Tutto sulla chinetosi, mal d’auto, cause, rimedi, esercizi

Consigli per un viaggio senza fastidi: le cause, i rimedi, gli esercizi, come allenare il cervello contro la chinetosi che colpisce giovani e anziani.

Il mal d’auto (ma anche quello in mare (nave, motoscafo) o d’aria (aereo) è un vero e proprio disturbo neurologico che in medicina si chiama chinetosi. Il mal d’auto colpisce molte persone durante i viaggi, soprattutto quando i movimenti del mezzo di trasporto sono ritmici e ripetitivi, come quelli di una vettura, di un treno o di una nave. Il mal d’auto, o chinetosi, si manifesta quando il nostro cervello riceve segnali contrastanti da occhi, orecchio interno e sistema muscolare. In particolare, l’orecchio interno, che ci aiuta a mantenere l’equilibrio, percepisce il movimento, mentre gli occhi, fissati su un punto fermo all’interno del veicolo, non lo percepiscono o al contrario. Questa discrepanza confonde il cervello e può causare i tipici sintomi di questo disturbo.

La chinetosi, quali sono i sintomi del mal d’auto?

La chinetosi, comunemente chiamata mal d’auto, è un disturbo che colpisce molte persone durante i viaggi, soprattutto quando i movimenti del mezzo di trasporto sono ritmici e ripetitivi, come quelli di un’auto, di un treno o di una nave. I sintomi più comuni del mal d’auto includono:

Chi è più soggetto al mal d’auto?

La predisposizione al mal d’auto può variare da persona a persona e può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:

Le cause del mal d’auto? Perché si soffre di chinetosi?

Viene provocato da un disallineamento tra le percezioni visive e quelle dell’apparato vestibolare, collocato nell’orecchio interno, che raccoglie informazioni legate al movimento. Questo tipo di disturbo è assai diffuso e affligge il 70% della popolazione.

La chinetosi (o cinetosi) si manifesta in seguito a spostamenti irregolari ripetuti ritmicamente del corpo come quando si sta su un’altalena, durante un viaggio a bordo di una nave, automobile, aereo, ecc.
I sintomi sono vertigini, mancanza di equilibrio, nausea e vomito. Una delle cause del mal d’auto si origina quando le informazioni fornite dalla vista differiscono da quelle provenienti dall’orecchio interno, o dalle sollecitazioni che agiscono sul corpo o sull’epidermide – una situazione tipica della lettura.

Il mal di testa è sintomo della chinetosi

Mal d’auto, rimedi, come prevenire la chinetosi

Uno dei principali rimedi contro il mal d’auto è quello di sedersi davanti accanto al guidatore, in modo da concentrarsi sulla strada e sul viaggio. E’ importante anche viaggiare non a digiuno. L’ideale è mangiare poco prima di partire, facendo uno spuntino con un frutto oppure con qualche grissino, cracker o fetta biscottata. In macchina si deve anche bere poco, preferendo bevande a temperatura ambiente e non gassate.
Per non soccombere al mal d’auto è meglio anche evitare di leggere libri o tablet. Se trasmettiamo al nostro corpo informazioni contraddittorie, ossia movimento causato da sbalzi, accelerazioni, curve, e fissità dello sguardo, rischiamo di fare “corto circuito” e di provocare quel senso di nausea.

Ascoltare la musica in alcuni casi potrebbe alleviare la chinetosi

Alla noia in auto si può ovviare con una bella chiacchierata, possibilmente senza distrarre il guidatore, oppure lasciandosi andare ad un pisolino in particolare se si viaggia di notte.

Olio di menta piperita

Uno dei rimedi naturali contro il mal d’auto è l’olio di menta piperita: esercita un’importante azione miorilassante sulla muscolatura liscia dell’intestino, calmandone gli spasmi e sedando l’ansia. L’olio essenziale di menta può essere assunto per via orale nella dose di 1 goccia su una zolletta di zucchero, in alternativa se ne versano un paio di gocce su un fazzolettino di carta e se ne aspira l’aroma.

Zenzero contro il mal d’auto

Altro rimedio naturale contro il mal d’auto è lo zenzero: i suoi principi attivi, tra cui il gingerolo, sarebbero in grado di bloccare i recettori implicati nel vomito. Può essere assunto prima del viaggio sotto forma di caramelle, compresse, gomme masticabili, pezzetti canditi, oppure come olio essenziale in alternativa a quello di menta.

Lo zenzero agisce contro la nausea e il mal d’auto

Le fascette da applicare sui polsi

Ci sono anche altri rimedi per la chinetosi, come le fascette elastiche da indossare su entrambi i polsi prima del viaggio. Si acquistano in farmacia e vengono posizionate in modo da esercitare una leggera pressione sui punti antinausea dei meridiani energetici, in particolare sul punto P6, considerato dalla medicina tradizionale cinese il punto elettivo contro la nausea.

Fascette antinausea

Terapie e strumenti innovativi

Farmaci

Gli esercizi per allenare il cervello, la formazione visuospaziale

Le attività di formazione visuospaziale sono un approccio innovativo per contrastare la chinetosi, o cinetosi, perché mirano a migliorare le capacità del cervello nell’integrare le informazioni visive con quelle relative al movimento e all’equilibrio. In pratica, si tratta di allenare il cervello a “coordinare meglio” ciò che vede con ciò che sente, riducendo così il disorientamento che causa questo disturbo.
Gli esercizi di formazione visuospaziale sono diversi e possono essere adattati a diverse età e abilità. Ecco alcuni esempi:

Questi esercizi possono essere svolti individualmente o in gruppo, e possono essere adattati a diverse fasce d’età. È importante che siano svolti in modo regolare e costante per ottenere i migliori risultati.

La formazione visuospaziale aiuta a:

Dove trovare questi esercizi?

Il mal d’auto è un disturbo fastidioso, ma con i giusti accorgimenti può essere gestito efficacemente. Evitare videogame durante i viaggi è un primo passo fondamentale, ma alcuni strumenti innovativi possono rappresentare soluzioni efficaci per chi soffre regolarmente della chinetosi. Con la giusta preparazione, ogni viaggio può diventare più piacevole e sereno!

Leggi anche

→ Esercizi per allenare il cervello contro il mal d’auto SCARICA PDF DA STAMPARE
Mal d’auto da video games e simulatori di guida.

Exit mobile version