Reddito di cittadinanza, le auto che non danno diritto

Chi ha comprato un’auto o una moto nuova, o possiede un modello specifico, non ha diritto al reddito di cittadinanza

Il Governo gialloverde il 17 gennaio 2019 ha approvato ufficialmente un Decreto Legge contenente il Reddito di Cittadinanza. Si tratta di un provvedimento fortemente caldeggiato dal Movimento Cinque Stelle, che riconosce una somma di denaro spendibile attraverso una carta di credito (la cosiddetta Carta Rdc), che verrà riconosciuta ai nuclei familiari e ai disoccupati che dimostrano di avere una serie di requisiti.

REDDITO DI CITTADINANZA AUTO

Per ottenere il reddito di cittadinanza i richiedenti devono avere la residenza in Italia da almeno 10 anni ed un Isee che deve essere inferiore ai 9.360 euro annui. Vi domanderete che cosa c’entrano i motori in questo provvedimento. Nella bozza del decreto legge si parla anche di auto, tant’è che c’è scritto testualmente:

“Nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta”, oppure, “di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc, nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti, fatti salvi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore della persone con disabilità”.

REDITTO DI CITTADINANZA REQUISITI AUTO

Si avete letto bene, non si tratta di un abbaglio. Uno dei requisiti principali per chiedere ed ottenere il reddito di cittadinanza è che nessun componente del nucleo familiare deve risultare intestatario di autoveicoli immatricolati la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta, né averne la piena disponibilità pur non essendone proprietario (cioè quando parliamo di leasing o noleggi). La norma non è valida nel caso di auto usate o km 0 perchè i requisiti parlano di veicoli di prima immatricolazioni

Non hanno diritto al sussidio neanche i proprietari di auto con una cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti la richiesta del reddito di cittadinanza. Non rientrano in questa casistica gli automobilisti che hanno una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità.

QUALI AUTO NON DANNO DIRITTO AL REDDITO DI CITTADINANZA?

Le auto che non danno diritto al reddito di cittadinanza sono quelle sportive, alcuni crossover e SUV. Di seguito un elenco dei modelli che non danno diritto al sussidio previsto dal Governo:

Exit mobile version