Revisione mezzi militari con la formazione di DEKRA

L'Esercito ha totale autonomia sui controlli periodici dei mezzi militari con personale proprio formato anche dalla Dekra.

La revisione dei mezzi militari è un processo complesso e articolato che richiede l’impiego di personale altamente qualificato e specializzato. Le operazioni di revisione devono essere eseguite in modo scrupoloso e rigoroso, al fine di garantire la sicurezza e l’efficienza dei mezzi in dotazione alle Forze Armate.

Revisione mezzi militari

La revisione dei mezzi militari, come quella che solitamente avviene per i veicoli civili, è un processo cruciale per garantire che essi siano in condizioni operative ottimali. Questo processo può variare a seconda del tipo di veicolo e delle esigenze specifiche dell’esercito o dell’organizzazione militare coinvolta. Le revisioni dei mezzi militari vengono effettuate presso le linee di revisione di cui è dotato l’Esercito Italiano.

Tuttavia, ci sono alcune pratiche generali comuni alla revisione dei mezzi militari. Ecco alcuni aspetti chiave:

Dekra Italia supporta i militari nell’operazione di revisione dei mezzi militari

Controlli revisione mezzi militari

I controlli previsti per la revisione dei mezzi militari sono molteplici e variano a seconda del tipo di mezzo e delle sue specifiche caratteristiche. Tuttavia, è possibile individuare alcuni controlli comuni a tutti i mezzi militari:

Controlli esterni:

Controlli interni:

Controlli meccanici:

Controlli elettrici:

Prove su strada:

Gli uomini Dekra a supporto dei miliari dell’Esercito

Manutenzione: al termine dei controlli, il mezzo viene sottoposto agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti dal libretto di uso e manutenzione.

Collaudo finale: al termine degli interventi di manutenzione, il mezzo viene sottoposto a un collaudo finale per verificarne l’idoneità alla circolazione.

Dekra e la formazione dei militari addetti alle revisioni

L’Esercito ha totale autonomia su tali controlli, operando parallelamente ai centri di revisione privati. I controlli vengono fatti presso le linee di revisione dell’Esercito. Con l’obiettivo di formare i militari, la Scuola Trasporti e Materiali (TRAMAT) ha completato un corso informativo commissionato alla Dekra Italia, rivolto ai Capo Gestione Mantenimento di alcuni reparti nell’area romana. Il corso si è concentrato sull’implementazione delle conoscenze tecniche per la gestione delle revisioni veicolari.

Dekra Italia fa formazione all’Esercito Italiano presso la Cecchignola – Caserma Scuola Trasporti e Materiali 

L’obiettivo principale del corso era allineare le competenze del personale tecnico militare sui controlli tecnici periodici a cui i veicoli militari devono sottoporsi regolarmente, in analogia a quelli civili, per garantire la conformità al Codice della Strada.

Il corso, della durata di due settimane, ha integrato sessioni teoriche e pratiche, inclusi momenti pratici presso le linee di revisione dell’Esercito e di Dekra.

Leggi anche:

Dove fare la revisione
Quando scade la revisione?
Quanto costa la revisione auto
Quali sono i controlli?
Multa per revisione scaduta
Revisione auto targa estera
Revisione auto GPL e metano
Revisione periodica trattori agricoli

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version