Alla 25esima edizione del Tour Auto, Peugeot iscrive due vetture storiche, mitiche e di grande diffusione. Una Peugeot 203 e una Peugeot 403, rispettivamente con il numero 4 e 5, sono state iscritte nella categoria Regolarità. Tra il 1956 e il 1959, le Peugeot 203 e 403 hanno partecipato al Tour de France Automobilistico nella categoria Turismo. Quasi 60 anni dopo, nel 2016, Peugeot ritorna in gara. Da Parigi a Cannes, passando per Beaune, Valence e Marsiglia, l’avventura continua.
PEUGEOT 403 – Il 20 aprile 1955 viene presentata ufficialmente la Peugeot 403 in piazza del Trocadero a Parigi, con la Torre Eiffel sullo sfondo. Sviluppata sulla base della Peugeot 203, ne riprende le doti di robustezza e affidabilità. Il suo design è i l frutto della prima collaborazione tra Peugeot e Pininfarina. Questa berlina elegante è stata venduta in più di 1 milione di unità fra il 1955 e il 1966. Come per la sorella maggiore, la Peugeot 203, la Peugeot 403, berlina con tetto apribile, è stata proposta in molteplici varianti: cabriolet, station wagon e pick-up. La versione iscritta al Tour Auto 2016 è una berlina 403 7 del 1964, da 54 cavalli, dotata dello stesso motore benzina da 1 290 cm3 della Peugeot 203.
PEUGEOT 203 SUCCESSI SPORTIVI – Le Peugeot 203 e 403 si sono distinte brillantemente nelle corse automobilistiche in tutto il mondo. La Peugeot 203 ha vinto la Liegi-Roma-Liegi nel 1950, una gara di livello internazionale soprannominata «La Maratona della strada». Altri successi si susseguono, tra cui la Coppa delle Dame al Rally di Montecarlo nel 1951 e quella del Tour Auto 1951 e il Rally dei Mille Laghi (Finlandia) nel 1952. Nel 1955, la Peugeot 203 iscrive di nuovo nel suo albo d’oro la Liegi-RomaLiegi. E l’elenco delle vittorie ottenute è ancora lungo.
PEUGEOT 403 SUCCESSI SPORTIVI – L’aura sportiva della Peugeot 403 ha superato ampiamente i confini della Francia. Questa vettura della casa del Leone si è distinta vincendo il Rally dei Vichinghi (Scandinavia) già nel 1955, il Rally d’Austria nel 1956 nella sua categoria e il Rally delle Nevi (Finlandia) nel 1958, 1959 e 1960. Senza dimenticare i successi del 1959, durante la lunghissima prova Algeri-Città del Capo (14 000 km) con la coppa Marche e durante il Rally dei Mille Laghi. Altre vittorie di fama mondiale completano un impressionante albo d’oro, come quelle ottenute al Tour d’Australia o ancora al Gran Premio d’Argentina, l’antenato del Rally-Raid Dakar che la Peugeot 2008 DKR ha vinto nel 2016.