Segnali di prescrizione, quali sono e qual è il loro significato

Una guida per imparare a riconoscere i cartelli stradali come i segnali di prescrizione e saperli interpretare: segnali di precedenza, di divieto e d'obbligo.

Conoscere i vari cartelli stradali, con le loro forme, i simboli e i loro colori, è forse il primo passo che ogni aspirante motorizzato deve compiere agli inizi del suo percorso in una scuola guida. Una parte imprescindibile per l’apprendimento stradale, se tale è possibile definirlo, e della quale nessun automobilista può fare a meno. Questi cartelli, denominati segnali di prescrizione, sono tanti e si dividono in tre grandi categorie. Ecco, dunque, quali sono, qual è il loro significato e come fare per distinguerli.

Tutte le tipologie dei segnali di prescrizione

Ma cosa sono i segnali di prescrizione? Non si può ridurre il tutto definendoli semplicemente “dei cartelli stradali”, perché è indispensabile distinguere bene le varie tipologie. Stiamo parlando infatti di una segnaletica a dir poco fondamentale per gli automobilisti e tutti gli altri utenti della strada, alla quale è necessario prestare una ferrea osservanza, pena una multa che va da 42 a 173 euro. Ecco perché è richiesta una conoscenza completa di ogni singolo segnale e del messaggio che esso vuole veicolare.

I segnali in questione fanno parte della segnaletica verticale, regolamentata dall’articolo del Codice della Strada e, come specificato in precedenza, sono divisi in tre grandi categorie. Precedenza, divieto e obbligo; categorie a loro volta contraddistinte da forme differenti, cerchio o triangolo, e anche da colori diversi.

Un esempio di segnali di prescrizione

Inoltre, occorre anche essere in grado di distinguere i segnali di prescrizione dalla restante segnaletica stradale. Ciò vuol dire che non bisogna cadere nell’errore di confondere i cartelli di prescrizione con i segnali di pericolo, caratterizzati da una forma triangolare, bordo in rosso e sfondo bianco con un simbolo nero all’interno, e quelli di indicazione, dalle varie forme e colorazioni.

Segnali di prescrizione di precedenza, ecco quali sono

I segnali di precedenza rappresentano la prima tipologia della segnaletica di prescrizione. Questi sono contraddistinti da cartelli dalla forma triangolare, dritta o rovesciata, con il bordo rosso e lo sfondo bianco; proprio come i cartelli di pericolo prima segnalati. Qui però sono presenti alcune eccezioni del caso, sia per quanto riguarda la forma che per i colori.

I segnali di precedenza sono segnali di prescrizione

Secondo quanto scritto all’interno del nostro Codice della Strada, fanno parte di questa categoria i seguenti segnali stradali:

Fanno poi parte dei segnali di prescrizione di precedenza alcuni cartelli stradali che si differenziano sia per forme che per colori da quelli presente nell’elenco appena stilato. In questo caso si parla di:

Tutti i segnali di prescrizione di divieto

I segnali di divieto sono forse tra i più presenti e soprattutto i più riconosciuti sulle strade italiane. Caratterizzati dalla classica forma circolare e dalle imprescindibili tinte bianche e rosse. Questi cartelli, come d’altronde è ben intuibile, indicano un’azione proibita all’automobilista.

I segnali di divieto sono segnali di prescrizione

Fanno parte di questa segnaletica i seguenti cartelli stradali:

Segnali di prescrizione di obbligo, i cartelli e i loro significati

Concludono il quadro i segnali di prescrizione di obbligo. Anche questa segnaletica è caratterizzata da cartelli di forma tonda, anche se in questo caso il colore predominante è sicuramente il blu. Ecco quali sono:

Tutti i segnali di obbligo anch’essi segnali di prescrizione

Per imparare a riconoscere i segnali stradali di prescrizione, è utile consultare il Codice della Strada o un manuale di guida. È inoltre possibile trovare numerose risorse online, come video e quiz, che possono aiutare a migliorare la conoscenza di questi segnali.

Ricordiamo che i segnali stradali di prescrizione sono un’importante componente della segnaletica stradale, in quanto garantiscono la sicurezza e la fluidità del traffico. È veramente importante conoscere il significato di questi segnali e rispettarli per evitare sanzioni e incidenti.

Exit mobile version