Alfa Romeo 33 Stradale – Nel weekend del 27 maggio 2018 nella splendida cornice del lago di Como si è svolto il di Concorso di Eleganza di Villa d’Este dove le protagoniste assolute sono state delle magnifiche auto e moto d’epoca.
Tra queste la più bella è stata un’Alfa Romeo 33/2 Stradale, che si è aggiudicata il premio Coppa d’Oro (il Primo Premio assegnato per Referendum pubblico a Villa d’Este).
Alfa Romeo 33 Stradale | CONCORSO VILLA D’ESTE 2018
Il Concorso, che si è svolto a Cernobbio sulle rive del Lago di Como, è uno delle più importanti manifestazioni mondiali dedicate alle auto e alle moto da collezione. Punto di riferimento dell’evento è, come da tradizione, il Grand Hotel Villa d’Este.
L’Alfa Romeo vincitrice è un esemplare del 1968, disegnata dalla penna di un grande come Franco Scaglione e prodotta come versione omologata per la strada, sulla base della Tipo 33 da competizione. Fu costruita in soli 18 esemplari e venduta a 9.75 milioni di lire che ora invece vale almeno 10 milioni di euro.
L’esemplare presente a Cernobbio ha ricevuto ben il doppio delle preferenze rispetto alla seconda classificata. È uno dei pochi esemplari superstiti, di proprietà del collezionista svizzero Albert Spiess.
Alfa Romeo 33 Stradale | PRESTAZIONI
Questa splendida auto, come detto, è la versione stradale di quella da competizione che aveva gareggiato nel 1967 nella 24 Ore di Daytona e nella Targa Florio.
L’Alfa Romeo 33/2 Stradale, alta solo 99 cm, aveva veramente prestazioni da brivido. Nessun’altra auto sportiva da strada del periodo infatti era in grado di accelerare così rapidamente (0-100 km/h in 5,6 s) e di raggiungere i 260 km/h.
Il suo maggiore punto di forza era il peso contenuto di soli 700 kg, abbinato ad un motore potente V8 di 2 litri da 230 CV, sviluppato dall’Autodelta su progetto di Giuseppe Busso.
SCHEDA ALFA ROMEO 33 STRADALE VILLA D’ESTE 2018
Alfa Romeo 33/2 Stradale (1968)
Motore V8, 1.995 cc, 230 hp at 8.800 rpm
Carrozzeria: Coupé, Scaglione
Concorrente: Albert Spiess (Svizzera)