Quando esserci è già una vittoria: ci sono eventi sportivi e sfide con la natura che fanno dimenticare in fretta la fredda classifica e ti permettono di gioire solo per il semplice fatto di essere ancora protagonista di un qualcosa che sai già mentre lo stai vivendo che sicuramente non lo dimenticherai mai, questa è la Dakar 2017 per il veronese Graziano Scandola e per il vicentino Giammarco Fossà, al volante del Ford SVT Raptor V8 T2. Una gara dura, dove le forze della natura oltre a regalare paesaggi maestosi ed indimenticabili hanno offerto ai partecipanti un assaggio del loro potenziale, con temperature estreme sopratutto per il caldo ma anche per il freddo, altitudini da scalatori esperti ed il tutto condito negli ultimi giorni anche da piogge torrenziali che hanno costretto gli organizzatori ad annullare o accorciare anche alcune prove. Questo mentre i concorrenti stanno disputando una competizione motoristica, uno degli sport dove è sempre richiesta la massima attenzione e lucidità.
“E’ stata dura! – esordisce Scandola – ce l’aspettavamo difficile, ma non così faticosa, molto più di quello che potevamo pensare. Ma comunque ora siamo qua, siamo arrivati a metà gara nonostante ci sia capitato di tutto: il secondo giorno ci si è rotta la batteria, che è una cosa quasi impossibile da rompere, mentre il giorno successivo abbiamo rotto lo stelo di un ammortizzatore, il giorno dopo ancora ci si è bruciata, per fortuna non del tutto, la guarnizione della testa e per fortuna con un ripara falle siamo riusciti a tamponare il danno.”
“Una tappa l’abbiamo conclusa alle sei della mattina del giorno successivo a quando eravamo partiti, abbiamo riposato un’ora e poi siamo subito ripartiti per quella successiva. In un altra prova – prosegue il pilota scaligero – per fare 230 chilometri di speciale siamo partiti alle dieci di mattina e siamo arrivati alle tre di notte, per poi ripartire alle 8.00.”
“L’abbiamo pensato – esordisce Fossà – ma non ce lo siamo mai detto per scaramanzia”. “E’ vero – prosegue Scandola – ci speravamo tanto. Nell’ essere arrivati fin qua ci ha aiutato molto anche l’assistenza del team ed i ragazzi in gara con il camion della squadra, ci hanno dato sempre una mano. E non dimentichiamo poi il pubblico, spesso quando ci siamo insabbiati se c’era qualcuno nelle vicinanze veniva sempre ad aiutarci, anche dieci persone a fare il tiro alla fune per tirarci fuori, un qualcosa di emozionante, soprattutto qui in Bolivia.
“L’accoglienza mentre ci avvicinavamo a La Paz è stata incredibile – spiegano – hanno calcolato che c’erano sulle strade un milione mezzo di persone, ad attenderci c’era il Presidente della Bolivia Evo Morales, le persone erano calorosissime, ci volevano stringere la mano, volevano una foto anche con noi, non solo con i big, ci hanno addirittura messo i bambini in braccio, un momento che non dimenticheremo mai.”
“E’ vero, lo sforzo fisico è assoluto e chi ne ha sofferto di più sono stato io – spiega il navigatore Giammarco Fossà – sono arrivato al via con un pò di febbre, poi ho iniziato subito a soffrire il mal d’altitudine, mi hanno anche fatto tre sessioni di ossigeno, in questo devo ringraziare Graziano che mi ha sempre aiutato e supportato quando non stavo bene, adesso abbiamo ancora qualche giorno sopra i quattromila metri, però teniamo duro!”
L’equipaggio veneto dopo la sosta affronta la prima parte della tappa Marathon, dove al termine della giornata per ogni necessità dovranno contare solo sulle proprie forze, in quanto non ci sarà il parco assistenza ma solo un parco lavoro dove solo i piloti avranno accesso.
“Saranno due giorni molto interessanti – spiegano i nostri – l’unico aiuto che potremmo avere sarà dal nostro camion assistenza in gara e non dai meccanici che ci seguono, la notte dormiremo in tenda al fianco della vettura, diciamo che ripartiamo bene.”