Sullo storico circuito ovale internazionale “Terramar”, a pochi passi da Barcellona, è avvenuto il nostro primo contatto con la rinnovata Seat Leon Cupra, con il 4 cilindri 2.0 TSI a doppia iniezione arrivato a 290 CV, dieci in più della precedente versione.
Cresce la potenza del motore, così come la Seat che negli ultimi tre anni segna un +25%, il miglior risultato dal 2007. Nella fabbrica di Martorel hanno intensificato la produzione di tutte le versioni e assunto molto personale, un segnale che premia la serietà e l’affidabilità di questo Marchio europeo. Anche in Italia le performance brillano, con un +22,1% e 15.900 unità solo nell’ultimo anno.
Come ci ricorda Jaime Puig, Direttore di Seat Sport, con queste vetture il Marchio ha vinto il Campionato Mondiale Costruttori con la Ibiza Kit Car nel ’96, ’97 e ’98 e il Campionato Mondiale Turismo Pilota e Costruttori nel ’08 e ’09. Quest’anno gli impegni vedono le auto impegnate nell’EuroCup, nel TCR e nei diversi Campionati Nazionali.
LEON 290 cv COME VA – I massimi esperti di prestazioni sono andati a recuperare altri 10 CV con una nuova mappatura della centralina e un intervento sullo scarico alleggerito, che ora regala un suono ancora più sportivo. Si sente eccome!
Adesso, con il cambio DSG di serie, la Leon accelera da 0 a 100 km/h in 5”7 e raggiunge la velocità massima autolimitata di 250 km/h. Saliamo a bordo della Cupra con cambio manuale 6 marce (che però non è commercializzata in Italia), per provare questo motore su una strada chiusa al traffico appositamente per il test, con un bell’allungo e curve giuste (veloci e lenti per sentire l’assetto).
Prima di partire ci siamo preoccupati di impostare il tipo di guida (Comfort, Sport, Cupra, Individual) su “Cupra”, che interviene su DCC (assetto più rigido), sullo sterzo, sul motore (cambia l’erogazione), sul blocco differenziale e sull’ACC. Volendo con “Individual” si possono variare le singole impostazioni. Partiamo da fermi, stile gara, gas spalancato e su con la frizione… La trazione è notevole e il propulsore 2 litri turbo carica tutto già da 1.600 g/m, con una coppia di ben 340 Nm pressoché costante fino a quasi 6.000 g/m, un range davvero ampio. Dopo tale soglia la spinta tende a scendere, nonostante la migliore erogazione dei cavalli (290) avvenga a 5.600-5.800 g/m e si mantenga costante alla potenza massima incredibilmente per circa 500 giri. A 6.800 g/m i cavalli sono ancora molti: 280 CV!
GIUDIZIO FINALE – La Seat Leon Cupra 290 è sicuramente una delle compatte sportive con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Ha due anime: una tranquilla, ideale per l’uso quotidiano con consumi contenuti, e una “cattiva”, quasi da gara. Cambia totalmente carattere grazie all’avanzata gestione elettronica, che consente di passare ad un settaggio tutto sportivo semplicemente cambiando la modalità di guida da “Comfort” a “Cupra”.
PREZZO – La nuova Seat Leon Cupra 290 ha un prezzo di listino unico, che parte da 35.000 Euro per tutte e tre le versioni, 3 porte, 5 porte e Station Wagon, con “Seat Full Link” compreso!
PERFORMANCE PACK – La Seat Leon Cupra 290 con il Performance Pack si distingue per i cerchi da 19” con finitura bicolore in titanio, le pinze Brembo, dischi da 370 mm, lo spoiler posteriore, le minigonne laterali e i gusci neri degli specchietti retrovisori.