11° Ecorally San Marino, Sanremo, Monte-Carlo, rally di regolarità riservato ai veicoli ecologici che prevede al via 40 equipaggi. Dopo le verifiche tecniche del venerdì mattina, partenza da San Marino, con arrivo a Monte-Carlo, subito dopo il cambio della Guardia dei Carabinieri del Principe sulla Piazza del Palazzo, dove sosteranno una decina delle auto piu’ rappresentative durante la cerimonia di premiazione, fino alle ore 17. Gli 843 chilometri di percorso sono suddivisi in 3 tappe e 14 settori di gara, con 6 prove segrete a velocità media imposta rilevate con fotocellula, 3 riordini – a Parma, al Castello di Sarmato e a Sanremo – e 14 pressostati di rilevamento del tempo. I veicoli ammessi appartengono alla Categoria FIA VII&VIII (+ IIIA): ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano e biometano), biocarburanti (biodiesel) e idrogeno, oltre agli elettrici con autonomia superiore ai 250 km.
ECORALLY istituzioni – L’Ecorally San Marino si svolge con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica Italiana nonché della Segreteria di Stato al Territorio e Ambiente e della Segreteria di Stato allo Sport della Repubblica di San Marino e con la collaborazione della Uiga – Unione Italiana Giornalisti Automotive. Numerosi i partner tecnici, fra i quali anche Friulana Gas, che hanno messo a disposizione auto e carburanti ecologici, location e strutture. Da Punto Gas e Slime i kit antiforatura di cui sono dotati tutti gli equipaggi. All’Ecorally si brinderà con vino senza alcool prodotto dalla Princess di Lavis, Trento. La gestione tecnico-regolamentare è a cura della F.A.M.S. (Federazione Auto Motoristica Sammarinese) tramite i propri Ufficiali di Gara; i rilevamenti cronometrici sono della F.S.Cr. (Federazione Sammarinese Cronometristi).
ECORALLY trofei – L’11° Ecorally San Marino, Sanremo, Monte-Carlo consente di acquisire punti valido per il Titolo FIA Piloti e Co-piloti per la Categoria VII&VIII+IIIA, per il Titolo FIA riservato alle Case costruttrici e per l’assegnazione del “Trofeo San Marino AE F.I.A. CUP”, la cui classifica sarà determinata dai punteggi tramite le Prove Segrete a velocità costante. La competizione è valida anche per il Campionato Italiano di Regolarità per Energie Alternative e Rinnovabili e per l’assegnazione del “Trofeo 11° Ecorally San Marino” la cui classifica sarà computata con i punteggi acquisiti tramite le Prove Segrete di Velocità costante ed i pressostati. L’8°Ecorally Press, in collaborazione con Consorzio Ecogas ed Assogasliquidi, partner tecnici Energas, Lampogas e Zetagas, premia i primi tre classificati della categoria media e prevede l’assegnazione del Trofeo Nello Rosi, in collaborazione con Unione Gas Auto, My En ed Ecomobile. Come ogni anno, viene premiato anche il primo equipaggio femminile con la Coppa delle Dame, mentre al primo classificato sammarinese, trofeo speciale in collaborazione con Banca Cis.
11° ECORALLY programma – Da San Marino a Monte-Carlo passando per Sanremo, lungo un percorso che prevede numerose tappe lungo la Motor Valley del gas auto emiliano romagnola e tocca diverse aziende che hanno contribuito a fare la storia del GPL e del metano. Inoltre quattro prove a velocità costante sulle tracce dei Rally di San Marino e Sanremo. Dopo le verifiche tecniche il venerdì mattina presso il Villaggio Vacanze San Marino, partenza della prima vettura alle 13.01.