BSG, belt starter generator

Cos'è il BSG, Belt Starter Generator, componente integrato sul motore termico e azionato con una cinghia di distribuzione a servizio della tecnologia ibrida per motori a combustione interna che recupera energia in frenata, genera corrente e fornisce un boost elettrico al motore.

Il BSG o Belt Starter Generator è un dispositivo in grado di svolgere due funzioni, generare corrente o coppia motrice. Sostituisce il classico alternatore in alcune auto con motore termico che adottano nuove soluzioni di ibridizzazione, le cosiddette “mild-hybrid (MHEV)” che abbinano appunto al motore a combustione interna un motore elettrico per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni. Le sue dimensioni sono leggermente superiori al classico alternatore soprattutto per i BSG a 48V.

L’elettronica che gestisce il BSG è solitamente molto evoluta ed in grado anche di assicurare il “veleggiamento” dello stesso motore ovvero ridurre il carico a zero, interrompendo la generazione di corrente quando non necessario.

Le funzioni del BSG:

BSG, Belt Starter Generator della Valeo

Benefici del BSG:

BSG a 12 e 48V, sono due tipologie che differiscono per la tensione di lavoro:

POTENZA

Prendendo come riferimento un BSG da 48 V della VITESCU che rilascia alcune specifiche per il loro prodotto che presenta queste caratteristiche con differenti valori di potenza massima nella fase di generatore o in quella di motore BSG.

Dati
Frenata rigenerativa massima (generatore) 15 kW
Potenza meccanica massima (motore BSG) 10 kW
Potenza continua a 1.800 giri/min (motore BSG) 1,8 kW
Potenza continua a 6.000 giri/min (rotazione puleggia BSG) 6 kW
Rendimento massimo > 85%
Coppia massima > 65 Nm
Operazioni Stop/Start Oltre 1 milione
Caratteristiche tecniche di un BSG
Il BS montato sul motore Puretech 1.200 Turbo installato sulla AVENGER ha SOLO la funzione di STARTER e non GENERATORE
Exit mobile version