Rally Raid Africa Eco Race 2018

Alla fine, dopo 6500 km e 12 tappe fra Marocco, Mauritania e Senegal, la vittoria nel Rally Raid Africa Eco Race 2018 è andata a Serradori/Lurquin su MCM (auto) e all’Iveco di Gerard De Rooy (camion). Ecco come è andata la decima edizione

FOTO Africa Eco Race 2018

RALLY RAID AFRICA ECO RACE 2018 – È la Marsigliese a riecheggiare sul podio di quest’Africa Eco Race che incorona Mathieu Serradori e il copilota belga Fabien Lurquin vincitori assoluti su una performante MCM. Una splendida gara conclusa con l’arrivo in Senegal in 40h18’50”, tempo che ha permesso all’equipaggio #202 di classificarsi davanti alla Mini dei russi Vasilyev/Zhiltsov (G-Energy Team), al traguardo della generale con un distacco di 1h07’31”; terza, a completare il podio, ancora la Francia con Pascal Thomasse e Pascal Larroque, su Optimus MD, al finish a +4h10’40”.Rally Raid Africa Eco Race 2018

Rally Raid Africa Eco Race 2018 | Com’è andata

La medaglia d’oro della categoria truck è stata invece assegnata all’olandese Gerard De Rooy, con Derek Rodewald e Moi Torrellardona, che l’Iveco lo ha portato anche sul quarto gradino dell’assoluta a circa 30 minuti dal terzo.

Dopo otto partecipazioni all’Africa Eco Race – di cui tre vinte, altrettante al secondo piazzamento e le restanti due al terzo posto – il pilota della Repubblica Ceca, Tomas Tomecek, è tornato su questi tracciati, sempre alla guida del suo Tatra ma in questa occasione da solo in cabina (per la prima volta nella storia di una competizione così lunga e impegnativa): il suo 700 CV ha conquistato il secondo gradino del podio T4 e il nono della generale. A seguirlo, gli olandesi Van De Laar/Van De Laar/Huijgens su DAF.

Rally Raid Africa Eco Race 2018 | Percorso

Cinque tappe in Marocco con una sesta giornata di riposo a Dakhla, sei in Mauritania e una in Senegal hanno portato gli iscritti dell’Africa Eco Race – 89 in tutto fra auto, camion e moto (per la cronaca, quest’ultima categoria vinta dall’italiano Paolo Ceci su KTM 450) – a ripercorrere le celebri tracce di Thierry Sabine.

Per molti è la “vera” Dakar, quella che, oltre allo spirito autentico, sino alla capitale del Senegal ci arriva davvero. Fra difficoltà, abbandoni anticipati e grandi emozioni ecco come è andata l’AER dei cinque equipaggi (auto, camion e SSV) portacolori dell’Italia.

Classifica FINALE Rally Raid Africa Eco Race 2018

  1. Mathieu Serradori/Fabien Lurquin – Francia/Belgio – T1 – MCM – 40h18’50”
  2. Vladimir Vasilyev/Konstantin Zhiltsov – Russia – T1 – MINI – +01h07’31”
  3. Pascal Thomasse/Pascal Larroque – Francia – T1 – OPTIMUS MD – +04h10’40”
  4. Gerard De Rooy/Darek Rodewald/Moi Torrellardona – Olanda/Polonia/Spagna – T4 – IVECO – +04h42’03”
  5. Remy Vauthier/Jean Brucy – Svizzera/Francia – T1 – OPTIMUS MD – +06h11’53”
  6. Jean Noel Julien/Rabha Julien – Francia – T1 – OPTIMUS MD – +06h41’46”
  7. Denis Krotov/Dmytro Tsyro – Russia – T1 – BMW – +09h24’39”
  8. Erwin Imschoot/Patrick Van Hyfte – Belgio – T1 – TOYOTA – +09h51’50”
  9. Tomas Tomecek – Repubblica Ceca – T4 – TATRA – +09h54’35”
  10.  Johannes Van De Laar/Ben Van De Laar/Adolphus Huijgens – Olanda – T4 – DAF – +11h31’15”

—————————————————————————————————–

  1. Corrado Pattono/Giuseppe Simonato/Marco Arnoletti – Italia – T4 – IVECO – +28h50’08”
  2. Vincent Gonzalez/Maurizio Dominella – Svizzera/Italia –T3 – POLARIS – +30h31’50”
  3. Stefano Rossi/Elvis Borsoi – Italia – T1 – NISSAN – +36h01’46”

LA CRONACA COMPLETA DEL RALLY RAID AFRICA ECO RACE 2018
È SULLA RIVISTA ELABORARE 4×4 in edicola a Marzo/Aprile 2018

Exit mobile version