersi all’assistenza.

Infine, quando il dispositivo emette tre toni acuti consecutivi, significa che la batteria è quasi scarica. In questo caso è necessario richiedere la sostituzione del Telepass, per evitare malfunzionamenti futuri durante i passaggi ai caselli o nei servizi abilitati.

Costi

Nella maggior parte dei casi la sostituzione del Telepass rotto è gratuita. Basta recarsi di persona in uno dei punti convenzionati, come un Telepass Store, un Centro Servizi o un Telepass Point, per ottenere il nuovo dispositivo senza dover pagare nulla.

L’unica eccezione riguarda chi sceglie la spedizione a domicilio: in questo caso è previsto un costo di 11 euro, che verrà addebitato nella fattura successiva.

Leggi anche:

→ Telepass quanto costa e come richiederlo

→ Alternative al Telepass

Exit mobile version