Targa Florio, Nino Margiotta al via su PV544 del Registro Volvo affiancato dal fido navigatore Bruno Perno. Lo schieramento della Scuderia Volvo alla Targa Florio Classica è completato dalla P1800 della coppia Massimo Zanasi-Barbara Bertini e dalla Amazon 122S portata in gara dall’equipaggio Leonardo Fabbri-Vincenzo Bertieri. Margiotta punta al bersaglio grosso dopo aver ben figurato nel Campionato Grand’Eventi 2015: un secondo posto alla Winter Marathon, gara di apertura della stagione, un quinto posto assoluto e un terzo posto nella classifica per le Scuderie al Gran Premio Terre di Canossa, un terzo posto nel recente GP Nuvolari.
PROGRAMMA – La Targa Florio Classica si corre dal 15 al 18 Ottobre sulle strade della Sicilia Nord Orientale e tocca parte del glorioso Circuito delle Madonie sul quale si è tradizionalmente disputata la gara. La presenza Volvo alla Targa Florio Classica non si limita a quella delle vetture in gara. Volvo Car Italia mette infatti a disposizione dell’organizzazione le vetture di servizio necessarie. Per l’’occasione sono utilizzati i modelli Volvo S60 e V60.
“E’ bellissimo essere alla Targa Florio Classica con tre auto altamente rappresentative della storia e del marchio Volvo, con tre equipaggi di primo piano e con un pilota come Margiotta in grado di puntare al primato – dichiara Gianluca Fabbri, Responsabile dell’Attività della Scuderia Volvo – ci tengo a dire che tutti i piloti e i navigatori che rappresentano ufficialmente il nostro marchio contribuiscono in maniera decisiva a rendere la Scuderia una realtà riconosciuta e consolidata del panorama della Regolarità per auto storiche. Stiamo vivendo una stagione entusiasmante – conclude – faremo il possibile affinché la Targa Florio confermi quanto abbiamo mostrato fino a oggi”.
OFFICINA MOBILE – Così come avvenuto al GP Nuvolari, anche alla Targa Florio la Scuderia Volvo dispone dell’assistenza tecnica fornita da un’officina mobile realizzata a bordo di una V60, che seguirà gli equipaggi durante l’intera gara e che al GP Nuvolari si è dimostrata un elemento chiave dell’ottimo risultato ottenuto. Confermato Giuseppe Rovere come il tecnico a fornire l’assistenza.
CHI È NINO MARGIOTTA – Nato a Campobello di Mazara (TP) nel 1985, Margiotta partecipa alla sua prima gara di regolarità già all’età di 11 anni iscritto come navigatore alla 2^ Coppa dei Sicani di Sciacca, valevole per la coppa di zona del campionato siciliano. L’ottava posizione conquistata nella classifica assoluta è indicativa del futuro di Margiotta, che appena conseguita la patente di guida (2003) inizia un’attività come pilota di regolarità in Sicilia prima e poi in ambito nazionale, dopo il suo trasferimento in Piemonte, dove attualmente vive. I risultati di Nino Margiotta hanno senz’altro rafforzato le già alte quotazioni del Registro Volvo. Del resto, la storia agonistica della Scuderia Volvo e quella del portacolori della Scuderia sono entrambe contrassegnate dal successo. Nel palmares della Scuderia del Registro Italiano Volvo d’Epoca ci sono trofei di prestigio come:
– 1 vittoria alla Coppa D’Oro Delle Dolomiti;
– tre secondi posti alla Winter Marathon (incluso quello ottenuto nel 2015 da Nino Margiotta);
– 1 terzo posto al GP Nuvolari(ottenuto nel 2015 da Nino Margiotta)
– 1 terzo posto nella speciale classifica per Scuderie al GP Terre di Canossa;
– 1 vittoria all’Elba Graffiti;
– vittorie alla Coppa Città della Pace e al Trofeo Strade Scaligere (entrambe ottenute da Margiotta).