WRC 2016Rally di Sardegna, la Hyundai i20 WRC di Thierry Neuville trionfa nell’unica tappa in Italia del mondiale rally. Il belga vince la sua prima gara del 2016 davanti alle VolkswagenPolo R di Jari-Matti Latvala e Sebastien Ogier. Il campione del mondo in carica, vincitore delle ultime tre edizioni del Rally d’Italia, ha sofferto tanto il ruolo di apripista perdendo subito decimi nel confronto con i rivali. Il francese ha modo di sorridere lo stesso grazie al successo nella Power Stage conclusiva.
Rally Italia WRC 2016 ORDINE D’ARRIVO (TOP 10)
Pos.
Pilota
Vettura
Tempo/Gap
1
Thierry Neuville
Hyundai i20 WRC N.G.
3.35’25″8
2
Jari-Matti Latvala
Volkswagen Polo R WRC
+24″8
3
Sébastien Ogier
Volkswagen Polo R WRC
+1’37″8
4
Daniel Sordo
Hyundai i20 WRC N.G.
+2’54″0
5
Ott Tanak
Ford Fiesta RS WRC
+5’26″4
6
Eric Camilli
Ford Fiesta RS WRC
+5’59″8
7
Henning Solberg
Ford Fiesta RS WRC
+6’22″2
8
Teemu Suninen
Skoda Fabia R5
+8’57″4
9
Jan Kopecky
Skoda Fabia R5
+9’47″0
10
Karl Kruuda
Ford Fiesta R5
+13’28″5
WRC 2016 RALLY ITALIA – Bilancio positivo per la Volkswagen al Rally Italia Sardegna, grazie a Latvala che ha concluso secondo e al terzo posto di Ogier. I punti guadagnati hanno permesso di incrementare il vantaggio rispettivamente nelle classifiche Costruttori e Piloti. La vittoria è andata a Neuville che ha preceduto Latvala di 24,8 secondi. Pur affrontando le speciali per primo nei due giorni iniziali di gara, come prevede il regolamento per il leader della Classifica Piloti, Ogier è riuscito a contenere il ritardo e a conquistare un terzo posto importante per la corsa al titolo. A conferma di una positiva prestazione sono arrivati anche i tre punti guadagnati con la vittoria nella Power Stage finale. Così, con un bottino di 18 punti conquistato in Sardegna, il Campione del Mondo in carica ha incrementato a 64 punti (dai precedenti 47) il distacco dal secondo in classifica. Allo stesso modo, anche la Volkswagen ha allungato significativamente nella classifica Costruttori: con un totale di 178 punti, ora il vantaggio è passato da 49 a 70 punti. Senz’altro più sfortunata è stata invece la gara di Mikkelsen che, sulla terza Polo R WRC in gara, nella penultima speciale del sabato, ha urtato una roccia presente in traiettoria alla massima velocità: un impatto che ha messo fuori uso la sospensione posteriore destra, costringendolo di fatto a ritirarsi.