Tesla Model Y Standard, caratteristiche e prezzo della versione più economica

Arriva anche in Italia la Tesla Model Y Standard, la versione più economica del celebre SUV elettrico. Il modello può accedere agli incentivi statali e prevede un allestimento più semplice, con alcune funzioni ridotte rispetto alle versioni Premium.

Tesla introduce la Model Y Standard, la versione più accessibile del suo SUV elettrico, il primo modello più economico della gamma a scendere sotto i 40.000 euro, senza rinunciare ad alcune delle caratteristiche principali che contraddistinguono le Tesla: accesso ai Supercharger, pianificazione automatica del percorso, controlli tramite app mobile e funzioni di sicurezza come Sentry Mode e Dog Mode.

Cosa cambia

La nuova Tesla Model Y Standard introduce numerose semplificazioni rispetto alle versioni più costose, con l’obiettivo di ridurre il prezzo e accedere agli incentivi. All’esterno spariscono le strisce luminose centrali anteriori e posteriori, mentre i gruppi ottici sono stati ridisegnati con linee più pulite. All’interno, le sedute sono meno avvolgenti e rivestite in tessuto al posto della pelle vegana; il tunnel centrale è stato eliminato per lasciare spazio a un ampio vano portaoggetti sul pavimento. L’abitacolo è configurato solo a cinque posti.

La dotazione di serie comprende cerchi da 18 pollici, sedili anteriori riscaldati (ma non ventilati) e posteriori con schienale reclinabile manualmente. Ora sono manuali anche le regolazioni del volante e delle bocchette d’aria posteriori. Lo schermo da 8” posteriore è stato rimosso, gli altoparlanti scendono da 15 a 7, non c’è più l’illuminazione ambientale e l’infotainment perde il modulo radio, mantenendo però la modalità Sentinella e la connettività 5G, Wi-Fi e Bluetooth. La gamma colori si riduce a tre tinte: Stealth Grey, bianco perlato e nero metallizzato.

Tesla Model Y Standard laterale

Nonostante la semplificazione, restano la stessa capacità di carico (oltre 2.100 litri con i sedili abbattuti), il navigatore connesso ai Supercharger, la chiave digitale su smartphone e funzioni come la modalità Sentinella e quella “Dog Mode”. Sul fronte sicurezza è confermato l’Autopilot di Livello 2, con cruise control adattivo e mantenimento di corsia, e la vettura è già predisposta per il Full Self-Driving (Supervised), ossia la guida assistita di Livello 3.

Autonomia

Nonostante le semplificazioni, la prestazione rimane interessante: l’autonomia dichiarata è di 534 km nel ciclo WLTP (contro i 622 km della Premium RWD). La potenza massima di ricarica è di 225 kW, leggermente inferiore rispetto alle altre versioni, e lo 0-100 km/h si completa in 7,2 secondi.

Prezzo con gli incentivi

La nuova Tesla Model Y Standard è già ordinabile con prezzi a partire da 39.990 euro. Grazie agli incentivi statali, il costo può scendere fino a 28.990 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro, e a 31.990 euro per la fascia tra 30.000 e 40.000 euro. Con l’arrivo della Model Y Standard esce di produzione la precedente versione a trazione posteriore.

→ Model Y Standard RWD: 39.990 €
→ Model Y Long Range RWD Premium: 49.990 €
→ Model Y Long Range AWD Premium: 52.990 €
→ Model Y AWD Performance: 61.990 €

Leggi anche:

→ Tutte le notizie su Tesla

→ Listino prezzi TESLA

Exit mobile version