Si tiene a Cernobbio l’edizione 2017 di “Villa d’Este Style”. Il prestigioso evento durante il quale si riuniscono i rari esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS “Villa d’Este”, è per la prima volta nella sua storia aperto al pubblico che può ammirare lo spettacolare parterre di vetture. Oltre alle celebri berlinette disegnate dalla Carrozzeria Touring, infatti, c’è un’ospite d’eccezione: la Gran Premio Tipo 158 “Alfetta”, con cui Giuseppe “Nino” Farina vinse il primo Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1950. La monoposto della Casa Milanese appartiene alla collezione del Museo Storico Alfa Romeo di Arese – La Macchina del Tempo.
Mentre la 6C 2500 si affermava nei più prestigiosi concorsi internazionali, l’Alfetta 158 conquistava i più alti gradini del podio nel neonato campionato del mondo di Formula 1: la carriera agonistica di questa monoposto ebbe inizio nel 1938 e terminò nel 1951 con la sua evoluzione, la “159”, che si aggiudicò anch’essa il Mondiale con Juan Manuel Fangio. L’Alfa Romeo si ritrovò così, nel 1950, a ricoprire una posizione di primo piano sia nelle competizioni sportive più prestigiose, sia nella produzione di vetture da turismo di altissimo livello.
A cornice del prestigioso evento saranno esposte le ultime nate di casa Alfa Romeo, Stelvio e Giulia, massima espressione de “La meccanica delle emozioni”. Il primo SUV del marchio Alfa Romeo garantisce una guidabilità ai vertici, performance di alto livello e uno stile sportivo e personale. Sono queste le peculiarità del più autentico “spirito Alfa” che si ritrovano condensate in questa nuova Sport Utility. La Giulia è fedele alla tradizione delle berline sportive Alfa Romeo e offre soluzioni tecniche all’avanguardia, contenuti sofisticati e uno stile distintamente italiano. Sotto i cofani di entrambe le vetture pulsano moderni propulsori che rappresentano il meglio della tecnologia motoristica del Gruppo FCA.