Solo se il tuo comune di residenza è inserito in un’area funzionale (FUA) può beneficiare dei nuovi contributi per l’acquisto di auto elettriche. Scopriamo cosa sono e quali comuni vi rientrano, hinterland compresi. Le Aree Urbane Funzionali (FUA – Functional Urban Areas) sono una classificazione statistica del territorio utilizzata a livello europeo (Eurostat, OCSE) e in Italia dall’ISTAT. Rappresentano contesti urbani integrati e interconnessi dal punto di vista economico definiti dalla Commissione europea e dall’OCSE.
- ESEMPI di AREE FUNZIONALI
- ELENCO COMUNI E CITTA con hinterland
- ELENCO CITTA COMPLETO
- DEFINIZIONE AREE URBANE FUNZIONALI
- CLASSIFICAZIONE FUA PER DIMENSIONE
Ogni FUA comprende una “City” con almeno 50.000 abitanti e la sua zona di pendolarismo, identificata in base ai flussi casa-lavoro. Questo significa che, oltre al centro urbano principale, sono inclusi anche comuni più piccoli, spesso con meno di 50.000 abitanti, ma strettamente collegati al capoluogo.
Sotto esempi di alcune aree funzionali con i comuni dell’hinterland inclusi:
Denominazione FUA | REGIONE | Comuni Inclusi | Tipo (Classificazione OCSE) |
---|---|---|---|
Milano | Lombardia | Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Rho | Grande Area Metropolitana |
Roma | Lazio | Roma, Fiumicino, Tivoli, Guidonia Montecelio | Grande Area Metropolitana |
Napoli | Campania | Napoli, Giugliano in Campania, Portici, Casoria | Grande Area Metropolitana |
Torino | Piemonte | Torino, Moncalieri, Rivoli, Nichelino | Area Metropolitana |
Bologna | Emilia-Romagna | Bologna, Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena | Area Metropolitana |
Catania | Sicilia | Catania, Acireale, Misterbianco, Paternò | Area Metropolitana |
L’Aquila | Abruzzo | L’Aquila e Comuni limitrofi (es. Scoppito, Tornimparte) | Area Urbana Media/Piccola |
- ELENCO COMUNI INSERITI COME AREE FUNZIONALI (2021)
- AGGIORNANAMENTI FUA – Verifica se il tuo comune di residenza è inserito nell’area funzionale QUI
Le aree funzionali definite in Italia (FUA)
# | REGIONE | Denominazione Area Urbana Funzionale (FUA) |
---|---|---|
1 | Abruzzo | L’Aquila |
2 | Abruzzo | Pescara |
3 | Basilicata | Matera |
4 | Basilicata | Potenza |
5 | Calabria | Catanzaro |
6 | Calabria | Cosenza |
7 | Calabria | Reggio Calabria |
8 | Campania | Avellino |
9 | Campania | Benevento |
10 | Campania | Caserta |
11 | Campania | Napoli |
12 | Campania | Salerno |
13 | Emilia-Romagna | Bologna |
14 | Emilia-Romagna | Carpi (Non Capoluogo) |
15 | Emilia-Romagna | Ferrara |
16 | Emilia-Romagna | Forlì |
17 | Emilia-Romagna | Modena |
18 | Emilia-Romagna | Parma |
19 | Emilia-Romagna | Piacenza |
20 | Emilia-Romagna | Ravenna |
21 | Emilia-Romagna | Reggio Emilia |
22 | Emilia-Romagna | Rimini |
23 | Emilia-Romagna | Sassuolo (Non Capoluogo) |
24 | Friuli-Venezia Giulia | Gorizia |
25 | Friuli-Venezia Giulia | Pordenone |
26 | Friuli-Venezia Giulia | Trieste |
27 | Friuli-Venezia Giulia | Udine |
28 | Lazio | Frosinone |
29 | Lazio | Latina |
30 | Lazio | Roma |
31 | Lazio | Viterbo |
32 | Liguria | Genova |
33 | Liguria | Imperia |
34 | Liguria | La Spezia |
35 | Liguria | Savona |
36 | Lombardia | Bergamo |
37 | Lombardia | Brescia |
38 | Lombardia | Como |
39 | Lombardia | Cremona |
40 | Lombardia | Lecco |
41 | Lombardia | Mantova |
42 | Lombardia | Milano |
43 | Lombardia | Monza |
44 | Lombardia | Pavia |
45 | Lombardia | Varese |
46 | Marche | Ancona |
47 | Marche | Ascoli Piceno |
48 | Marche | Macerata |
49 | Molise | Campobasso |
50 | Molise | Isernia |
51 | Piemonte | Alessandria |
52 | Piemonte | Asti |
53 | Piemonte | Biella |
54 | Piemonte | Cuneo |
55 | Piemonte | Novara |
56 | Piemonte | Torino |
57 | Piemonte | Verbania |
58 | Puglia | Acireale (Non Capoluogo) |
59 | Puglia | Altamura (Non Capoluogo) |
60 | Puglia | Bari |
61 | Puglia | Barletta |
62 | Puglia | Bisceglie (Non Capoluogo) |
63 | Puglia | Brindisi |
64 | Puglia | Cerignola (Non Capoluogo) |
65 | Puglia | Foggia |
66 | Puglia | Lecce |
67 | Puglia | Taranto |
68 | Sardegna | Cagliari |
69 | Sardegna | Sassari |
70 | Sicilia | Acireale (Non Capoluogo) |
71 | Sicilia | Caltanissetta |
72 | Sicilia | Catania |
73 | Sicilia | Gela (Non Capoluogo) |
74 | Sicilia | Messina |
75 | Sicilia | Palermo |
76 | Sicilia | Ragusa |
77 | Sicilia | Siracusa |
78 | Sicilia | Trapani |
79 | Toscana | Arezzo |
80 | Toscana | Firenze |
81 | Toscana | Grosseto |
82 | Toscana | Livorno |
83 | Toscana | Lucca |
84 | Toscana | Massa |
85 | Toscana | Pisa |
86 | Toscana | Pistoia |
87 | Toscana | Prato |
88 | Toscana | Siena |
89 | Trentino-Alto Adige | Bolzano |
90 | Trentino-Alto Adige | Trento |
91 | Umbria | Perugia |
92 | Umbria | Terni |
93 | Valle d’Aosta | Aosta |
94 | Veneto | Belluno |
95 | Veneto | Padova |
96 | Veneto | Treviso |
97 | Veneto | Venezia |
98 | Veneto | Verona |
99 | Veneto | Vicenza |
Definizione delle “Aree Funzionali”
Una FUA è costituita da due componenti principali:
- Città (City) o Nucleo Urbano:
- È l’agglomerato ad alta densità di popolazione, che funge da centro di attrazione.
- La definizione si basa sulla concentrazione di popolazione: un insieme di celle contigue della griglia regolare (1 km²) con una densità di popolazione di almeno 1.500 abitanti per km2 e con almeno 50.000 abitanti complessivi.
- La “City” è il comune (o l’insieme di comuni) per il quale almeno il 50% della popolazione ricade in tale agglomerato ad alta densità.
- Zona di Pendolarismo (Commuting Zone):
- È l’area circostante alla “City” funzionalmente collegata ad essa.
- È definita dall’insieme dei comuni contigui alla “City” (o al nucleo urbano) nei quali una quota pari o superiore al 15% dei pendolari residenti si reca giornalmente per lavoro nella “City” di riferimento.
Caratteristica | Descrizione | Riferimento Dati Attuale |
---|---|---|
Definizione | Agglomerato di comuni composto da una “City” centrale e dalla sua Zona di Pendolarismo. | Eurostat / OCSE / ISTAT |
Numero in Italia | 83 Aree Urbane Funzionali (FUA) identificate. | ISTAT (dati Censimento 2011) |
Numero Comuni Inclusi | Oltre 1.800 Comuni in totale. | ISTAT (dati Censimento 2011) |
Requisito “City” | Almeno 50.000 abitanti complessivi in un agglomerato ad alta densità. | ISTAT |
Requisito Pendolarismo | Almeno il 15% dei pendolari residenti si reca giornalmente per lavoro nella “City” centrale. | Flussi di pendolarismo per motivi di lavoro |
Aggiornamento Futuro | L’ISTAT sta lavorando all’aggiornamento basato sul Censimento 2021; l’elenco è atteso entro la fine del 2025. | ISTAT |
In sintesi, la FUA è un’area che include la città densamente popolata e i comuni limitrofi che hanno un forte legame lavorativo con il centro, basato sui flussi di pendolarismo.
Obiettivo e Utilizzo
L’obiettivo principale della definizione di FUA è quello di:
- Identificare e misurare le aree metropolitane in modo standardizzato per facilitare il confronto tra i diversi Paesi europei (secondo le linee guida di Eurostat e OCSE).
- Comprendere la dimensione funzionale ed economica dei centri urbani, che spesso supera i confini amministrativi dei singoli comuni.
- Servire da base per politiche e programmi di sviluppo territoriale, come ad esempio i Programmi Operativi Regionali (PR FESR), che richiedono un approccio coordinato tra i comuni per affrontare sfide come i trasporti, l’ambiente, l’innovazione e i servizi.
Le FUA in Italia da chi sono aggiornate
In Italia le FUA individuate dall’Istat sono 83 e comprendono complessivamente 18.893 comuni, per un totale di circa 32,9 milioni di abitanti, pari al 55,8% della popolazione nazionale. Nella maggior parte dei casi la “city” coincide con un comune capoluogo (75 su 83), ma esistono anche otto casi in cui il centro di riferimento non è un capoluogo.
- Le FUA in Italia sono periodicamente individuate e aggiornate dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) QUI
- L’elenco in vigore attualmente si basa sul Censimento generale della popolazione del 2011.
- In Italia sono state identificate 83 Aree Urbane Funzionali (FUA) che comprendono oltre 1.800 Comuni. Queste aree sono state recentemente richiamate, ad esempio, per definire i beneficiari di alcuni incentivi statali (es. incentivi per veicoli elettrici).
Classificazione FUA per Dimensione (OCSE)
Classificazione | Popolazione Residente |
---|---|
Piccole | Tra 50.000 e 200.000 abitanti |
Medie | Tra 200.000 e 500.000 abitanti |
Metropolitane | Tra 500.000 e 1,5 milioni di abitanti |
Grandi Metropolitane | Oltre 1,5 milioni di abitanti |
Le dimensioni delle FUA variano molto: la maggior parte conta meno di 250mila abitanti, mentre 20 aree superano tale soglia arrivando fino al milione. Solo quattro FUA oltrepassano questa cifra: Milano (4,95 milioni), Roma (4,3 milioni), Napoli (3,3 milioni) e Torino (1,7 milioni). Subito dopo si colloca Palermo, poco sotto al milione di residenti, seguita da Firenze, Bologna e Bari, tutte comprese tra i 700 e gli 800mila abitanti.