Passione a 360° gradi! La sfida colta con entusiasmo dal Motor Show lo scorso anno è stata vinta e ora è il momento di presentare la nuova edizione che si terrà dal 2 al 10 dicembre 2017, naturalmente a BolognaFiere.
Il direttore generale di BolognaFiere Antonio Bruzzone ha presentato la nuova edizione
Ha detto Rino Drogo, Motor Show Director
Nel corso della presentazione, con la moderazione del giornalista Roberto Rasia dal Polo, sono intervenuti oltre ad Antonio Bruzzone e Rino Drogo, anche Gianmarco Giorda, direttore di ANFIA; Romano Valente, direttore generale di UNRAE; Gian Primo Quagliano, presidente di Econometrica e Centro Studi Promotor del Motor Show e Carlo Cavicchi, responsabile relazioni esterne automotive di Quattroruote.
Sono stati presenti anche volti noti del motorsport italiano, adrenalina pura con la presenza di Mirko Bortolotti, classe ’90, Lamborghini Factory Driver e Paolo Andreucci, nove volte vincitore del Campionato Italiano Rally. Per non parlare di Simone Furlotti e Vanni Oddera; il primo promessa azzurra del motocross, attualmente secondo nel Campionato Europeo mx2 e fresco vincitore dell’ultima prova del campionato svoltasi in Russia due domeniche fa; mentre il secondo non ha bisogno di presentazioni, campionissimo di freestyle già protagonista la scorsa edizione con incredibili evoluzioni in sella alla sua moto.
La kermesse motoristica si presta ora a sventolare nuovamente la bandiera a scacchi, con un’edizione ricca di sorprese, perché il Motor Show è stato un successo sì, ma non si accontenta e trova nuove formule, partendo in primis da suggerimenti ed esperienze emerse dal sondaggio realizzato sul pubblico e sui visitatori.
Il Motor Show 2017 parte da alcune certezze con la volontà di fare meglio, portando più sport, più autoshow, più competizioni, più acrobazie, e si avvale di partner di grande spessore, rappresentanti di tutta la filiera e del mondo automotive italiano: ACI Sport, ANFIA, Autopromotec, Econometrica, UNRAE.
Ha dichiarato Gianmarco Giorda, direttore di ANFIA
Ha detto Romano Valente, direttore generale UNRAE
Tornerà l’inedito format dell’edizione precedente, dove gli stand uguali per ogni car maker hanno saputo portare l’auto e la mobilità al centro. L’Area 48 si presenterà al pubblico con nuove caratteristiche tecniche e di sicurezza per permettere durante le gare prestazioni al limite del possibile.
Protagonista quest’anno sarà il motorismo storico, attraverso l’evoluzione del padiglione “Passione Classica” che esporrà modelli di racing provenienti dai più prestigiosi musei italiani; vetture che hanno fatto la storia delle più leggendarie e affascinanti competizioni automobilistiche del passato. Tra i protagonisti, ci saranno importanti collezionisti privati e registri di marca Aci Storico e ASI. Le automobili storiche sfrecceranno anche su pista, dimostrando ancora una volta che la passione non conosce età: ci saranno le gare delle Formula 1 storiche e dell’Historic Challenge.
Tra le novità dell’edizione 2017, ci sarà “Passione Classica Mercato”, l’area dedicata alla compravendita di auto, moto e ricambi d’epoca.
Motor Show si propone come punto di riferimento per i giovani e i talenti dell’auto. Centrale rimane il coinvolgimento delle università italiane eccellenti nel settore dell’automotive. Gli studenti esibiranno in pista i prototipi d’auto progettati in ateneo. Un’idea vincente testimoniata da Stefano Moro, studente del Politecnico di Milano, che dopo aver partecipato con il suo team al Motor Show 2016 con un prototipo di monoposto Formula SAE, si prepara nell’edizione 2017 a portare in pista il “bolide”.
Altri eventi al Motor Show: il ritorno delle moto, sia da cross che da corsa, nelle aree interne ed esterne, con la partecipazione di più di cento moto racer che faranno tappa a BolognaFiere. Atteso il ritorno anche del Ministero della Difesa con le quatto forze armate, Esercito, Marina, Aereonautica e Arma dei Carabinieri.
La manifestazione, storicamente legata alla sua città e al territorio, prende vita anche fuori dalle mura del quartiere fieristico e lo fa attraverso Motor Show OFF, eventi realizzati in collaborazione con il Comune di Bologna. Quattro piazze del centro storico si trasformeranno in “isole tecnologiche” dedicate alla ‘rivoluzione’ del mondo dell’automobile e dei servizi dedicati. Ma non finisce qui! Per celebrare la passione per i motori, il ‘fuorisalone’ quest’anno andrà oltre i confini della città con “The Art Engine”, il progetto artistico in collaborazione con il Comune, che prenderà forma attraverso la partecipazione di quattro famosi street artist internazionali che realizzeranno opere uniche e coloreranno i palazzi delle periferie di Bologna.