Il Gruppo Volkswagen ambisce a un ruolo guida sulla sostenibilità nell’industria automobilistica. Ha affermato il CEO Matthias Müller all’apertura della Group Environmental Conference (GEC) a Wolfsburg:
Come ha spiegato Müller, non è solo una questione di veicoli puliti ed efficienti; all’interno del Gruppo anche la tutela ambientale in fase di produzione gioca un ruolo fondamentale. Ha annunciato Müller:
Per questo stiamo definendo nuovi e ambiziosi obiettivi: ridurremo l’impatto ambientale dell’intero Gruppo di un ulteriore 20% entro il 2025. Ciò significa il 45% in meno di consumo di energia e acqua, emissioni di CO2 e COV (composti organici volatili) e scarti rispetto al 2010, anno di riferimento.
Inoltre ha sottolineato come il Gruppo Volkswagen stia perseguendo una strategia ambientale olistica:
Stiamo ampliando la nostra concezione di sostenibilità ambientale: non è solo ciò che esce dal tubo di scarico che conta. Dobbiamo occuparci dell’intero ciclo di vita della mobilità, dalla produzione di energia e dalle materie prime fino al riciclo.
Con questo approccio, il Gruppo Volkswagen sta inoltre seguendo i suggerimenti del Consiglio di Sostenibilità, un organo composto da esperti internazionali indipendenti, che dà indicazioni al Consiglio di Amministrazione in merito ai processi di trasformazione. Alla GEC è intervenuto Georg Kell, fondatore di UN Global Compact e Presidente del Consiglio di Sostenibilità istituito dal Gruppo un anno fa. Continua il CEO Müller nel suo discorso:
I nostri Clienti e la società si aspettano un comportamento sostenibile da parte nostra. È positivo che l’Azienda si stia aprendo e confrontando con prospettive esterne, in particolare quando si tratta di ambiente e sostenibilità. L’abbiamo ufficializzato poco meno di un anno fa, quando abbiamo istituito il Consiglio di Sostenibilità.
Nel suo discorso di benvenuto Bernd Osterloh, Presidente del Consiglio di Fabbrica, ha commentato:
Le conferenze Group Environmental, forum di discussione per circa 400 addetti ambientali provenienti da tutto il Gruppo, sono state introdotte nel 1998 per parlare di strategie, provvedimenti e progetti e per portare avanti lo sviluppo sostenibile dell’Azienda. Ha commentato Stephan Krinke, Responsabile degli Affari Ambientali del Gruppo: