Notizie auto

Stellantis Guida Autonoma: Robotaxi di Livello 4 con Nvidia, Uber e Foxconn

Stellantis lancia la sfida alla guida autonoma con una partnership strategica per i robotaxi di Livello 4 insieme a Nvidia (software e architettura di calcolo), Uber (gestione dei servizi) e Foxconn (integrazione hardware). I veicoli saranno basati sulle piattaforme Stellantis e impiegheranno l'infrastruttura NVIDIA DRIVE. Le prime 5.000 unità sono attese negli Stati Uniti nel 2028.

Stellantis entra ufficialmente nella corsa alla guida autonoma, sfidando competitor come Tesla e i robotaxi di Google. Il gruppo automobilistico, nato dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot, ha annunciato una partnership strategica con Nvidia, Uber e Foxconn per lo sviluppo di veicoli a guida autonoma di livello 4, destinati ai servizi di robotaxi a livello globale.

Le prime 5.000 unità entreranno in servizio negli Stati Uniti nel 2028, con successiva espansione in Europa. L’amministratore delegato Antonio Filosa ha commentato che la mobilità autonoma “apre nuove opportunità di trasporto più accessibili e sostenibili per i clienti”. Dopo l’annuncio, il titolo Stellantis ha registrato un rialzo di oltre il 3% a Wall Street.

Stellantis guida autonoma robotaxi

Il progetto sarà basato sulle piattaforme AV-Ready K0 e STLA Small, sviluppate da Stellantis per accogliere sistemi di guida automatizzata di ultima generazione. I robotaxi utilizzeranno l’infrastruttura NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10, dotata del sistema operativo DriveOS e della suite Drive AV, che gestisce in sicurezza le funzioni di guida e parcheggio autonome.

Sensori, videocamere e potenza di calcolo elevata consentiranno ai veicoli di percepire l’ambiente circostante e pianificare le manovre in modo indipendente, senza intervento umano.

Accordo con Nvidia, Uber e Foxconn per i robotaxi

All’interno dell’accordo ogni partner avrà un ruolo definito nel progetto. Stellantis curerà la progettazione e produzione dei veicoli autonomi sulle piattaforme AV-Ready K0 e STLA Small. NVIDIA fornirà il software DRIVE AV con funzioni di guida e parcheggio di Livello 4 e l’architettura di calcolo dedicata. Foxconn collaborerà all’integrazione dell’hardware e dei sistemi elettronici, mentre Uber gestirà i servizi di robotaxi, impiegando i veicoli autonomi nelle città pilota.

Peugeot e-Traveller guida autonoma
Stellantis ha avviato i test di robotaxi a guida autonoma basati sul Peugeot e-Traveller

Le piattaforme AV-Ready garantiranno flessibilità, sicurezza e affidabilità grazie a sensori avanzati e sistemi ridondanti.

Guida autonoma di livello 4

Le auto a guida autonoma di livello 4 rappresentano uno degli stadi più avanzati dell’automazione. Questi veicoli possono muoversi senza intervento umano in aree o condizioni specifiche, grazie all’uso di sensori, radar, lidar e intelligenza artificiale che gestiscono tutte le funzioni di guida. A differenza dei livelli 2 o 3, dove il conducente deve monitorare la strada, nel livello 4 il sistema è in grado di operare autonomamente, con intervento umano richiesto solo in casi eccezionali.

Il livello 5, che corrisponde all’autonomia completa in qualsiasi contesto, resta ancora in fase di ricerca, ma la collaborazione tra Stellantis, Nvidia, Uber e Foxconn rappresenta un passo concreto verso quella direzione.

Leggi anche:

→ Tutte le novità, prove auto su STELLANTIS

→ La differenza dei livelli di guida autonoma 0, 1, 2, 3, 4, 5

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto