Arriva nella gamma Cupra la velocissima Leon VZ, il modello a trazione anteriore più potente mai realizzato dal marchio. Questa versione sportiva da oltre 300 CV porta in strada le soluzioni tecniche delle corse derivate dalla Cupra Leon VZ TCR ed è disponibile in una serie super limitata a 1.500 esemplari.
Cupra Leon VZ, motore e prestazioni
Sotto il cofano, la Cupra Leon VZ monta un motore turbo benzina 2.0 litri da 325 CV (239 kW) e 420 Nm di coppia. L’unità è abbinata a un cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti, progettato per garantire continuità nella trasmissione della potenza.
A supporto della trazione è presente un differenziale elettronico anteriore VAQ, in grado di modulare la distribuzione della coppia in base a parametri come angolo di sterzata, velocità delle ruote e imbardata.
Le prestazioni dichiarate includono una velocità massima limitata a 270 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi.
Telaio, assetto e controllo dinamico
La vettura è costruita sulla piattaforma MQB Evo e utilizza uno schema sospensivo composto da MacPherson all’anteriore e multilink al posteriore. Molle e ammortizzatori sono stati calibrati specificamente per questo modello, con l’obiettivo di bilanciare precisione e comfort.
Il sistema Adaptive Chassis Control (DCC) permette un adattamento rapido dell’assetto in base alle condizioni del fondo stradale. Lo sterzo progressivo contribuisce alla reattività del frontale, mentre l’impianto frenante adotta pinze a sei pistoncini Akebono, pensate per garantire stabilità nelle frenate più impegnative. Inoltre l’auto monta i quattro terminali di scarico in finitura rame.
Com’è fuori e dentro
All’interno, la Cupra Leon VZ prevede delle finiture in dark chrome, comprese quelle presenti sul volante, che introducono un contrasto visivo sobrio. I passaruota rivestiti in tessuto contribuiscono all’isolamento acustico, con l’obiettivo di aumentare il comfort nelle situazioni di guida quotidiana.
La Cupra Leon VZ sarà prodotta in serie limitata a 1.500 unità. Il modello è progettato e assemblato presso gli stabilimenti di Martorell, a Barcellona, con l’avvio della produzione previsto per il primo trimestre del 2026.
