Nell’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga a Campagnano di Roma nasce la Specialist Motorsport Academy, la nuova struttura dedicata alla formazione professionale di ufficiali di gara, medici e paramedici impegnati nei test e nelle competizioni automobilistiche.
La Specialist Motorsport Academy si caratterizza per un allestimento particolarmente avanzato, pensato per riprodurre in modo quanto più realistico possibile le condizioni operative che ufficiali di gara, medici e paramedici si trovano ad affrontare durante le competizioni. Tutto, all’interno della struttura, è studiato per trasformare la teoria in esperienza diretta.
Uno degli elementi più rappresentativi è la piattaforma di riscontro in carbonio, un componente d’eccellenza che in passato è stato impiegato dalla FIA nei Gran Premi di Formula 1. Si tratta di uno strumento altamente professionale, che permette di effettuare simulazioni estremamente precise. Per chi opera in pista, poter lavorare su un supporto del genere significa avvicinarsi molto alle dinamiche di un intervento reale, con un beneficio diretto sulla qualità della formazione.
Abitacoli di auto da corsa per esercitazioni pratiche
Accanto alla piattaforma trovano spazio quattro abitacoli dedicati alle esercitazioni pratiche, pensati per far vivere agli allievi situazioni quanto più vicine possibile a quelle di gara.
Ce ne sono due da monoposto, utili per simulare le operazioni tipiche delle categorie a ruote scoperte; un abitacolo GT messo a disposizione da Lamborghini, ideale per comprendere le specificità delle vetture chiuse; e infine un veicolo sviluppato insieme a Sparco, progettato per ruotare fino a 90 gradi.
Quest’ultimo è particolarmente prezioso nelle esercitazioni di estricazione, perché consente di riprodurre scenari complessi come ribaltamenti e uscite difficili del pilota.
Manichini di ultima generazione e simulazioni mediche
La struttura è dotata anche di manichini avanzati, progettati per replicare situazioni critiche come la perdita di coscienza del pilota. Il personale sanitario può esercitarsi nella respirazione assistita con l’apparecchio Safe LM, uno standard nelle operazioni di primo soccorso motorsportivo.
La nuova Academy include inoltre un’aula formativa da 25 posti, dotata di lavagna interattiva multimediale (LIM), utilizzata per lezioni teoriche, briefing e aggiornamenti professionali.
Inaugurazione con i vertici ACI
La struttura di Vallelunga è stata inaugurata giovedì 13 novembre 2025 in occasione della giornata conclusiva del 22° Supercorso Federale ACI Sport, alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali: Gen. Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia; On. Giovanni Battista Tombolato, Subcommissario ACI; Marco Ferrari, Direttore Centrale per la Direzione Sport Automobilistico di ACI; Vincenzo Credi, Presidente dell’Autodromo di Vallelunga e Alessio Nisi, Sindaco di Campagnano di Roma.
Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario di ACI: “Questa struttura rappresenta il frutto dell’esperienza maturata nel corso degli anni sui campi di gara. Così come attraverso il Supercorso Federale formiamo i giovani piloti, questa Academy offre un’opportunità di perfezionamento per gli ufficiali di gara e il personale sanitario. Sono convinto che gli investimenti in questa struttura contribuiranno alla crescita di tutto il movimento automobilistico sportivo. Il principale obiettivo dell’ACI nel settore dell’automobilismo sportivo è quello di proporre eventi sempre più sicuri. A tal proposito, è opinione diffusa che il livello di sicurezza delle gare in Italia sia superiore a quello di molti altri Paesi. Purtroppo, però, l’incidentalità sulle strade quotidiane rimane ancora molto elevata e sarà nostro compito trasferire gli ottimi risultati raggiunti nel contesto sportivo alla mobilità su strada.”
Onorevole Giovanni Battista Tombolato, Sub Commissario Straordinario di ACI: “La formazione è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza nelle competizioni. Gli ufficiali di gara sono i veri angeli custodi di coloro che partecipano alle competizioni, sia in pista che nelle gare su strada. Per questo motivo, siamo particolarmente favorevoli alla realizzazione di questa scuola, poiché una preparazione adeguata permette di garantire maggiore tranquillità a tutti i piloti.”
Raffaele Giammaria, Direttore Specialist Motorsport Academy: “L’Academy nasce come una scuola voluta dall’ACI, dedicata alla formazione degli ufficiali e di tutti gli altri professionisti che operano nel mondo delle competizioni automobilistiche. Parliamo di medici estricatori, Direttori di Gara, Commissari Tecnici, Commissari Sportivi, Commissari di Percorso, Segretari di manifestazione e di tutti gli altri attori coinvolti. Stiamo cercando di ampliare ulteriormente la nostra offerta formativa per includere anche altre figure professionali. Sono particolarmente orgoglioso della sede di Vallelunga, che per molti anni è stata la Scuola Federale di ACI Sport, e che ora abbiamo ristrutturato con investimenti significativi. Questo è solo un punto di partenza: l’intenzione è quella di trasformare questo polo in un centro di formazione a 360 gradi, che diventi un punto di riferimento stabile per tutte le attività didattiche legate alle competizioni”.
Alessandro Tibiletti, Presidente del GuG e Responsabile della Formazione Sportiva di Specialist Motorsport Academy: “Questa Academy è un vero e proprio gioiello. Rappresenterà lo strumento principale per la formazione dei Commissari Tecnici ma anche un punto di riferimento per i Commissari Sportivi. Come Presidente del GuG, sottolineo che abbiamo una rete di oltre 9.000 commissari in tutta Italia, tra cui i Commissari di Percorso, i quali sono essenziali per lo svolgimento delle gare. La fase principale della loro formazione avverrà qui, a Vallelunga, in un centro all’avanguardia. L’obiettivo è attrarre anche i giovani e preparare al meglio chi opera sul campo.”
Saul Collini, Responsabile Medico di Specialist Motorsport Academy: “L’Academy è concepita per offrire una formazione avanzata a tutti coloro che partecipano ai nostri corsi. Abbiamo sviluppato un’auto che può essere inclinata fino a 90 gradi e acquistato manichini intubabili con l’ausilio di strumenti esterni come il laringoscopio. Tra le novità, abbiamo introdotto una maschera laringea Safe LM video-guidata, di altissimo livello tecnico, che consente di soccorrere i piloti in situazioni critiche, ad esempio quando sono incastrati e rischiano di perdere conoscenza. Disponiamo anche di manichini per il primo soccorso, che permettono di eseguire manovre di ventilazione e di estricazione senza l’uso di una persona fisica, il che rappresenta un valore aggiunto importante, in quanto il manichino può essere utilizzato anche da neofiti.”
Vincenzo Credi, Presidente Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga: “Siamo estremamente soddisfatti di questa struttura e, come Consiglio di Amministrazione di Autodromo di Vallelunga, molto sensibili alla sicurezza nel motorismo sportivo. Il nostro impegno è volto a limitare i danni sia attraverso il lavoro e la preparazione del personale medico sia mediante un’accurata formazione degli ufficiali di gara. Riteniamo che l’investimento in queste strutture formi un valore aggiunto per il nostro impegno comune in favore della sicurezza. Ringraziamo ACI e ACI Sport per averci dato l’opportunità di collaborare a progetti così importanti. Insieme possiamo fare iniziative di spessore che aiutano a dare un’identità alla nostra struttura”.
