Mal d’auto su simulatori di guida e video giochi, come trovare sollievo

Mal d'auto (chinetosi) causata dai videogame? Purtroppo è possibile. Ecco tutti i rimedi per goderti le sfide in pista con i simulatori di guida.

Soffri di mal d’auto quando affronti un viaggio o soffri di mal d’auto quando giochi ad un videogame come un simulatore di guida? In questo articolo scoprirai cos’è la chinetosi (comune mal d’auto) e perché alcuni soggetti sono più sensibili a questa sindrome. Capiamo anche i rimedi naturali per risolverla e alleviare così i disturbi durante i viaggi.

Mal d’auto con i video giochi

Un esempio tipico è il disagio provato quando ci si concentra su uno schermo durante un viaggio in auto: giocare ai videogame amplifica questa discrepanza sensoriale, causando sintomi spiacevoli, ma ovviamente non letali per l’essere umano.

Schermi con scheda Nvidia montati su auto che possono provare il mal d’auto

Intrattenersi durante un viaggio in auto giocando ai videogame (che possono essere presenti sul nostro smartphone, Nintendo Switch, Game Boy, ecc.) può peggiorare i sintomi del mal d’auto perché gli occhi restano concentrati su immagini statiche o in movimento non collegate al movimento reale del veicolo.

Mal d’auto con il simulatore di guida

Ma anche giocare su un simulatore di guida può provocare senso di nausea, giramenti di testa e mal d’auto.

Questo disallineamento tra ciò che vediamo e ciò che percepiamo genera sintomi come:

I videogame ed i simulatori di guida con grafica dinamica, ambienti tridimensionali o rapidi cambi di scena sono particolarmente problematici, poiché sovraccaricano il sistema visivo.

La Ferrari 312T-2 sul simulatore di guida Assetto Corsa

Il nostro cervello interpreta i segnali visivi e quelli dell’equilibrio per darci una percezione coerente dello spazio e del movimento. Quando giochiamo, soprattutto con visori per la realtà virtuale o con giochi che simulano movimenti rapidi e cambiamenti di prospettiva, si crea uno squilibrio tra ciò che vediamo e ciò che sentiamo dal nostro corpo. Questo conflitto può causare nausea, vertigini e altri sintomi tipici del mal d’auto.

Sistema Xbox applicato in abitacolo auto

Quali fattori possono scatenare il mal d’auto durante i videogiochi?

Come prevenire il mal d’auto su video game e simulatori di guida

Impostazioni, setup del simulatore di guida per ridurre il mal d’auto

Altri consigli finali contro il mal d’auto sul simulatore

Hai provato a bloccare lo sguardo sull’orizzonte e a modificare le impostazioni, ma la nausea persiste? Potrebbe essere utile creare un’esperienza di gioco completamente nuova. Prova a cambiare tutto: dal profumo dell’ambiente alla grafica del gioco. Un nuovo simulatore, un ventilatore o anche un semplice aroma di zenzero potrebbero aiutare il tuo cervello a creare nuove associazioni positive con il gioco. Comunque alla fine con un po’ di pratica e sessioni di allenamento graduali, potrai ridurre il malessere sui simulatori di guida e goderti l’esperienza di guida virtuale! 😊

Come evitare il malessere causato dai videogame in auto

Per evitare che l’uso di videogame peggiori il mal d’auto, puoi provare queste strategie:

  1. Evita di guardare gli schermi durante il viaggio: sostituisci i videogame con attività che non richiedano un focus visivo statico, come ascoltare musica, podcast o audiolibri.
  2. Guarda fuori dal finestrino: focalizzarsi sull’orizzonte aiuta il cervello a sincronizzare i segnali visivi con il movimento. Il classico: “guarda avanti che ti senti meglio” che magari ti diceva la mamma da piccolo, adesso assume tutto un altro senso!
  3. Trova una posizione stabile: sedersi sui sedili anteriori riduce l’intensità del movimento percepito rispetto ai sedili posteriori.
  4. Mantieni l’auto ben ventilata: l’aria fresca aiuta a ridurre i sintomi della nausea.
Gioco smartphone in auto

leggi tutte le altre notizie sui videogiochi e simulatori di guida

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM nella sessione dedicata consolle e video giochi!

Exit mobile version