Seat, Samsung Electronics e SAP SE hanno stretto un’alleanza tecnologica finalizzata a progetti futuri incentrati sullo sviluppo della vettura connessa. In occasione dell’11ª edizione del Mobile World Congress (MWC) a Barcellona, le tre aziende presentano concept all’avanguardia frutto dell’unione tra le proprie innovazioni ed esperienza nel settore. Lo scorso anno, la Seat e Samsung hanno raggiunto un accordo per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche già disponibili su alcuni modelli Seat. Quest’anno, l’accordo viene ulteriormente rafforzato con l’arrivo di SAP, leader mondiale nelle applicazioni destinate alle aziende, nelle reti aziendali e nel cosiddetto Internet delle cose (IoT). L’obiettivo di questa collaborazione è garantire all’utente una connettività sicura e senza soluzione di continuità mentre si è alla guida. I team di Ricerca e Sviluppo della Seat, Samsung e SAP hanno unito le forze per presentare al MWC diversi concept di vetture connesse per il futuro.
APP PARCHEGGI – Allo studio un’applicazione che consente di prenotare e pagare un parcheggio senza bisogno di scendere dalla vettura. L’obiettivo per questa applicazione è permettere agli utenti di prenotare un parcheggio ovunque si trovino grazie alla funzione di riconoscimento delle impronte digitali, poter raggiungere la destinazione grazie alla funzione di navigazione e di far sì che, all’arrivo, la sbarra d’ingresso accedere automaticamente al momento dell’arrivo della vettura. Quando la vettura lascia il parcheggio, il pagamento viene effettuato direttamente attraverso l’App, senza bisogno di scendere dalla vettura.
APP MY SEAT – Durante il Mobile World Congress 2016 di Barcellona, inoltre, la Casa di Martorell ha presentato il concept della nuova App MY SEAT (sviluppata in collaborazione con Accenture),che consente di esplorare tutti i nuovi servizi accessibili grazie all’Internet delle cose (IoT), e alle vetture e Clienti connessi: il controllo da remoto degli elettrodomestici, la possibilità di riprodurre avvertimenti e avvisi del quadro strumenti e il monitoraggio del comportamento di guida per fornire suggerimenti, migliorare le prestazioni e contenere i costi, riducendo consumi e interventi di manutenzione non programmati.