Ferrari 849 Testarossa, scheda tecnica, caratteristiche e versione Spider

La Ferrari 849 Testarossa è la nuova supersportiva ibrida plug-in da 1.050 CV di Maranello, disponibile in versione Coupé e Spider, erede della SF90 Stradale, con design ispirato alle Sport Prototipo anni ’70.

Ferrari ha presentato la 849 Testarossa, berlinetta supersportiva ibrida plug-in che prende il posto della SF90 Stradale nella gamma del Cavallino Rampante. Il modello super sportivo, disponibile in versione Coupé e Spider, integra tre motori elettrici con il V8 biturbo, per una potenza complessiva di 1.050 CV, 50 in più rispetto alla precedente generazione.

→ Fotogallery, tutte le foto della nuova 849 Testarossa

Ferrari 849 Testarossa powertrain ibrido plug-in

Il cuore della 849 Testarossa è il motore V8 biturbo F154FC da 830 CV, completamente rivisitato per incrementare le prestazioni mantenendo invariata la cilindrata. Il turbocompressore, il basamento, le teste cilindri, i collettori e altri componenti sono stati ottimizzati per ridurre il turbo lag e aumentare la reattività. Il sistema di scarico in Inconel è stato progettato per garantire prestazioni elevate e una timbrica tipica Ferrari.

La componente ibrida plug-in è costituita da tre motori elettrici: due sull’assale anteriore per il sistema RAC-e, che consente 4WD e torque vectoring, e uno posteriore MGU-K derivato dalla Formula 1. Il sistema elettrico eroga 220 CV, integrandosi con il V8 e garantendo modalità di guida eDrive, Hybrid, Performance e Qualify. La batteria da 7,45 kWh permette fino a 25 km in modalità esclusivamente elettrica.

Il design aerodinamico si ispira alle Sport Prototipo degli anni ’70

Il nuovo V8 turbo offre una firma sonora distintiva, ottimizzata per tutte le gamme di giri. La calibrazione del motore e della cambiata permette di esaltare la timbrica del propulsore, specialmente nelle modalità più sportive, e integra il caratteristico effetto di rilascio tipico dei motori Ferrari.

Ferrari 849 Testarossa caratteristiche assetto

Il controllo della dinamica è gestito dal sistema digitale Ferrari Integrated Vehicle Estimator (FIVE), che crea un gemello digitale del comportamento del veicolo in tempo reale. Il sistema ABS Evo sfrutta tali stime per ottimizzare la frenata, mentre sospensioni, molle e ammortizzatori sono stati calibrati per migliorare grip, risposta e stabilità al limite. L’assetto dell’Assetto Fiorano prevede sospensioni Multimatic rigide, alleggerimento dei componenti e cerchi in fibra di carbonio per ridurre le masse non sospese.

Ferrari 849 Testarossa dimensioni, com’è

La Ferrari 849 Testarossa ha dimensioni simili alla SF90: 4.718 mm di lunghezza, 2.304 mm di larghezza, 1.225 mm di altezza e passo di 2.650 mm, con peso a secco di 1.570 kg distribuito equamente. Il design aerodinamico si ispira alle Sport Prototipo degli anni ’70 e integra soluzioni come fondo anteriore e posteriore con generatori di vortici, spoiler attivi e twin tails per incrementare il carico verticale fino a 415 kg a 250 km/h.

Le prese d’aria e gli intercooler sono stati ottimizzati per migliorare il raffreddamento del powertrain e dei freni, con un incremento complessivo del 15% rispetto alla SF90 Stradale.

Ferrari 849 Testarossa Coupé e Spider

Poi c’è la la Ferrari 849 Testarossa Spider, nella livrea Giallo Modena, che impiega 14 secondi per aprire il tetto rigido fino a 45 km/h.

Ferrari 849 Testarossa interni

L’abitacolo combina ergonomia e tecnologia, con plancia a tema “C”, tunnel centrale ridisegnato, volante con comandi meccanici, cluster digitale e sistema HMI avanzato. La connettività include Apple CarPlay, Android Auto e MyFerrari Connect.

L’abitacolo della Ferrari 849 Testarossa

I sedili sono disponibili in versione comfort o racing in fibra di carbonio, con focus su ergonomia e contenimento laterale.

Pneumatici e freni

La 849 Testarossa utilizza pneumatici co-sviluppati con Michelin, Pirelli e Bridgestone, con misure 265/35 R20 all’anteriore e 325/30 R20 al posteriore. L’impianto frenante è stato ottimizzato con dischi e pinze maggiorate, flussi d’aria migliorati e gestione termica potenziata, garantendo efficienza e modulabilità anche in condizioni di guida estreme.

→ Fotogallery, tutte le foto della nuova 849 Testarossa

Assetto Fiorano

L’Assetto Fiorano della 849 Testarossa è una configurazione su richiesta che migliora dinamica e aerodinamica, con alleggerimento di 30 kg grazie a fibra di carbonio e titanio. Include sedili tubolari leggeri, cerchi in carbonio, splitter anteriore con generatori di vortici e twin wings posteriori per maggiore carico verticale.

Ferrari 849 Testarossa Assetto Fiorano

Le sospensioni rigide, molle alleggerite e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2 ottimizzano prestazioni e grip. Disponibile anche una livrea esclusiva a gradiente Bianco Cervino o Rosso Corsa.

Ferrari 849 Testarossa scheda tecnica

Voce Valori
Powertrain Potenza massima 1.050 CV
Motore termico Tipo V8 biturbo – carter secco
Cilindrata totale 3.990 cm³
Alesaggio x corsa 88 x 82 mm
Potenza massima 830 CV a 7.500 giri/min
Coppia massima 842 Nm a 6.500 giri/min
Regime massimo 8.300 giri/min
Rapporto di compressione 9,54:1
Potenza specifica 208 CV/l
Sistema elettrico Potenza massima in eDrive 163 CV
Capacità batteria 7,45 kWh
Autonomia eDrive 25 km
Dimensioni e pesi Lunghezza 4.718 mm
Larghezza 2.304 mm
Altezza 1.225 mm
Passo 2.650 mm
Carreggiata anteriore/posteriore 1.678 / 1.673 mm
Peso a secco 1.570 kg
Rapporto peso/potenza 1,5 kg/CV
Distribuzione pesi 50% ant. / 50% post.
Capacità serbatoio 68 litri
Capacità baule 74 litri
Pneumatici e cerchi Anteriore 265/35 R20 J9.5
Posteriore 285/35 R20 J11.5
Freni Anteriore 410 x 223 x 38 mm
Posteriore 372 x 233 x 34 mm
Trasmissione Cambio F1 a doppia frizione, 8 rapporti
Controlli elettronici Sistemi SSC 9.0, TC, eDiff, SCM, FDE 2.0, EPS, FIVE, ABS Evo, EBD
Prestazioni Velocità massima >330 km/h
0-100 km/h 2,3 s
0-200 km/h 6,35 s
100-0 km/h 28,5 m
200-0 km/h 108 m
Giro Fiorano 1’17”500
Scheda tecnica della Ferrari 849 Testarossa

Leggi anche:

→ Listino prezzi FERRARI
→ Tutte le novità sul marchio FERRARI

Exit mobile version